Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Luppoli per Bitter
#1

Ciao,

ho già aperto un post nella sezione E+G: Link

Ma ho avuto poche risposte e chiedo un chiarimento qui.




Ho intenzione di fare una bitter E+G ma non ho al momento i luppoli classici per questo tipo di birra.

Vorrei, se possibile, utilizzare qualcuno dei luppoli che ho già a disposizione:

- Spalt Select
- Tettanger
- Hallertau Mittelfruh
- Styrian Golding


Ho pensato questa ricetta per 13 LT in pentola e 10 LT finali: (non chiedetemi perchè 10LT, è quello che posso fare coi mezzi e gli spazi a disposizione)

Muntons Estatto liquido Light 1.100 g
Muntons Crystal 150 150 g

Tettanger (pellets) 14 g 60 min
Tettanger (pellets) 6 g 30 min
Styrian Golding(fiore) 6 g 15 min
Styrian Golding(fiore) 4 g 0 min

Lievito S-04

OG 1037
IBU: 28-31

La OG è bassa ma conforme ad una Ordinary Bitter

Può andare?

Grazie

Carlo
Cita messaggio
#2

Da manuale nelle bitter dovrebbero andarci luppoli inglesi, al massimo americani.
Giusta la scelta del crystal.
L'og va bene, anzi, è al limite superiore per lo stile!!!

Poi nessuno ti vieta di usare quello che hai in casa.

Anche a me piace fare cotte piccole, però 10 litri al netto dei travasi e delle misurazioni ti lascia davvero poco per il lavoro che c'è dietro.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#3

Ho letto che lo Styrian Golding è Fuggle pianatato in Slovenia.

Se vado tutto di Styrian Goldings eliminando il Tettanger?
Cita messaggio
#4

(13-05-2013, 01:14 )carlo Ha scritto:  Ciao,

ho già aperto un post nella sezione E+G: Link

Ma ho avuto poche risposte e chiedo un chiarimento qui.




Ho intenzione di fare una bitter E+G ma non ho al momento i luppoli classici per questo tipo di birra.

Vorrei, se possibile, utilizzare qualcuno dei luppoli che ho già a disposizione:

- Spalt Select
- Tettanger
- Hallertau Mittelfruh
- Styrian Golding


Ho pensato questa ricetta per 13 LT in pentola e 10 LT finali: (non chiedetemi perchè 10LT, è quello che posso fare coi mezzi e gli spazi a disposizione)

Muntons Estatto liquido Light 1.100 g
Muntons Crystal 150 150 g

Tettanger (pellets) 14 g 60 min
Tettanger (pellets) 6 g 30 min
Styrian Golding(fiore) 6 g 15 min
Styrian Golding(fiore) 4 g 0 min

Lievito S-04

OG 1037
IBU: 28-31

La OG è bassa ma conforme ad una Ordinary Bitter

Può andare?

Grazie

Carlo

styrian golding è parente del e.k.golding, quindi la luppolatura può andare.

una domanda, se fai e+g xchè non fai una cotta concentrata x allungarla nel ferm.

puoi tranq portare in boll. 10 litri x avere 20 litri finali.

se vuoi possimo vedere la ricetta

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#5

Ottima osservazione, però mi limiterei a 15 litri nel fermentatore!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#6

(13-05-2013, 01:50 )Paul Ha scritto:  Ottima osservazione, però mi limiterei a 15 litri nel fermentatore!

why?
sarà che trovo pochi i miei 40l, ma mettermi a brigare x15......

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#7

La teoria ci dice che più ci si avvicina al 100% meglio è, io ho notato che più diluisci maggiore è il tempo necessario per maturare e su una bitter questo è un problema

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#8

(13-05-2013, 01:46 )lorevia Ha scritto:  styrian golding è parente del e.k.golding, quindi la luppolatura può andare.

una domanda, se fai e+g perchè non fai una cotta concentrata x allungarla nel ferm.

puoi tranq portare in boll. 10 litri x avere 20 litri finali.

se vuoi possimo vedere la ricetta

ciao

lorenz


Ho letto che è Fuggle pianato in Slovenia, e che come caratteristiche somiglia più al Golding (libro di Bertinotti e Faraggi).

La luppolatura va bene Tettanger + Styrian Golding o meglio solo Styrian Golding?


Avessi lo spazio per 2 femrentatori da 28 litri, tante bottiglie e tutto il resto non ci penserei 2 volte a fare 20 litri a botta, ma purtroppo cme già detto non posso al momento andare oltre i 10 LT.
Cita messaggio
#9

(13-05-2013, 02:24 )carlo Ha scritto:  Ho letto che è Fuggle pianato in Slovenia, e che come caratteristiche somiglia più al Golding (libro di Bertinotti e Faraggi).

La luppolatura va bene Tettanger + Styrian Golding o meglio solo Styrian Golding?


Avessi lo spazio per 2 femrentatori da 28 litri, tante bottiglie e tutto il resto non ci penserei 2 volte a fare 20 litri a botta, ma purtroppo cme già detto non posso al momento andare oltre i 10 LT.

ma scusa ti basta e avanza un fer da 28l

comunque fai come ti trovi meglio, anche x chè c'è da valutare la considerazione di paul

vanno bene tutti e due .
meglio il s.golding da gusto/profumo e per la gittata a 60 non incide + di tanto. usa il luppolo con + aa di quelli hai.potrebbe fare differenza se usi un invadente columbus.

(13-05-2013, 02:18 )Paul Ha scritto:  La teoria ci dice che più ci si avvicina al 100% meglio è, io ho notato che più diluisci maggiore è il tempo necessario per maturare e su una bitter questo è un problema

vedi questa non la sapevo, se è così si riduce , e non di poco, la comodità dell'eg.

li hai testati i due modi???

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#10

(13-05-2013, 02:32 )lorevia Ha scritto:  vedi questa non la sapevo, se è così si riduce , e non di poco, la comodità dell'eg.

li hai testati i due modi???

ciao

lorenz

Non direttamente ma l'ho notato passando dai kit all'e+g, far andar via la sensazione di risciacquo e avere un gusto rotondo della birra in cui tutti i sapori siano ben amalgamati è ben più lungo quando diluisci parecchio.
Quando parlo della teoria invece mi riferisco al libro di bertinotti.

In realtà non viene meno la comodità dell' e+g in quanto è un precedimento che richiede tanta attrezzatura e tempo in meno, nonchè calcoli meno precisi riguardo il proprio impianto e anche meno problematiche riguardo ad esempio al ph dell'acqua.

Poi il rapporto sbattimentro/litri prende una piega esponenziale, tutto il lavoro che c'è dietro all' AG sarebbe davvero un peccato farlo per pochi litri! Anche i classici 23 mi sembrano pochi, 40 credo siano il minimo Big Grin

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)