Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Vado de grano
#1

ok, basta tentennamenti, VOGLIO passare alle granaglie, basta estratti, voglio approfondire questo hobby. Dopo una bella litigata con la donna stò per partire con gli ordini del materiale e naturalmente voglio la vostra benedizione:
farò un impianto da max 50 litri di birra finita, farlo da più litri vorrebbe dire brassare di meno, e al momento ho bisogno di sbagliare spesso per poter imparare:
pentola mash/boil 70 litri (da coibentare)
tino filtro (fatto con pentola) 70 litri (da coibentare)
la coibentazione sarà lana di roccia (non ho trovato isolene), che per lo più mi viene a gratis, poi farò fare dal socio un rivestimento in legno per tino filtro e sparge
fondo filtrante già fatto diametro 45 cm
pentola sparge 50 litri (da coibentare)
resistenza per acqua sparge da scegliere tra questa oppure una classica in rame
fornello 7.5 kw per boil
raccordi vari inox: monterò nella pentola di mash/boil un rubinetto da 1" nel caso volessi trasferire l'impasto al tino filtro a caduta (in alternativa trasferirei manualmente con dei caraffoni)
per il resto pensavo al 1/2"
per il raffreddamento al momento terrei la serpentina di rame, nel caso di tempi biblici, andrò di scambiatore, anche se mi spaventa la pulizia
al momento prevedo un mescolamento manuale, in futuro sicuramente mi farò fare delle pale
ho sistemato una piccola pompa peristaltica, funzionante con un tubo con diametro utile di 8mm...vedrò come usarla, se per riportare il filtrato al boil (in tal caso mi servirebbe un ulteriore recipiente per l'accumulo) oppure per lo sparge. Di sicuro la userò per i travasi. Per i fermentatori sono indeciso tra questo accoppiato con uno in plastica di pari litraggio e il conico
phmetro e tubi in silicone (dove li trovo')
indicazione temperatura mash e sparge su pannello di controllo

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#2

Vedo che non hai troppi problemi di budget per cui quello che hai scelto te lo appoggio. Al massimo se non vuoi lo scambiatore ma se i indeciso sulla serpentina costruitisciti un controflusso che nel futuro sicuramente farò essendo la soluzione che accoppia i pregi dei due metodi.
Per il resto non sentir la donna ma senti noi, vai di all grain senza tentennamenti

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#3

Quoto Lollo su tutto.
Anche io voglio cambiare metodo di raffreddamento e solletica il controflusso.

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#4

Grazie dell'appoggio, il controflusso non saprei come farlo e da chi farlo fare! Ho una pessima manualità meccanica, me la cavo a collegare quattro fili e fare 2 fori, nulla di più! spero nell'aiuto di qualche amico, ma è dura trascinare chi non è homebrewer! ho un mulino in costruzione da 8 mesiMinaccia e mi ritovo con 1 rullo godronato, splendido, ma un rullo soloBig Grin Credo che costruire questo pseudo-impianto mi servirà, che si la volta buona che imparo a fare qualcosa! il problema del budget c'è l'ho! siamo 2 soci (l'altro è il padre della mia donna, persona fantastica, ma troppo impegnata per dedicarsi anima e corpo alla birra, si limita a bere, beato lui) ma il costo me lo accollo io per interno, dividiamo solo le materie prime. Perciò ero più propenso a escludere il conico, forse esagerato per 50 litri, con la stessa cifra ne prendo 2 normali inox 1 in plastica per l'imbottigliamento e potrei fare 2 cotte al mese, dato che vorrei concentrarle nei mesi freddi, non avendo un frigo!

ho già un fornello da 5.3 kw dite che non ce la fà a bollire 60 e passa litri?!

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#5

io ho un impanto praticamente uguale Smile i metodi di raffreddamento li ho provati tutti e 3 e l'unico che non mi piace è il controflusso, molto meglio la serpentina (lo scambiatore è il top, 25 litri da 100 a 24°C con acqua di rete a 16°C in 15 minuti circa), io tornassi indietro per i primi esperimenti progetterei qulcosa per 20 litri di birra finita tenendo il piu possibile i costi visto che tra il fondo della pentola di boil e lo scambiatore perdo 3 litri che su 20/25 sono troppi (liriesco a recuperare ma è una vitaccia)
io la resistenza che ho sullo sparge la ho praticamente sempre spenta, ci vado di fornello (costa nulla rispetto al resistenza e con la pentola coibentata è facile da gestire)
per i fermentatori, il conico lo vedo bene oltre i 100 litri,
i tubi in silicone non ne ho idea a parte il sito, io uso del corrugato enologico e tiene con la pompa che gli spinge dentro molto bollente, il phmetro o sul sito o negozi di materiale enologico
Cita messaggio
#6

wow direi che hai già le idee kiare !!!
Cita messaggio
#7

Intanto complimenti x le idee chiare e ben venuto nel mondo del agWink

Io ti consiglierei lo scambiatore , è vero che è un po' una rogna da pulire ma con la soda , molta attenzione e magari l'uso della pompa non dovresti avere problemi.

I tubi li trovi anche in qualsiasi brico, io li compro al leroy marlin, basta che siano atossici.

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#8

grazie, intanto partirò con la serpentina, sicuramente con il tempo passerò a scambiatore! Per i tubi utilizzi quindi il classico crystal? leggevo che la t. max di esercizio è sui 65-70°C

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#9

no il cristal gonfia a dismisura e poi cede se lo metti in pressione,con una pompa ci va del corrugato o spiralato, il crystal puo andare bene se vai a caduta
Cita messaggio
#10

http://www.utensileriaeferramenta.com/ar...one+Neutro
questo tubo dovrebbe andare, ma come misura ci siamo?! il più grande è 10x14, và bene nei portagomma da 1/2 pollice?! La peristaltica invece ne monta uno più piccolo, dovrebbe essere 6x10 o 8x12....

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)