Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

un cambiamento
#1

salve ragazzi, dopo 5 cotte, ora voglio esporvi le mie senzazioni su quello che mi è venuto fuori. la mia prima cotta è stata una bitter della Coopers, con l'aggiunta di solo zucchero bianco e nient'altro, la seconda sempre una bitter della Coopers ma oltre a 300gr. di zuccchero bianco ho aggiunto una latta di malto liquido, la terza cotta una english bitter sempre della Coopers e solo con l'aggiunta di zucchero bianco, la quarta cotta una sparkling ale sempre della Coopers e solo con l'aggiunta di zuccchero bianco. Bene tempo di maturazione prima dello stappo 2 mesi, in un locale che non ha avuto la minima variazione di temperatura, cioè è sempre stata a 12 gradi. Risultato finale delle 4 birre fin'ora prodotte, poca variazione dei profumi, anzi simili, così come al gusto, buona carbonazione, zero infezioni, ma alla fine tutte, uguali in tutto. Ecco ora quello che mi domando è: che sia che i preparati della Coopers alla fine siano un pò tutti simili, è meglio che provi sempre le stesse caratteristiche della birra che mi piace, ma di un altro costruttore o non cambia nulla, bisogna un attimo "truccarle" per avere qualcosa di diverso, o non cambia un gran chè..... ora nel fermentatore ho una ipa sempre della Coopers ma ho fatto il dh con luppoli Ek. Golding. Spero che questa, quando avrà finito di fare il suo lavoro, mi venga un pelo diversa dalle altre..... Ecco voi che dite, suggerimenti?.........
Cita messaggio
#2

(31-05-2013, 08:34 )muccaman Ha scritto:  salve ragazzi, dopo 5 cotte, ora voglio esporvi le mie senzazioni su quello che mi è venuto fuori. la mia prima cotta è stata una bitter della Coopers, con l'aggiunta di solo zucchero bianco e nient'altro, la seconda sempre una bitter della Coopers ma oltre a 300gr. di zuccchero bianco ho aggiunto una latta di malto liquido, la terza cotta una english bitter sempre della Coopers e solo con l'aggiunta di zucchero bianco, la quarta cotta una sparkling ale sempre della Coopers e solo con l'aggiunta di zuccchero bianco. Bene tempo di maturazione prima dello stappo 2 mesi, in un locale che non ha avuto la minima variazione di temperatura, cioè è sempre stata a 12 gradi. Risultato finale delle 4 birre fin'ora prodotte, poca variazione dei profumi, anzi simili, così come al gusto, buona carbonazione, zero infezioni, ma alla fine tutte, uguali in tutto. Ecco ora quello che mi domando è: che sia che i preparati della Coopers alla fine siano un pò tutti simili, è meglio che provi sempre le stesse caratteristiche della birra che mi piace, ma di un altro costruttore o non cambia nulla, bisogna un attimo "truccarle" per avere qualcosa di diverso, o non cambia un gran chè..... ora nel fermentatore ho una ipa sempre della Coopers ma ho fatto il dh con luppoli Ek. Golding. Spero che questa, quando avrà finito di fare il suo lavoro, mi venga un pelo diversa dalle altre..... Ecco voi che dite, suggerimenti?.........

sostituisci il lievito dei kit con lo specifico dello stile e vedrai.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

Parti comunque dal presupposto che tra........
1° bitter
2° bitter
3° english bitter
4° sparkling ale
.......le differenze tra loro non sono così marcate per di più se fatte utilizzando solo il malto dell'estratto in quanto lo zucchero non apporta nessun cambiamento al gusto se non un aumento alcoolico ed un aumento della "secchezza", se poi ci aggiungi come dice toscanos che non si cambia il lievito con uno specifico, il lavoro fatto dai lieviti sarà analogo da birra a birra. Su quella che hai ora in fermentatore otterrai qualche differenza ma, credo, solo nell'amaro essendo anch'essa una ale ad alta fermentazione con lievito generico.
Quello che ti consiglio è di farla maturare, una volta imbottigliata, per almeno un mese a 18 gradi e berla con una maturazione minima di tre mesi.
Potresti anche prendere in considerazione di passare ad e+g
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#4

Si, passa all e+g. "un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per ... il gusto" Big Grin

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#5

(31-05-2013, 09:53 )bac Ha scritto:  Parti comunque dal presupposto che tra........
1° bitter
2° bitter
3° english bitter
4° sparkling ale
.......le differenze tra loro non sono così marcate per di più se fatte utilizzando solo il malto dell'estratto in quanto lo zucchero non apporta nessun cambiamento al gusto se non un aumento alcoolico ed un aumento della "secchezza", se poi ci aggiungi come dice toscanos che non si cambia il lievito con uno specifico, il lavoro fatto dai lieviti sarà analogo da birra a birra. Su quella che hai ora in fermentatore otterrai qualche differenza ma, credo, solo nell'amaro essendo anch'essa una ale ad alta fermentazione con lievito generico.
Quello che ti consiglio è di farla maturare, una volta imbottigliata, per almeno un mese a 18 gradi e berla con una maturazione minima di tre mesi.
Potresti anche prendere in considerazione di passare ad e+g
Ciao. bac

a dire il vero di "prendere in considerazione" di passare ad e+g è da un pò che mi balena nella mente, stò leggendo di tutto al riguardo, e chissà che presto tutto ciò non si avveri. grazie intanto, siete sempre pronti.... ottimo!!!!
Cita messaggio
#6

Un po di ESTRATTO ci voleva!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7

(31-05-2013, 10:57 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Un po di ESTRATTO ci voleva!

Non è detto, anzi, l'estratto su una bitter è una forzatura e direi un mezzo errore.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#8

(31-05-2013, 01:52 )Paul Ha scritto:  Non è detto, anzi, l'estratto su una bitter è una forzatura e direi un mezzo errore.

Ma se fai l'e+g non hai altre soluzioni... Big Grin tutto è relativo...

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#9

(31-05-2013, 02:34 )pepperepe Ha scritto:  Ma se fai l'e+g non hai altre soluzioni... Big Grin tutto è relativo...

Quel tutto è relativo non mi fa capire se la tua è una battuta o no, chiaramente mi riferivo ai kit luppolati dato che l'utente che ha aperto il 3d parla di quelli Smile

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#10

(31-05-2013, 01:52 )Paul Ha scritto:  Non è detto, anzi, l'estratto su una bitter è una forzatura e direi un mezzo errore.

Quelli sono solo gusti! Preferisco una birra con più corpo che secca!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)