Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Range luppolo
#1

Giorno mastri birrai, ora avrei una domanda un po' banale un po' impossibile ed è pure difficile da porre, perchè la prima risposta sarebbe un liquidante "dipende" Big Grin

Per capirci, ipotizziamo di riferirci ad alta fermentazione e a birre equilibrate, giusto per avere due coordinate.

Qual'è il range dei luppoli da aroma e da sapore e in DH minimi massimi (e quindi medi)??
Sempre per avere dei riferimenti, ipotizziamo di fare le gittate al picco quindi circa 5 minuti per l'aroma e circa 25 minuti per il sapore.

Per capirci, cerco un info del genere:

per l'aroma si dovrebbe utilizzare da X a Y grammi per litro di luppolo, dove X è il valore sotto al quale il contributo è scarso mentre Y è il valore sopra al quale potrebbe essere eccessivo.

Chiaramente parlando in linea di massima, tralasciando stili specifici, casi particolari, gusti personali...

Birra03

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#2

tutto dipende dallo stile di birra che si intende fare
Cita messaggio
#3

(08-04-2013, 01:30 )Paul Ha scritto:  Giorno mastri birrai, ora avrei una domanda un po' banale un po' impossibile ed è pure difficile da porre, perchè la prima risposta sarebbe un liquidante "dipende" Big Grin

Per capirci, ipotizziamo di riferirci ad alta fermentazione e a birre equilibrate, giusto per avere due coordinate.

Qual'è il range dei luppoli da aroma e da sapore e in DH minimi massimi (e quindi medi)??
Sempre per avere dei riferimenti, ipotizziamo di fare le gittate al picco quindi circa 5 minuti per l'aroma e circa 25 minuti per il sapore.

Per capirci, cerco un info del genere:

per l'aroma si dovrebbe utilizzare da X a Y grammi per litro di luppolo, dove X è il valore sotto al quale il contributo è scarso mentre Y è il valore sopra al quale potrebbe essere eccessivo.

Chiaramente parlando in linea di massima, tralasciando stili specifici, casi particolari, gusti personali...

Birra03

Purtroppo per aroma è sapore la cosa è molto soggettiva. Ti posto una luppolata per una apa 23 litri che ho fatto L'anno scorso, così per avere un idea. Si sentiva molto bene il gusto e l'aroma, forse era un po troppo amara, ma è sempre una questione di gusti:


10 gr Columbus (Tomahawk), 14,0 %a.a., 60 min, Kettle;
10 gr Magnum, 14,0 %a.a., 30 min, Kettle;
20 gr Cascade, 5,5 %a.a., 10 min, Kettle;
10 gr Amarillo Gold, 8,5 %a.a., 10 min, Kettle;
30 gr Cascade, 5,5 %a.a., 0 min, Kettle;
10 gr Cascade, 5,5 %a.a., Dry Hopping (molto blando);

Per il DH si parte da 1 Gr/L fino ad arrivare a 10 Gr/L

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#4

(08-04-2013, 02:04 )Nemiopinerti Ha scritto:  Per il DH si parte da 1 Gr/L fino ad arrivare a 10 Gr/L


Si esatto, intendevo qualcosa del genere!!!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#5

Con il range di luppolo si può intendere il rapporto Bu/Gu ovvero il rapporto tra amaro ed Og della birra
Il calcolo è molto semplice Ibu(tinseth)/(OG-1000); esempio ho una birra con Og 1047 ed Ibu 29,7 per cui il rapporto Bu/Gu sarà 29,7/(1047-1000)=0,63
Più aggiungi luppolo più il rapporto Bu/Gu aumenterà il che è sinonimo di birra più amara.

Di seguito hai il link per molte tipologie e stili di birra.
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=1597

Per il Dh si va da un minimo di 1gr/lt fino a 10gr/lt

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#6

(08-04-2013, 02:48 )8gazza Ha scritto:  Con il range di luppolo si può intendere il rapporto Bu/Gu ovvero il rapporto tra amaro ed Og della birra
Il calcolo è molto semplice Ibu(tinseth)/(OG-1000); esempio ho una birra con Og 1047 ed Ibu 29,7 per cui il rapporto Bu/Gu sarà 29,7/(1047-1000)=0,63
Più aggiungi luppolo più il rapporto Bu/Gu aumenterà il che è sinonimo di birra più amara.

Di seguito hai il link per molte tipologie e stili di birra.
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=1597

Per il Dh si va da un minimo di 1gr/lt fino a 10gr/lt

Ciao Gazza, diciamo che per l'amaro non c'è problema perchè i vari stili hanno indicazioni precise e quando faccio birre "mie" mi baso su questo grafico

[Immagine: hopsgraph.jpg]

Qui però chiedevo di aroma e profumo, perchè non esistono dati e ci si può basare solo sull'esperienza... e a me manca!!!

Per il DH è perfetto, sotto 1gr/l è poco, sopra 10 può essere troppo, e indicativamente ora so come regolarmi.

Per aroma e profumo invece?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#7

Per il Dh già con 3gr/lt hai una botta esagerata di luppolo.
Per aroma/profumo ti direi acquista luppoli con a.a. fino a 10 e abbonda nelle gittate sotto i 20 minuti.
Proprio perchè non voglio esagerare con l'amaro io non faccio mai gittate di 60 minuti, la mia caratteristica è la prima gittata sempre 45 minuti e poi a scendere.

Esempio

Mosto: 25lt
Og: 1046
Ibu: 23,9
Bu/Gu: 0,52

Gittate
Bramling Cross 6,2 gr. 45 min.
Galena 3,6 gr. 45 min.
Bramling Cross 7,4 gr. 30 min.
Galena 4,3 gr. 30 min.
Bramling Cross 11,5 gr. 15 min.
Galena 6,7 gr. 15 min.

Dry Hopping
Bramling Cross 28,7 gr.
Galena 16,6 gr.

spero di essere stato esaustivo.

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#8

E' tornato il buon Gazza e si vede!

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#9

Grazie Nemio..

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)