Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

ripassino..
#1

Ciao a tutti,
domani mi accingo a fare la mia prima birra e se possibile, vorrei il vostro aiuto per verificare se quello che penso di fare è corretto.

Materiale ordinato:

- Mr.Malt Premium Pilsner
- Estratto Extra Light - 1,5 kg sciroppo
- Lievito secco Safale US-05 - g 11,5
- Chemipro Oxi

Allora..

1- Sanifico tutto
2- Metto a bagnomaria la latta del mosto
3-Scaldo qualche litro d’acqua in una pentola abbastanza grande
4- Verso nell’acqua calda il contenuto della latta e l’estratto extra light e mescolo
5- Nel frattempo reidrato il lievito della bustina versando il contenuto in un po’ d’acqua a 30° una mezzoretta prima
6- Verso il mosto + l’estratto nel fermentatore e aggiungo acqua per arrivare a 23 litri e avvicinarmi ai 20°C
7- Aggiungo il lievito reidratato
8- Dopo una 15-ina di minuti mescolo vigorosamente per ossigenare
9- Tappo, gorgogliatore, misuro e aspetto.

Sbaglio qualcosa?

Un’altra cosa se non vi ho già annoiati..
come lievito ho scelto il Safale US-05.. sul sito vedo indicato “Temperatura C° 15-24”: la posso considerare la temperatura di “lavoro”, pur sapendo che è bene restare sui 20°? anche se temo andrò un po’ sotto..

Grazie, ciao
Cita messaggio
#2

1 - ok
2 - ok
3 - ok
4 - bollisci prima l'acqua, quando è circa a 70° versa il contenuto delle latte e lo zucchero (che non hai segnato) per almeno 250 gr (max 1000 gr) e mescola.
5 - reidratazione ok a 28° per 30'
6 - abbatti la temperatura con pentola a bagnomaria prima, sarà più semplice abbassarla
7 - MISURI ADESSO LA DENSITA'
8 - aggiungi il lievito e ossigeni SUBITO
9 - ti armi di santa pazienza e, dopo aver tappato e messo il gorgogliatore, aspetti.

se in 24 ore non parte la fermentazione in modo visivo (no gorgogliatore, no schiuma) non fare nulla;
se in 48 ore sei nella stessa situazione, l'unica cosa che puoi fare per valutare la fermentazione è misurare col densimetro
se densità uguale a OG scrivici
Cita messaggio
#3

(11-01-2013, 11:21 )beelster Ha scritto:  1 - ok
2 - ok
3 - ok
4 - bollisci prima l'acqua, quando è circa a 70° versa il contenuto delle latte e lo zucchero (che non hai segnato) per almeno 250 gr (max 1000 gr) e mescola.
5 - reidratazione ok a 28° per 30'
6 - abbatti la temperatura con pentola a bagnomaria prima, sarà più semplice abbassarla
7 - MISURI ADESSO LA DENSITA'
8 - aggiungi il lievito e ossigeni SUBITO
9 - ti armi di santa pazienza e, dopo aver tappato e messo il gorgogliatore, aspetti.

se in 24 ore non parte la fermentazione in modo visivo (no gorgogliatore, no schiuma) non fare nulla;
se in 48 ore sei nella stessa situazione, l'unica cosa che puoi fare per valutare la fermentazione è misurare col densimetro
se densità uguale a OG scrivici

grazie mille!

lo zucchero non l'ho segnato perchè, sebbene ne sia richiesto 1 kg, pensavo di sostituirlo in toto con l'estratto extralight 1,5 kg
Cita messaggio
#4

no, non hai capito, oltre al barattolo di estratto hai bisogno ANCHE dello zucchero per una quantità minima di 250 grammi per completare il totale fermentescibile, ti ricordo infatti che l'estratto liquido equivale a 630 grammi di zucchero, quindi 1,5 x 0,63 = 945 al qualde devi aggiungere dai 150 ai 250 di zucchero. se vuoi una birra appena più secca e alcoolica mettine 500, così via, ma non aumentare oltre il kg...

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=3194 vedi qui
Cita messaggio
#5

(11-01-2013, 12:15 )beelster Ha scritto:  no, non hai capito, oltre al barattolo di estratto hai bisogno ANCHE dello zucchero per una quantità minima di 250 grammi per completare il totale fermentescibile, ti ricordo infatti che l'estratto liquido equivale a 630 grammi di zucchero, quindi 1,5 x 0,63 = 945 al qualde devi aggiungere dai 150 ai 250 di zucchero. se vuoi una birra appena più secca e alcoolica mettine 500, così via, ma non aumentare oltre il kg...

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=3194 vedi qui

scusa hai ragione!

Io avevo fatto una "conversione molto cialtrona" per cui 1,5 kg di estratto dovevano equivalere al "famoso" kg di zucchero richiesto sulla confezione.

Ok, allora oltre alla confezione di estratto aggiungo 250 g di zucchero. Grazie

Per il lievito rischio se scivolo sui 17°. Se le giornate restassero come in questo periodo non avrei problemi a stare sopra i 18, ma se riparte il freddo..
Cita messaggio
#6

La tabella di 8gazza in questi casi è molto utile...

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?t...ht=calcolo

comunque Beelster ha risposto perfettamente Big Grin!!!!
Cita messaggio
#7

hey, +1 reputazione please! Big Grin

per le temperature dubito ci siano problemi, ho sentito cose su quell'us-05 che voi umani non potete immaginare!!!
Cita messaggio
#8

(11-01-2013, 04:36 )beelster Ha scritto:  hey, +1 reputazione please! Big Grin

per le temperature dubito ci siano problemi, ho sentito cose su quell'us-05 che voi umani non potete immaginare!!!

Ho adempiuto al mio dovere: da 3 a 4.

Se fossi vicino ti offrirei anche una birra.. ma fra 2-3 mesi! Smile

Mi consoli, per quanto riguarda il lievito: chissà che esca qualcosa di decente!

Grazie ancora!
Cita messaggio
#9

Tutto ok ma per il lievito prendi h2o a temperatura di casa e versaci la bustina sopra senza mescolare inoltre usa una tazza capiente xché aumenta di volume e rischi che ti esca....(esperienza già provata...)

Ciao.Ale
Cita messaggio
#10

brao peretto! di dove sei? magari vengo a recuperarmela sta birra Big Grin
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)