Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Controllo procedura
#1

Per birra da estratti:

1. Porto a ebollizione 10 litri d'acqua (su 12 finali)
2. Quando bolle spengo il fuoco e inserisco gli estratti e lo zucchero
3. Quando il tutto sembra essersi sciolto riaccendo il fuoco
4. Quando torna a bollire, inserisco il luppolo in coni e faccio partire il timer. Se opto per più gittate mi regolo di conseguenza
5. Dopo un ora spengo e porto il tutto nella vasca per cercare di raffreddare il più velocemente possibile.
6. Quando la temperatura è abbastanza bassa, diciamo circa 40 gradi, butto tutto nel fermentatore
7. Aggiungo l'acqua che manca, presa dal frigo o a t ambiente per tentare di raggiungere i 25 gradi.
8. Inoculo il lievito, magari provando col metodo suggerito dalla fermentis


E' tutto giusto?

L'unico dubbio è se mettere il luppolo nella hop bag o se metterlo sciolto.
Da qualche parte ho letto che i coni vanno messi sciolti e poi di filtrare con un colino.

Cosa faccio?
Cita messaggio
#2

Non metti grani?
Lo zucchero lo puoi mettere anche quando bolle. I litri sono 12 finali della ricetta?
cerca di abbassare anche a 30 gradi la temperatura e anche meno 40 sono troppi. Il resto ok

A i luppoli mettili nel sacchetto

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

La ricetta è solo da estratti e sono 12 litri finali Smile
Mi tengo 2 litri di margine per raffreddare più in fretta!

Ok i luppoli li metto nel sacchetto ma cambia qualcosa?
Sarebbe più comodo perchè non devo filtrare col colino, però leggevo che con questo modo parte dei coaguli di proteine non finiscono nel fermentatore
Cita messaggio
#4

tranquillo cambia di poco, ricordati che con la bollitura perderai qualche litro.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#5

Io metterei un po' di acqua fredda nel fermentatore prima di versare il mosto


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#6

Ok per entrambi!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#7

io non faccio mai caramellizzare il malto. metto tutti i fermentabili a fine bollitura luppoli e a fuoco spento. cioè faccio bollire acqua con i luppoli e poi dopo il tempo previsto della bollitura del luppolo inserisco i fermentabili. Naturalmente quando metto miele lo metto a bagnomaria per una ventina di minuti in un pentolino a fuoco minimo e lo stesso dicasi per il malto liquido per diminuire la viscosità di questo e limitare la perdita che resta dentro le ciotole.
Cita messaggio
#8

(22-03-2013, 11:22 )cinqmain Ha scritto:  io non faccio mai caramellizzare il malto. metto tutti i fermentabili a fine bollitura luppoli e a fuoco spento. cioè faccio bollire acqua con i luppoli e poi dopo il tempo previsto della bollitura del luppolo inserisco i fermentabili. Naturalmente quando metto miele lo metto a bagnomaria per una ventina di minuti in un pentolino a fuoco minimo e lo stesso dicasi per il malto liquido per diminuire la viscosità di questo e limitare la perdita che resta dentro le ciotole.


Avevo pensato anche io una cosa del genere ma vanno ricalcolati tutti i parametri relativi al luppolo perchè cambia il ph, la densità e via dicendo
Cita messaggio
#9

(22-03-2013, 12:41 )Paul Ha scritto:  Avevo pensato anche io una cosa del genere ma vanno ricalcolati tutti i parametri relativi al luppolo perchè cambia il ph, la densità e via dicendo

Io ho adottato una soluzione intermedia.
Effettuo l'infusione dei grani poi aggiungo mediamente 3/4 lt d'acqua e porto a ebollizione per cominciare le gittate di luppolo aggiungendo anche gradualmente anche il malto es:
appena arriva ad ebollizione inserisco 1/3 di malto , lascio che sciolga bene e appena torna ad ebollizione effettuo la prima gittata di luppolo;
1/3 di malto dopo ca 40 min (like gittata luppolo)
e a fine luppolatura aggiungo l'ultimo 1/3 di malto e tutti gli altri eventuali fermentabili (zuccheri, miele,ecc)
Cita messaggio
#10

in teoria cambia l'estrapolazione dal luppolo.

Secondo brewplus facendo bollire per 60 minuti con il 30% di estratto l'IBU è quasi il doppio
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)