Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Rifrattometro "appannato"
#1

Ciao Smile domenica ho fatto la mia prima ag. Andata bene direi, qualche intoppo e qualche errore da evitare ma penso nulla di grave per ora. Ho misurato la densità preboil con il rifrattometro, e con mio grande piacere coincideva con quella della ricetta. Dopo il boil la og sballava di una decina di punti rispetto alla ricetta (ho ottenuto 1049 invece che 1058) ma credo sia solo una questione di efficienza dell'impianto e farò i miei calcoli. Stasera ho voluto fare una controllata alla densità, dato che il gorgogliatore è pigro Big Grin. Leggendo la densità tramite il rifrattometro è accaduto una cosa mai successa prima. A differenza delle altre volte ho avuto una lettura molto meno precisa. La linea blu di demarcazione era molto molto sfumata, lo strumento era a fuoco! A cosa può essere dovuto? Premetto che ho aperto il rubinetto del fermentatore pochissimo e per la prima volta. Ho fatto depositare alcune gocce di mosto in una tazzina del caffè e dopo averle prelevate con la pipetta ho effettuato la lettura. Ho riprovato tre volte, ripulendo il vetro e la pipetta e utilizzando quel pochissimo mosto che c'era in tazzina (non copriva nemmeno completamente il fondo per farvi capire quanto poco ne ho preso, ma il vetro lo copriva) a cosa può essere dovuto? Ah, sembrava che il blu iniziasse sui 6brix, circa 1024 quindi
Cita messaggio
#2

Il mosto è ancora molto torbido con tutte quelle particelle in sospensione. Per vedere che sia questo il problema prendi o un pò d'acqua e zucchero o qualche goccia di un frutto tipo arancio, mela, mandarino e controlla se con questo tipo di liquido cristallino si presenta ancora il problema. A rendere possibile la lettura di un rifrattometro come suggeriscle la parola è la rifrazione su un prisma della luce riflessa dai cristalli di zucchero ma sicuramente con tutte le particelle in sospensione tale riflessione viene offuscata.
Comunque la lettura della densità non è corretta perchè ora nel mosto c'è anche l'alcool che abbassa la densità ed il rifrattometro non è in grado di leggerlo.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#3

quoto bac, a me con il rifrattomentro nelle misurazioni intermedie causa lieviti in sospensione non ho mai una linea precisaè sempre appannata, riesci a migliorare leggermente facendo scorrere su e giu un dito sopra la plastica, in modo da fare ombra nel punto giusto, almeno io faccio così ed un po meglio va.
a fine fermentazione quando tt è depositato e il mosto è limpido la linea è netta.
puo darsi che nel rubinetto ci sia un po di lievito depositata e quindi tirandone solo poche gocce hai tirato praticamente ttt lievito, io misuro dopo il travso
Cita messaggio
#4

Ragazzi non so come ringraziarvi, avete salvato la vita ad un rifrattometro Big Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Letdarri
07-12-2016, 09:01

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)