Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

birra italo/ swizzera bad attitude
#1

salve qualcuno conosce la birra artiganale italo/ swizzera bad attitude vorrei tanto fare una birra simile il tipo di birra si chiama HOBO ed è una bira rossa amarognola conl il gusto maltato... buonissima la bevo alla spina dalle mie parti.... se la conoscete suggeritemi una birra simile. questa http://www.badattitude.ch/hobo-e.html
Cita messaggio
#2

nel senso che vuoi un kit che ci si avvicini per riprodurla oppure vuoi che ti consigliamo una birra simile da bere?
nel primo caso lascia perdere, perchè è una ipa con segale e frumento....dovresti metterti a pasticciare un kit e non è il caso....nel secondo caso preso atto che non è la sezione giusta per discuterne, ti consiglio una rye ipa tipo la Ri'appala del Piccolo Birrificio Clandestino o la Ry'eccomi di Amiata/Mike Murhpy

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#3

(20-07-2013, 01:58 )nicola Ha scritto:  salve qualcuno conosce la birra artiganale italo/ swizzera bad attitude vorrei tanto fare una birra simile il tipo di birra si chiama HOBO ed è una bira rossa amarognola conl il gusto maltato... buonissima la bevo alla spina dalle mie parti.... se la conoscete suggeritemi una birra simile. questa http://www.badattitude.ch/hobo-e.html

Ciao

conosco Bad Attitude oggi ho su la sua maglietta, è stato invitato ad Artebirra qualche anno fa. Birra otima, una IPA particolare.
Quoto il consiglio di Alexander, non esiste un kit che si avvicini. Puoi provare a fare una IPA ma la troverai alquanto differente, e paciugare i kit non da risultati buoni. Ho provato ad aggiungere segale e frumento alla IPA di MrMalt ma non è cambiata di molto.

Ciao
Mimmo
Cita messaggio
#4

(20-07-2013, 02:15 )alexander_douglas Ha scritto:  nel senso che vuoi un kit che ci si avvicini per riprodurla oppure vuoi che ti consigliamo una birra simile da bere?
nel primo caso lascia perdere, perchè è una ipa con segale e frumento....dovresti metterti a pasticciare un kit e non è il caso....nel secondo caso preso atto che non è la sezione giusta per discuterne, ti consiglio una rye ipa tipo la Ri'appala del Piccolo Birrificio Clandestino o la Ry'eccomi di Amiata/Mike Murhpy

peccato cercavo un kit... è tanto ma tanto buona non sò cosa voglia dire ipa... comunque peccato che non ci siano kit simili anche alla lontano wow sono preso da quella birra ne vado pazzo!!!!!!!!
Cita messaggio
#5

NICOLA, facciamo birre artigianale!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#6

ipa sta per indian pale ale, ossia uno stile birraio britannico che nasce dall'evoluzione della english pale ale/strong bitter come necessità "commerciale": bisognava spedire in india le birre destinate ai soldati dell'impero e considerando i mesi di navigazione ( spesso al caldo) le birre avevano un grado alcolico maggiore e una quantità di luppolo elevata al fine da fungere da conservante....da questa necessità nasce questo stile, preso atto che la ipa odierna non ha nulla a che vedere con le classiche ipa: una vera ipa presuppone l'uso di esclusivamente malti e luppoli britannici, ora di fatto con le luppolature all'americana messe anche sulle english pale ale la ipa classica non esiste più...ne esistono quasi totalmente solamente le evoluzioni apa ( american pale ale) e l'ibrido che ne consegue (aipa= american india pale ale)....la prima fatta esclusivamente con malti e luppoli americani ( anche se pure li si esperimenta), la seconda ormai fatta in ogni possibile immaginabile grazie ai malti e ai luppoli che vengono da ogni angolo della terra. La differenza di luppoli usati, oltre ad incidere sul coefficiente di amaro (IBU) per l'uso massiccio che si fa nella versioni americane incide anche sul sapore e sull'aroma perchè i luppoli americani hanno solitamente un sentore agrumato/resinoso, rispetto all'erbaceo/speziato di quelli britannici. Qui rimaniamo nell'ambito delle classiche, fatte con malto pale principalmente: poi le variazioni del tema sono infinite: esiste la black ipa, la imperial ipa, la session ipa, e la ipa è stata ibridata con numerosi stili birrai: belgian pale ale, tripel, blanche, saison etc etc....ad esempio quella che hai bevuto tu è una "special grain ipa" perchè realizzata con un mix di cereali diversi ( orzo, segale, frumento)

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#7

(20-07-2013, 02:23 )alexander_douglas Ha scritto:  ipa sta per indian pale ale, ossia uno stile birraio britannico che nasce dall'evoluzione della english pale ale/strong bitter come necessità "commerciale": bisognava spedire in india le birre destinate ai soldati dell'impero e considerando i mesi di navigazione ( spesso al caldo) le birre avevano un grado alcolico maggiore e una quantità di luppolo elevata al fine da fungere da conservante....da questa necessità nasce questo stile, preso atto che la ipa odierna non ha nulla a che vedere con le classiche ipa: una vera ipa presuppone l'uso di esclusivamente malti e luppoli britannici, ora di fatto con le luppolature all'americana messe anche sulle english pale ale la ipa classica non esiste più...ne esistono quasi totalmente solamente le evoluzioni apa ( american pale ale) e l'ibrido che ne consegue (aipa= american india pale ale)....la prima fatta esclusivamente con malti e luppoli americani ( anche se pure li si esperimenta), la seconda ormai fatta in ogni possibile immaginabile grazie ai malti e ai luppoli che vengono da ogni angolo della terra. La differenza di luppoli usati, oltre ad incidere sul coefficiente di amaro (IBU) per l'uso massiccio che si fa nella versioni americane incide anche sul sapore e sull'aroma perchè i luppoli americani hanno solitamente un sentore agrumato/resinoso, rispetto all'erbaceo/speziato di quelli britannici. Qui rimaniamo nell'ambito delle classiche, fatte con malto pale principalmente: poi le variazioni del tema sono infinite: esiste la black ipa, la imperial ipa, la session ipa, e la ipa è stata ibridata con numerosi stili birrai: belgian pale ale, tripel, blanche, saison etc etc....ad esempio quella che hai bevuto tu è una "special grain ipa" perchè realizzata con un mix di cereali diversi ( orzo, segale, frumento)

grande alexander grazie per la spiegazione Smile sono alle prime armi è cerco di imparare Smile sai consigliarmi un kit x fare la special grain ipa
Cita messaggio
#8

non esiste....dovresti aggiungere grani speciali a parte, fare un cosidetto kit+g....una cosa che se non sai quello che fai rischi di pasticciare molto Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#9

(20-07-2013, 03:29 )alexander_douglas Ha scritto:  non esiste....dovresti aggiungere grani speciali a parte, fare un cosidetto kit+g....una cosa che se non sai quello che fai rischi di pasticciare molto Smile

quindi una birra un pò amarognola sapore intenso uppolato , una qualsiasi... cosa mi consigli avendo questo gusto? anche se non è uguale ...
Cita messaggio
#10

un preparato per ipa qualsiasi ( in catalogo ce ne sono molti) ma anche volendo quelli per real ale/bitter/golden ale anche se in maniera meno decisa

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)