Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Differenze tra tipologie fiocchi
#1

Ciao a tutti,
scusate per la sintassi ma è tardi e non connetto più molto bene.
Avrei una domanda: volevo chiedervi che differenza c'è tra i diversi tipi di fiocchi. Cosa cambia se ultilizzo fiocchi di orzo o frumento o avena? Ho provato a leggere la descrizione sullo shop, ma non ho capito più di tanto.
Grazie e buona notte a tutti.
Cita messaggio
#2

cambia ovviamente il sapore, perchè in base al cereale, che sia fioccato o meno, il sapore rimane quello.
l'avena e la segale hanno sapori molto caratteristici che vanno testati con il proprio palato, il frumento e l'orzo (di cui tutti conosciamo le differenze) vengono usati solo per avere una tenuta di schiuma migliore, che è poi una caratteristica comune di tutti i fiocchi, mentre fiocchi di mais e di riso sono usati solo dai birrifici commerciali (o almeno spero) e vengono usati per rendere la birra più secca e alcolica senza intaccare più di tanto il sapore.

si usano per comodità, perchè conservano tutte le caratteristiche del cereale crudo ma hanno l'amido gelatinizzato che li fa essere utilizzabili in un normale mash, cosa impossibile con i grano non maltato che dovrebbe passare per un cereal mash.
Cita messaggio
#3

In base al tipo di fiocco (che ricordo non è maltato ma gelatinizzato), cambia il sapore che apportano;
il frumento da appunto sapore di frumento Smile, puoi avere un esempio con le birre blanche (no weizen in quanto usano il frumento maltato che è un po' diverso) e a parer mio da un gusto più delicato;
il grano da copro e schiuma ed ha un gusto diverso dal frumento, meno "delicato";
l'aveva oltre a saper di avena dona un corpo più vellutato (buone esempio è nelle oatmeal stout, tipo la sierra nevada oatmeal stout), oltre a donar corpo e schiuma;
poi ci sono riso e mais ma servono sopratutto per dare zuccheri, dare meno corpo alle birre e vengono usati in ambito industriale per sostituirsi in parte al malto per abbattere i costi di produzione ed anche il gusto.
Cita messaggio
#4

Ok grazie mille.

Avrei bisogno di un consiglio:
cosa ne dite di un kit pale ale modificato come segue?


Ricetta per , litri finali 25,0 (in bollitura 30,0)
efficienza 75%, bollitura 60 min.
OG 1,050; IBU: 38,2; EBC: 17;
Malti:
5000 gr Maris Otter, 1,030;
300 gr Crystal 80L, 1,030;
300 gr Fiocchi Frumento, 1,030;
Luppoli e altro:
40 gr Challenger, 7,5 %a.a., 60 min, Kettle;
20 gr Challenger, 7,5 %a.a., 30 min, Kettle;
40 gr Goldings, East Kent, 5,0 %a.a., 0 min, Kettle;
Lieviti:
SafAle English Ale
Mash Steps:
68 °C 60 minuti
78 °C 10 minuti

Grazie
Cita messaggio
#5

mi sembra buona, anche se userei fiocchi d'orzo al posto del frumento e del crystal piu chiaro, tipo 20 o 40L
Cita messaggio
#6

consigli non ce ne sono, la ricetta va bene, dipende dai punti di vista.
magari io userei un po' di luppolo anche a 15min e abbasserei un po' il mash; però dobbiamo anche calcolare che questa birra sarà pronta a fine autunno, quindi la farei più alcolica Big Grin (mi sono reso conto a mie spese quanto sia importante pianificare le cotte in base alla loro maturazione ottimale).

la ricetta ve bene per una pale ale, il resto dipende tutto dal risultato che uno vuole ottenere.
Cita messaggio
#7

Va bene, grazie mille dei consigli.
Cita messaggio
#8

(16-08-2013, 03:07 )pancio Ha scritto:  consigli non ce ne sono, la ricetta va bene, dipende dai punti di vista.
magari io userei un po' di luppolo anche a 15min e abbasserei un po' il mash; però dobbiamo anche calcolare che questa birra sarà pronta a fine autunno, quindi la farei più alcolica Big Grin (mi sono reso conto a mie spese quanto sia importante pianificare le cotte in base alla loro maturazione ottimale).

la ricetta ve bene per una pale ale, il resto dipende tutto dal risultato che uno vuole ottenere.

anch'io starei un po + basso in saccarificazione.

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#9

La mia intenzione era di ottenere una special bitter.
Va meglio 66° 60 minuti e poi 78° 10 minunti?
Cita messaggio
#10

(18-08-2013, 09:48 )Jessica84 Ha scritto:  La mia intenzione era di ottenere una special bitter.
Va meglio 66° 60 minuti e poi 78° 10 minunti?

Secondo me sì, io la farei così Smile

PS: anche perché se ammosti a temperature più alte rischi che ti rimanga più dolce, che in una bitter non ci sta Big Grin

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Nanduzzu
19-05-2012, 03:49

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)