Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

OG si è alzata
#1
Exclamation 

Ciao a tutti, mi trovo molto in difficoltà per una triple Brewferm.

Iniziata il 21 Aprile con OG iniziale di 1074, al primo travaso era a 1018.
Ho utilizzato
2 barattoli da 1,5KG
1 barattolo di estratto amber da 1,5Kg
324 g di estratto di malto secco
1 bustina di lievito brewferm

Ieri ho fatto winter in frigo e adesso mi sto preparando ad imbottigliare.
Nel misurare la OG finale trovo questa bellissima sorpresa che da 1018 si è alzata a 1030.

Riuscite a darmi una spiegazione e come procedere?
Cita messaggio
#2

innanzitutto non esiste la OG finale, la OG è iniziale e basta, quella finale si chiama FG. Detto ciò, probabilmente hai fatto un errore di misurazione su uno dei due prelievi.....c'era la temperatura ottimale di 20 gradi? hai sgasato bene il mosto prima di misurare?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#3

Sorry per il termine..
no, non ho sgasato il mosto.
La lettura della OG al travaso l'avevo fatta nel fermentatore.
Quella do oggi l'ho fatta nell'ampolla.
Premetto che era fredda da frigo ma l'ho riscaldata a T.ambiente.
La fermentazione è stata a 20-22° costanti
Cita messaggio
#4

in che senso hai fatto la lettura nel fermentatore? comunque sgasa sempre per bene il campione di prelievo perchè la bollicine tendono a far galleggiare di più il densimetro sfalzando la misurazione

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#5

Nel senso che dopo il travaso ho misurato nel fermentatore la OG senza prelevare un campione.
L'ho guardata e riguardata più volte per essere sicuro della lettura.

comunque, tengo buono la FG attuale ed aggiungo meno zucchero.
Circa 4,68g/litro potrebbe andare?
dovrei ottenere una carbonazione di circa 2vol/litro
Cita messaggio
#6

scusa e come hai fatto? hai messo il densimetro nel fermentatore?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#7

Sì.
Opportunamente sanificato comunque
Cita messaggio
#8

ma il punto non è che sanificato o meno, il punto è che la cosa non ha senso....

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#9

Perchè dici così?
la densità di un liquido rimane tale sia in un grande recipiente che in uno piccolo.
Nel mio caso ho fatto la lettura nel fermentatore da 25Lt per comodità.
Avrei bisogno di un tester in vetro e non in plastica allora lo userei meglio.
Comunque grazie del supporto
Cita messaggio
#10

La prossima volta per misurare la densità utilizza un campione del mosto nel tester, sgasalo opportunamente, aspetta che la temperatura si stabilizzi a 20 gradi e prendi la rilevazione. Se la temperaura si discosta dai 20 gradi, devi rapportarla con le apposite tabelle per correggere il dato. Solo così la misura della densità sarà perlomeno attendibile.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)