Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

nel mash non si torna indietro?
#1

secondo la vostra esperienza, è vero che se ad esempio un'ammostamento arriva a 68° anche abbassando la temperatura l'estrazione rimane quella dei 68°?

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#2

l'ho sentito anche io che nel mash non si torna indietro, ma non so ne se sia vero, ne se a patto che sia vero non si possa tornare indietro perchègli enxzimi muoiono...
Cita messaggio
#3

Credo ci siano della temp di confine che fanno lavorare tutte e due, le beta e le alfa, quindi penso che che abbassando la temp di un paio di gradi possa tornare a favorire le beta, e viceversa.
A patto che non abbiamo superata la temp max di tolleranza, ad esempio se partiamo da 70, credo sia veramente difficile tornare indietro

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#4

l'unica è provare.... al momento devo far un po di cotte ma prossimamente (fine estate)) farò una prova di anche solo 5/10 litri
Cita messaggio
#5

bene, la prova è stata fatta, involontariamente ma mi sono ritrovato ad inizo mash a 72 °C che ho poi portato a 67 in 20 minuti ed ho poi completato la sacc a quella temperatura, dopo quell errore ho cominciato a bere per dimenticare e nell euforia ho dimenticato di segnare l'og che sarebbe dovuta essere circa 1055-1060 fg misurata oggi dopo 2 sett di carbonazione 1016-1018 Big Grin ed è pure molto buona
Cita messaggio
#6

(21-08-2013, 01:43 )Esecutore Ha scritto:  bene, la prova è stata fatta, involontariamente ma mi sono ritrovato ad inizo mash a 72 °C che ho poi portato a 67 in 20 minuti ed ho poi completato la sacc a quella temperatura, dopo quell errore ho cominciato a bere per dimenticare e nell euforia ho dimenticato di segnare l'og che sarebbe dovuta essere circa 1055-1060 fg misurata oggi dopo 2 sett di carbonazione 1016-1018 Big Grin ed è pure molto buona

esperimento attendibile!Tongue
non c'è una og di partenza precisa, una of ballerina e non sappiamo il lievito.

comunque abbiamo capito che la birra in questione è venuta bene. ci offrirai una bevuta

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#7

lievito us05
hobbybrw dava og preboil 1045 og post 1061
causa efficenza maggiore ho avuto una preboil con 1052
ps. probabilmente ci sono ancora zuccheri da rifermentare visto che con 7g/l la birra risulta ancora poco gasata e dolce.. provo a rimisurare alla prossima bottiglia che apro tra un mese Smile
era la ricatta per il clone della sierra nevada pale ale, ora la birra è ancora molto giovane e deve sicuramente farsi ma a coldo così direi che è troppo dolce rispetto all originale (non so per t mash sbagliatao zuccheri priming da finire di fermentare) ed il cara 120 è da diminuire un pò
per essere preciso mi sono trovato a inizio mash a 60°C poi ho acceso il fuoco e mi sono distratto, quando mi sono accorto di essere un asino e che avevo lasciato il fuoco acceso ero a 70°C e per inerzia è salito fino a 72 alla quale è stato per quel tempo
Cita messaggio
#8

Porca pupazza che hobby difficile, non ci si può distrarre Smile

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#9

dal punto di vista biologico gli enzimi hanno dei range di temperatura alla quale non lavorano, altri in cui lavorano al massimo, altri in cui la loro struttura viene meno e si dice che si denaturano: per gli enzimi la forma è fondamentale per compiere il loro dovere, il loro rapporto con la materia che lavorano, viene paragonato a quello tra una chiave e una serratura.

A livello teorico quindi i range di temperatura servono a questo, infatti se non ho capito male col mash out si cerca di "ammazzare" gli enzimi, cioè a denaturarli appunto.

A livello pratico io non parlo perchè non ho dati da fornire ! Smile

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#10

visto che parliam di mash una domanda.. ma la durezza dell'acqua mi può influire sulla resa del mash????

solitamente l acqua lho a 10º francesi 100-105 ppm il ph sempre attorno al 5.5 in lavaggio.. invece sta volta era a 15.3ºf


di solito ho una buona resa in quanto da ricetta con HobbyBrew sono al 83% di resa.

sta volta non arrivo agli og previsti da 1050 a 1044 mi è
successo x 5 cotte. per una resa del 70%

che sia una partita di malti un po cosi cosi ???

Enrico B. :birra5:

Non c'è niente di meglio che gustarsi una buona birra in compagnia

- Birre attuali -

in bottiglia: 40 litri di PalisAle (ale con frumento e lup. palisade)
in maturazione: 40L PalisAle
In ordine malti per: 70litri di carale (ale con caram. e frum. e lup H.Hersb. e tettnang)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)