Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

bottiglie
#1

non so nè se è la sezione giusta del forum nè se è cosa già discussa e risaputa.
Porto la mia esperienza: uso bottiglie con la macchinetta ed il sottotappo.
A fronte di un costo iniziale più alto (circa 0.90 euro cad. per le bottiglie da 1 L nuove, ma ne ho trovate molte anche di riciclo da amici e conoscenti), non vanno più alla fine, il sottotappo è facile da sanificare, la tenuta perfetta e la semplicità non confrontabile. Evita inoltre il problema dela saificazione e dell'arrugginimento dei tappi a corona, oltre alla tappatrice, non sempre di facile uso. Al massimo, cambio ogni tanto la guarnizione, con un costo ulteriore trascurabile.
Buona notte
Mario
p.s. non ho cuggini nè ammmici produttori o rivenditori di bottiglie con la macchinetta, eh eh
Cita messaggio
#2

Che sono queste bottiglie?


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#3

Le bottiglie con la macchinetta; forse si chiamano anche con "tappo meccanico". Quelle con il tappo di ceramica bianca e la guarnizione arancione, purtroppo non so allegare foto. Insomma, quelle normali di vetro tipo "bottiglia Eden" che ci sono sullo shop di mr.Malt. Io uso quelle da 1 L.
Ho fatto ab
astanza confusione ?
Ciao
Mario
Cita messaggio
#4

Tappo meccanico?
comunque 1 litro mi sembra strano come formato, se sono fini ti scoppieranno.
Anche io le ho, servono per travasare il vino quando si compra la damigiana che chiaramente fa ina pressione scarsa

Abbiamo risp insieme, esatto si dice tappo meccanico!
Anche io ne ho un po, una anche in ceramica ma apposite da birra!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#5

Anch'io adoro queste bottiglie, e anch'io le chiamo "a macchinetta", ma concordo che il nome corretto sarebbe "con tappo meccanico".

Ultimamente ne ho raccattate un buon numero, tra acquisti di massa in Germania (di bottiglie ovviamente PIENE Tongue) e bar della zona, tanto che mi sono sbarazzato di tutte le altre che avevo. Però il mio formato preferito è 50 cl, anche se ho raccattato delle Grolsch da 45 cl e delle Fischer da 75 che mi faccio andar bene comunque Smile.
Cita messaggio
#6

Diciamo che ti risparmi la rottura dell'imbottigliamento con l'infida tappatrice a due leve però alla fine è gestibilissimo pure con i tappi a corona

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#7

Ne ho prese anche io un po', oltre ai fusti da 5


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#8

Io le uso da più di 2 anni e non ho mai avuto problemi. Molto meglio dei tappi a corona che se distrattamente non chiudi bene, ti riservano cattive sorprese.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#9

Concordo con PAO! Ottime con la macchinetta!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

E poi sono più carine, secondo me danno più l'idea dell'artigianalità del prodotto...

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)