Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#1

settimana prossima faro la mia christmas ale. og prevista 1094
usero il LIEVITO N.1214 BELGIAN ABBEY possono andare bene 2 litri di starter? come lo fareste voi, tutto insieme?


sono previsti anche 500g di zucchero candito, metto in bollitura negli ultimi 5 minuti oppure direttamente nel fermentatore?

grazie Smile

seppio
Cita messaggio
#2

(08-06-2013, 06:41 )seppio Ha scritto:  settimana prossima faro la mia christmas ale. og prevista 1094
usero il LIEVITO N.1214 BELGIAN ABBEY possono andare bene 2 litri di starter? come lo fareste voi, tutto insieme?


sono previsti anche 500g di zucchero candito, metto in bollitura negli ultimi 5 minuti oppure direttamente nel fermentatore?

grazie Smile

seppio

per lo zucchero io lo metterei a fine boll

se i canonici 23l. 2l sono sufficienti e io li farei in una unica soluzione

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#3

(08-06-2013, 06:58 )lorevia Ha scritto:  per lo zucchero io lo metterei a fine boll

se i canonici 23l. 2l sono sufficienti e io li farei in una unica soluzione

ciao

lorenz

ma avendo 2 litri di starter tu recuperi 21 litri dalla preparazione piu i 2 dello starter?
Cita messaggio
#4

(09-06-2013, 03:23 )seppio Ha scritto:  ma avendo 2 litri di starter tu recuperi 21 litri dalla preparazione piu i 2 dello starter?

qui apri un'altro capitolo.
quando fai una ricetta x 23l alla fine non ti ritrovi gli stessi litri in fermentatore perchè dovresti considerare anche lo scarto che rimane nel fondo pentola dopo il boll.
potresti ovviare raccogliendo 2l in + con lo sparge, certo che l'efficienza si abbasserà un po xchè sicuramente ci saranno ancora zuccheri nei malti, ma + allunghi lo sparge e + raccogli acqua colorata.

anche se in una alta og è probabile che ci siano ancora abbastanza zuccheri.

i 2 l di starter dovrebbero essere poi considerati + come una diluizione xchè non credo che parti da una densità pari alla birra.

in effetti sto cambiando approcio con gli starter. intanto in cotte da 50l raccolgo sempre 3l in più in una seconda pentola a fine sparge, filtro con scolapasta a maglia fine, faccio riposare al freddo una notte .
il giorno dopo travaso in un paio di bottiglie, separando il fondo che con il freddo si è depositato, e le metto in frezer.

quando devo fare una cotta tiro fuori dal frizer il mosto che mi serve , misura la densità che quasi sempre è attorno a 1020, lo faccio bollire di meta o 2/3 e ho il mio mini mosto senza + usare l'estratto.

nel tempo mi sono raccolto diversi recuperi per cotta in modo da essere abbastanza coerente con la birra che andrò a fare.
l'unica cosa da voler valutare se uno è pignolo sono le ibu ma la differenza è minima.

altra cosa che sto pensando è di fare starter della stessa densità della birra.
nel tuo caso invece di fare 2l a 1040/50, un litro a 1090.
di fatto le cellule si dupplicano in funzione degli alimenti che trovano a disposizione e in teoria non ci dovrebbero essere differenze.
questa cosa devo xrò verificarla di persona. prendila come una considerazione a voce alta.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#5

(09-06-2013, 10:35 )lorevia Ha scritto:  qui apri un'altro capitolo.
quando fai una ricetta x 23l alla fine non ti ritrovi gli stessi litri in fermentatore perchè dovresti considerare anche lo scarto che rimane nel fondo pentola dopo il boll.
potresti ovviare raccogliendo 2l in + con lo sparge, certo che l'efficienza si abbasserà un po perchè sicuramente ci saranno ancora zuccheri nei malti, ma + allunghi lo sparge e + raccogli acqua colorata.

anche se in una alta og è probabile che ci siano ancora abbastanza zuccheri.

i 2 l di starter dovrebbero essere poi considerati + come una diluizione perchè non credo che parti da una densità pari alla birra.

in effetti sto cambiando approcio con gli starter. intanto in cotte da 50l raccolgo sempre 3l in più in una seconda pentola a fine sparge, filtro con scolapasta a maglia fine, faccio riposare al freddo una notte .
il giorno dopo travaso in un paio di bottiglie, separando il fondo che con il freddo si è depositato, e le metto in frezer.

quando devo fare una cotta tiro fuori dal frizer il mosto che mi serve , misura la densità che quasi sempre è attorno a 1020, lo faccio bollire di meta o 2/3 e ho il mio mini mosto senza + usare l'estratto.

nel tempo mi sono raccolto diversi recuperi per cotta in modo da essere abbastanza coerente con la birra che andrò a fare.
l'unica cosa da voler valutare se uno è pignolo sono le ibu ma la differenza è minima.

altra cosa che sto pensando è di fare starter della stessa densità della birra.
nel tuo caso invece di fare 2l a 1040/50, un litro a 1090.
di fatto le cellule si dupplicano in funzione degli alimenti che trova a disposizione e in teoria non ci dovrebbero essere differenze.
questa cosa devo xrò verificarla di persona. prendila come una considerazione a voce alta.

ciao

lorenz

di solito io calcolo il recupero del mosto+ sparge in modo da avere circa i 23 litri ( qualcosina di piu viene sempre) considerando la bollitura e il deposito post bollitura della pentola. e questo puo andare bene senza starter. quando comunque è cosi importante invece mi andrebbe ad aumentare a 25 litri abbassando ovviamente la og di partenza perche di solito lo starter parte dai 1040.

bisognerebbe vedere se qualcuno ha gia provato a creare lo starter con la stessa og di partenza. questo risolverebbe il problema

interessante la cosa del recupero, potrei cominciare a tenerlo cosi comincio a farmi un po di scorta di stili
Cita messaggio
#6

(09-06-2013, 10:46 )seppio Ha scritto:  di solito io calcolo il recupero del mosto+ sparge in modo da avere circa i 23 litri ( qualcosina di piu viene sempre) considerando la bollitura e il deposito post bollitura della pentola. e questo puo andare bene senza starter. quando comunque è cosi importante invece mi andrebbe ad aumentare a 25 litri abbassando ovviamente la og di partenza perche di solito lo starter parte dai 1040.

bisognerebbe vedere se qualcuno ha gia provato a creare lo starter con la stessa og di partenza. questo risolverebbe il problema

interessante la cosa del recupero, potrei cominciare a tenerlo cosi comincio a farmi un po di scorta di stili

non è farina del mio sacco a dire il vero ma del buon alla

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#7

ciao per quando riguarda il recupero per lo starter non ci vedo niente di stano sono in tanti che lo fanno .
per quando riguarda OG dello starter va fata su i 1040 perche è la percentuale giusta di zuccheri che serve ai lieviti per riprodursi io ti consiglio di fare starter a più step parti con 1/2 litro e lo poi lo porti a un 1 litro e cosi via
se parti con una OG Di 1090 e come se appena svegliato di mettono davanti il pranzo di natale
io la vedo in questo modo aspettiamo chi ne sa più di me
ciao

La vera grandezza consiste nell'essere grandi nelle piccole cose.Boccale

Samuel Johnson:
Cita messaggio
#8

(09-06-2013, 04:15 )angra78 Ha scritto:  ciao per quando riguarda il recupero per lo starter non ci vedo niente di stano sono in tanti che lo fanno .
per quando riguarda OG dello starter va fata su i 1040 perche è la percentuale giusta di zuccheri che serve ai lieviti per riprodursi io ti consiglio di fare starter a più step parti con 1/2 litro e lo poi lo porti a un 1 litro e cosi via
se parti con una OG Di 1090 e come se appena svegliato di mettono davanti il pranzo di natale
io la vedo in questo modo aspettiamo chi ne sa più di me
ciao

Hai ragione, questo e' comunemente quello che si dice
Io non trovo molto fondamento in questo, anzi per il mezzo litro lo trovo pericoloso,
perché qualcuno mi dovrebbe spiegare come una quantità di cellule pari a100 miliardi atte a fermentare 25 litri di birra , a media densità a volere essere precisi, dovrebbero strassarsi a fermentare 1 o 2 , seppur il litro in questione a densità elevata.

Per restare al tuo esempio e' come se prendessimo un pranzo di natale per una persona e vorremmo soddisfare una colorazione di 100 persone , e chiaro che ci ci sarebbe una rivalità e qualcuno farebbe la fame.

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#9

ciao,2 litri vanno bene, lo zucchero lo metterei in fermentatore quando la fermentazione va a diminuire d'intensità.
permettetemi la digressione, ma voglio affrontare un argomento che mi sta particolarmente a cuore. ho notato che c'è un po' l'ossessione del pitching rate. spesso in ambito homebrewing, complice il mezzo internet, ci sono delle ondate cicliche di mode e fissazioni (spesso molto discutibili). se ci attenessimo a formule e siti vari, dovremmo fare starter di dimensioni pari a mezza cotta. non dico che sia sbagliato, anche perchè ci sono studi fatti da persone talmente preparate che non avrei proprio di cui discutere. però noto che tra gli hb c'è questa nuova fissa delle cisterne di starter. fare la birra, per quel poco che ne posso capire, va oltre alla mera applicazione di formule matematiche e reazioni chimiche, c'è una componente enorme d'esperienze, di passione, di magia e lasciatemela passare,di sensualità. i canonici 10^6 cell/ml/°P usati dai birrifici americani, sono appunto standard. in belgio stanno quasi a metà (30% circa in meno). qualche esempio: orval 13,6°P con 10*10^6 cell/ml invece di 13.6, moortgat 7.5 invece di 16.9, rochefort 15 invece di 23.
alti valori di pitching rates portano a valori di etilacetato bassi (troppo), valori molto bassi o molto alti di pitching rate portano un aumento degli esteri (fonte brew like a monk. S. Hieronymus).

Buttate i gorgogliatori e prendete i densimetri!!!!
Cita messaggio
#10

come mai lo zucchero nel fermentatore dopo la fermentazione turbolenta?

siccome non ho un contenitore da 2 litri, posso fare 2 mini cotte dividendo la bustina di lievito?
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)