Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Termometro sonda con pozzetto
#1

Ciao,
vorrei dotare la pentola di Mash di un pozzetto per sonda, perchè mi sono accorto nelle 2 prove fatte che l'immersione dall'alto non mi dà risultati stabili.

Domanda: se metto un pozzetto inox di lunghezza diciamo 10cm, poi che termometro devo usare?

Cioè nel foro per la sonda posso anche inserire un termometro stupido tipo questo


http://www.ebay.it/itm/Termometro-da-Cuc...3f1192ca52


o sono più indicati i termometri con sonda da contatto tipo questi?


http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=termo...&_from=R40


Grazie
Cita messaggio
#2

Io vedrei meglio una sonda PT 100 o NTC da collegare a un programmatore tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/Komplettset-Tempe...640wt_1275

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#3

(23-01-2013, 12:01 )Nemiopinerti Ha scritto:  Io vedrei meglio una sonda PT 100 o NTC da collegare a un programmatore tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/Komplettset-Tempe...640wt_1275

Ho letto spesso di questa sonda pt100, ma chiedo, da ignorante in materia: in pratica che differenza c'è tra usare questa sonda con attaccato un altro aggeggio tra l'altro piuttosto ingombrante, con l'usare un termometro con sonda (con sonda da contatto se necessario)?

Grazie
Cita messaggio
#4

Direi prima di tutto la sezione della sonda praticamente identica quella del pozzetto e quindi con maggiore superficie di contatto col pozzetto. e poi la possibilità, in seguito, di automatizzare il Mash, in quanto il pid dispone di contatti elettrici puliti che consentono di pilotare qualsiasi cosa legato alla temperatura.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#5

(23-01-2013, 12:10 )Nemiopinerti Ha scritto:  Direi prima di tutto la sezione della sonda praticamente identica quella del pozzetto e quindi con maggiore superficie di contatto col pozzetto. e poi la possibilità, in seguito, di automatizzare il Mash, in quanto il pid dispone di contatti elettrici puliti che consentono di pilotare qualsiasi cosa legato alla temperatura.

Per la parte in neretto hai senz'altro ragione.
Per il resto non ho molta fantasìa prendere altri apparecchi voluminosi (un passo allla volta).

Per quanto riguarda la mia esigenza "base", cioè semplicemente migliorare il controllo della temperatura, avrei bisogno di delucidazioni sulla domanda iniziale che ho posto.

Grazie per le tue risposte

Carlo
Cita messaggio
#6

Potrebbero andare tutti e due, vedi se riesci a sapere il diametro proprio per il motivo di cui sopra. Al limite il pozzetto dispone di una vite che costringe la sonda a fare contatto quantomeno con un lato.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#7

(23-01-2013, 12:25 )Nemiopinerti Ha scritto:  Potrebbero andare tutti e due, vedi se riesci a sapere il diametro proprio per il motivo di cui sopra. Al limite il pozzetto dispone di una vite che costringe la sonda a fare contatto quantomeno con un lato.

Bene, se è così non mi resta che cercare un pozzetto con un diametro per sonda che si adatti più o meno al diametro della sonda del termometro.

Magari così stretti non ne fanno non so...

In quelli visti finora è indicata la lunghezza del pozzetto ma non il diametro del foro per la sonda.

Cercherò meglio.

Grazie!
Cita messaggio
#8

Avete visto questi?
http://www.sensorshop24.de/en/Temperatur...200-C.html
Cita messaggio
#9

Si sono quelli a cui ci riferivamo, però hanno il foro di una sezione molto superiore a quella dei termometri da lui postati.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#10

[Immagine: Free-K-sensor-Original-SESTOS-HK-PID-tem...2R-220.jpg]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da ferdigenoa
28-05-2021, 04:54

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)