Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#1

Ho letto e riletto e riletto tutto il web a riguardo.

Effettivamente HB fornisce dati errati, su questo non c'è niente da dire, ma in che ordine? bisogna semplicemente fare il rapporto con i galloni? mi potete spiegare come fare la conversione?

no perchè effettivamente oggi ho avuto il 74% per hobbybrew, ma con i calcoli solo sul maris otter vado a 84%...

effettivamente si fa solo per parlare, perchè alla fine non devo avere per forza alte percentuali, mi basta che i dati coincidano.
Cita messaggio
#2

usa direttamente brewplus
Cita messaggio
#3

ma perchè dovrei usare brewplus?
l'efficienza mica modifica la mia birra, era solo per sapere qual'è il calcolo, credevo di dover moltiplicare i potsg di HB per 0,835 ma non mi tornano i conti...
Cita messaggio
#4

La conversione la fa direttamente hb, immetti le quantità in galloni, cliccando sull'unità di misura ti da il menù a tendina, da questo menù riselezioni litri e ti converte la grandezza. Spiegato un po' così, ma spero ti sia chiaro Smile

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#5

nemio ma sei sicuro di star parlando della pot.sg? cioè la potenziale resa amidacea dei grani in litro d'acqua o gallone?

comunque mi sapete dire che unità di misura usa HB e perchè? è un programma americano o inglese? così si definisce meglio a quanto equivale un gallone.

poi da qui nasce un altro discorso: ma il materiale potenzialmente convertibile non è pari al peso del malto? cioè è 98% amido un chicco d'orzo di malto base...

è inutile parlarne solo ai fini di un dato d'efficienza più realistico se poi non ci capiamo niente dei dati che ci rifilano.
Cita messaggio
#6

(24-03-2013, 12:19 )pancio Ha scritto:  ma perchè dovrei usare brewplus?
l'efficienza mica modifica la mia birra, era solo per sapere qual'è il calcolo, credevo di dover moltiplicare i potsg di HB per 0,835 ma non mi tornano i conti...

perchè hobbybrew si basa con SG LIBBRE/GALLONE brewplus KG/LITRO
Cita messaggio
#7

a me brewplus non parte
poi se la differenza sta nelle differenti unità di misura il rapporto rimane uguale e viceversa se cambiano i rapporti il divario dovrebbe essere troppo grande e non ci sarebbe più la stessa base teorica dietro.
perchè dire 1 libbra di grano in 1 gallone d'acqua come risultato da 1036 OG è come dire 453,6 grammi di grano in 3,8 litri d'acqua da 1036 OG e dire 1 kg di grano in 1 litro di acqua da 1030 di OG non ha senso.

non penso siano questi i rapporti e quindi mi servirebbe la teoria alla base della misurazione, ripeto, in giro si dice che basti moltiplicare l'og di HB per 0,835 così facendo il Maris Otter arriva a 1,030* di POT.SG; confermi?

*ES (36*0,835=30,06)

e poi è vero che non serve a molto, ma io smetterei volentieri di impegnarmi ad estrarre di più se la mia percentuale d'efficienza fosse 85%, mentre se arrivo a 73% il discorso cambia.
Cita messaggio
#8

hobbybrew usa libbre/gallone di default.nelle opzioni puoi spuntare i litri/kg
comunque da un pot.og di 1036

invece brewplus è direttamente litri/kilo ma con una pot.og di default di 1030

la differenza è tutta li

presumo che l'unica soluzione sia battezzane una e andare avanti....un po come le 3 scale ibu

io personalmente uso brewplus
Cita messaggio
#9

Riprendo questa discussione per non riaprirne una nuova sullo stesso argomento. Mi trovo pure io alle prese con l'inserimento di una ricetta su HB e, come già successo anche agli altri, i valori attesi non corrispondono. La cosa particolare è che nel mio caso la differenza non è tra valori da ricetta e valori rilevati a fine cotta ma tra valori da ricetta...e valori derivanti dalla stessa ricetta inseriti nel tool! Possibile che, a parità di dosaggi di ingredienti mi trovo un valore di OG previsto di 1093 contro i 1081 che dovrebbero essere? Tra l'altro non si tratta di una ricetta presa chissà da quale inattendibile fonte, l'ho trovata qui.
Ho provato anche ad utilizzare Brewplus ma è stato peggio che andar di notte: OG calcolata in 1094 pur se i vari ingedienti erano indicati con valori di SG potenziale più bassi. Stamattina ho tentato anche con Brewmate: è andata un po' meglio ma sempre a 1085 stiamo. Considerato che dovrei preoccuparmi della giusta proporzione con i luppoli e che poi avevo intenzione di apportare qualche piccola modifica, non so da quale parte iniziare...

La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
Cita messaggio
#10

sto cercando anch'io in giro e SEMBRA che si debba semplicemente moltiplicare il valore di HB per 0,853 non con 1,038 ma solo le ultime due cifre, in questo caso il 38. continuo ad avere dei dubbi perchè molto spesso con certi malti HB c'azzecca altre volte no, anch'io ho spesso problemi relativi ad un IBU sfasato o per troppa estrazione usando questi calcoli, o con risultati bassini usando HB... la prossima userò una via di mezzo!
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)