Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Bottiglie acquistate!!!
#1

Oggi ho comperato le bottiglie, la scelta alla fine è caduta su 15 champagnotte da 0,75 con tappo a corona da 29 e da 22 da 0,5 con tappo meccanico, ci sono parecchi pareri sulla sanitizzazione dei tappi a corona e mi ritrovo molto indeciso sul da farsi visto le risposte che mi avete già dato, mentre x quelli meccanici con relativo gommino come procedereste?
Grazie ancora.
Cita messaggio
#2

li passi su xon oxi

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

Ho solo il metabisolfito, pensi che facciano la ruggine?
Ciao
Cita messaggio
#4

non saprei uso solo oxi

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#5

Dopo averli sanificati avvolgili in un canovaccio pulito e mettili al caldo magari sopra un termosifone, non tappare le bottiglie col tappo bagnato.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#6

io non ho MAI sanificato i tappi e non ho MAI avuto un problema...
Cita messaggio
#7

(01-02-2013, 10:08 )bac Ha scritto:  Dopo averli sanificati avvolgili in un canovaccio pulito e mettili al caldo magari sopra un termosifone, non tappare le bottiglie col tappo bagnato.
Ciao. bac

Mi è capitato di usare tappi umidi. Cosa fa?
Cita messaggio
#8

Il bordo del tappo per capirci dove è stato dapprima tagliato e successivamente sagomato è esposto all'ambiente, o meglio, pensiamo a quando il tappo viene tagliato, il tappo si presenta come un disco, i lati superiori ed inferiori sono protetti da uno strato antiossidante, credo zinco ma il taglio va ad esporre lo spessore della lamiera all'ossido il quale rilascia la ruggine che va a trasferire il disegno della dentellatura del tappo sul collo della bottiglia e quando stappi ti si presenta la macchia di ruggine che se stappi in presenza di altri magari non è proprio carino, poi la ruggine ha il brutto vizio di camminare andando ad indebolire la nervatura del tappo perciò se le bottiglie le hai in un posto non proprio secco o devi farle maturare a lungo rischi che tale indebolimento faccia perdere la tenuta al tappo.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#9

Quoto Bac. Quelle poche volte che uso i tappi a corona li sanitizzo e li asciugo. se ci pensiamo, il tappo può avere contatti con la birra in bottiglia, e se non è correttamente pulito, può infettarla o per lo meno renderla sgradevole.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#10

Ragazzi mi sa che seguirà il consiglio di beelster, credo di non sanificarli quelli a corona anche perchè sono confezionati, la cosa si fa + complicata x quelli meccanici anche perchè sono sciolti, quindi già toccati con diverse mani. Li metterò in ammollo e poi li asciugo con lo scottex.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)