Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbi sul mash
#1

Un dubbio mi preme:

tutte le mie birre dello scorso anno hanno più o meno sofferto di una attenuazione quasi mai in target.
Mi sono munito di ossigenatore e starter, ma anche la prima ale fatta e imbottigliata da poco seppur pienamente accettabile non ha centrato i valori di attenuazione previsti.
Di qui una riflessione circa il mash in una fase cruciale: l'inserimento dei grani nell'acqua scaldata.
Fino a ora ho sempre superato la temperatura di step previsto calcolando, grazie ai vari programmi, temperatura dei grani e quantità rispetto alla temperatura di step desiderata e aggiustato la temperatura di conseguenza: diciamo che l'acqua era portata dai 70/73° per arrivare a 66° su una monostep. Una volta introdotti i grani in circa 10/15 minuti la temperatura si assesta.
Il dubbio è proprio questo, alte temperature rendono il mosto meno fermentabile basse ci restitiscono mosti più attenuabili.
Se invece per uno step a 66° mettessi i grani ad acqua riscaldata a 66° e una volta che la temperatura si è assestata verso il basso portassi con una piccola rampa la temperatura verso lo step a 66° desirato?
Sto a delirà????

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#2

Io faccio come dici tu, cioè metto i grani ad una T° vicina a quella di lavoro. Questo la fa assestare ad una T° quasi da Protein rest e la faccio salire di 1 grado a minuto. Che ne pensi?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#3

io con hobbybrew non ho mai sbagliato la temp. all'iserimento dei grani.

poi c'è un altra cosa da tener conto e non va sottovalutata: il rapporto acqua/grani, se un mash è + liquido si otterranno birre + secche xkè la conversione avviene + velocemente di un mash + denso dove avviene il contrario....

poi c'è da tenere conto le alfa/beta amilasi

e in fine ma non certo x importanza il pH
Cita messaggio
#4

Io per lo step unico che faccio a 68 gradi porto i 70 litri d'acqua a 69 gradi, metto i 24 Kg di grano e la temperatura arriva a 68. Che la temperatura si assesti in 10/15 minuti mi sembra un pò tanto.
Credo che nei software, che non conosco perciò potrei anche sparare cavolate, venga considerata solo l'inerzia termica dell'acqua e non quella della pentola.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#5

(28-12-2012, 10:39 )bac Ha scritto:  Io per lo step unico che faccio a 68 gradi porto i 70 litri d'acqua a 69 gradi, metto i 24 Kg di grano e la temperatura arriva a 68. Che la temperatura si assesti in 10/15 minuti mi sembra un pò tanto.
Credo che nei software, che non conosco perciò potrei anche sparare cavolate, venga considerata solo l'inerzia termica dell'acqua e non quella della pentola.
Ciao. bac

viene considerato tutto anche quello della pentola.
lollo datti alle triple e usa il trappist high gravity. A.A. superiori all' 80%Big Grin

Buttate i gorgogliatori e prendete i densimetri!!!!
Cita messaggio
#6

(28-12-2012, 01:44 )allapazzato Ha scritto:  viene considerato tutto anche quello della pentola.

E puoi anche impostare gli spessori in gioco della pentola?
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#7

io non noto così tanto calo di temperatura,poi secondo me non sono 5 min a 5°c in meno.qui ci sono molti fan dei multistep...le rampe vengono sempre uguali???non credo!

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#8

Dunque secondo voi una rampa dal basso verso l'alto (diciamo dai 60 verso i 66) rispetto ad una immersione dei grani a temepratura più alta dell'acqua di mash per assestare tutto verso il basso ( da 72° immersione grani e assestamento verso i 66) cambia poco? Allora continuo così


Lollo

PS: preso atto che ossigeno molto e più volte, faccio starter e sono più preciso dell'anno scorso sulle temperature (termometro sonda al centro della pentola) rimane solo il ph come variabile di cui non tengo conto: potrebbe essere anche se le mie rese ormani viaggiano dai 70 in su?

Arilollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#9

Beh il Ph è fondamentale per l'estrazione delle amilasi!

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#10

metti più acqua del solito e vedrai che otterrai birre più secche.
oppure se proprio non vuoi sbatterti, diminuisci le tue ricette di qualche etto e sostituisci con dello zucchero.

ossigenare non c'entra molto secondo me e neanche il numero di cellule di lievito, se ci sono troppe destrine solo una lunga maturazione in bottiglia potrà portare dei cambiamenti.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)