Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

bacche di prugnolo selvatico e di biancospino
#1

ho costretto, ma con estrema gentilezza, mia sorella a regalarmi per natale un bel pacco di malti, luppoli e lieviti dicendole che se proprio voleva poteva anche prendermi altri ingredienti a sua scelta, così è stato e gli ingredienti sono le sopra citate bacche di biancospino e di prugnolo selvatico.

Avete esperienza con queste spezie?
io ho una dubbel in fermentazione e dovrei imbottigliare domani... e se mettessi un po' di bacche di prugnolo selvatico? mi sembra di aver capito che non dovrebbe farle male stare due o tre giorni in più nel fermentatore.
quante metterne? le metto sotto alcool per una notte prima di buttarle dentro?
la descrizione è abbastanza chiara, c'è la possibilità di utilizzarle in fermentazione e l'aroma che rilasciano è di frutti rossi, quindi abbastanza incline al mio tipo di birra, quindi per quello non ci sono problemi.

HELP ME PLEASE Big Grin

PS - è anche vero che il prugnolo (liquore fatto dalle mie parti) è una delle cose più abominevoli che io abbia mai sentito.

questo è quello che ho trovato :/

[... Il luppolo sostutuì una mistura di erbe chiamata “Grut”, composta tra l'altro da bacche di ginepro, prugnolo, corteccia di quercia, assenzio, seme di cumino selvatico, anice, genziana, rosmarino, che giocò un ruolo nefasto nella storia della birra. ...]


http://www.areabirra.it/italian/storia_della_birra.php
Cita messaggio
#2

alla fine ho fatto una tisana, ho filtrato unendo tutto al priming e ho imbottigliato, sono un po' deluso dall'aroma che mi è sembrato molto debole ma soprattutto . . . DOVE CASPITA SIETE QUANDO HO BISOGNO DI VOI!?!?!? Big Grin
Cita messaggio
#3

Rolleyes mi dispiace anch'io ero interessato,soprattutto al biancospino, il prugnolo non lo conosco

Buona Birra a tutti!! Birra02
Cita messaggio
#4

io li ho assaggiati entrambi
il biancospino è neutro, totalmente insapore, lo sconsiglio. forse se fatto bollire migliora.
il prugnolo ricorda vagamente il sapore di un lampone ma meno acido, ho fatto una tisana con 10 grammi di bacche in 1 litro di acqua e devo dire che il sapore era veramente buono e fruttato, ricorda il carcadè, aroma troppo delicato ma molto buono.
quando dico "ricorda" vuol dire che mi sono impegnato parecchio per determinare a cosa confrontarlo Big Grin
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)