Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

è ora di cominciare
#1

a fare all grain anche per me.

ho un paio di domande precise che vorrei esporre per capire bene come muovermi in questo momento, visto che ora ho praticamente tutto quello che mi serve, o quasi.

posseggo:
1 pentola da 70 lt del crucco
1 pentola coibentata da 70 lt del crucco nella quale contavo di inserire una resistenza da 1.5 o 2 kw
1 pentola da 20 lt per lo sparge
1 fondo filtrante
1 scambiatore a 40 piastre

da qui ne nasce che necessito di una pompa elettrica, che io vorrei fare in modo di collegare, valvole permettendo, per passare dalla fase di boil al fermentatore passando per lo scambiatore e per utilizzarla come pompa whirpool. è fattibile? pensavo a QUESTA pompa, mettendo le guarnizioni in viton.

mi manca qualcosa? ah, ho ovviamente il ph tester con termometro e le sue soluzioni, hop bag, malti, mulino...
Cita messaggio
#2

Cerca la rover novax 20 B, ha già la guarnizione in viton!

Alcune foto della mia attrezzatura:
http://www.23hq.com/Orsettone
Cita messaggio
#3

Ma 20 litri non è un po' poco per lo sparge?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#4

(03-12-2012, 11:57 )Nemiopinerti Ha scritto:  Ma 20 litri non è un po' poco per lo sparge?

Anche secondo me per lo sparge è poco.
L'impianto ti permetterebbe cotte piu grandi di 23L, ma non è sufficiente lo sparge.
Ci vorrebbe un crucco da 50L... anche per avere un po' di margine
Cita messaggio
#5

Parlando di whirlpool, la pompa che hai previsto sarebbe piccolina anche perchè il flusso dorebbe passare dallo scambiatore il quale per come è costruito ti va ad abbassare la portata, meglio sarebbe una novax 25 e a questo punto la nuova versione inox per alte temperature, 95°.
Non a caso ho scritto -meglio sarebbe- perchè ancora non riusciresti ad innescare l'effetto whirlpoool utilizzando le pentole del crucco. L'effetto whirlpool si innesca se la velocità periferica del mosto fa almeno 2mt/s ed al centro della "pentola" il mosto si trova in uno stato di relativa calma. Perciò per innescare un vero effetto whirlpool servono tini molto larghi,bassi e pompe notevoli. La velocità periferica elevata fà frenare le parti solide le quali si concentrano al centro del mulinello solo se in questo punto il mosto è calmo. Con le classicche pentole che usiamo quello che si può ottenere è comunque un ammassamento delle parti solide ma non completo e non compatto.
Io utilizzo una pompa inox novax 25, scambiatore a 16 piastre, le mie pentole sono diametro 60cm e fanno la tipica torta non tanto per l'effetto whirlpool, che per inciso se mi arriva a sviluppare una velocità periferica di 0,7- 0,8 mt/s è tanto, ma più che altro perchè il fondo è bombato ed aiuta il formarsi del cumulo.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#6

quindi mi prendo la novax 25? bene. scartando la pentola da 20, quindi, userei quella del crucco per lo sparge, mi manca però ora quella di boil: quale prendo? meglio una un po' migliore? no perchè ho fatto il formaggio con quella l'altro giorno e poi portando a ebollizione il siero per fare la ricotta era che s'imbarcava in ogni dove... di quei rumori tipo titanic in fase di inabissamento...

ps volevo creare una valvola che mi permettesse di fare whirpool senza passare dallo scambiatore...
Cita messaggio
#7

bac sei il mio guru!

(04-12-2012, 02:24 )bac Ha scritto:  Parlando di whirlpool, la pompa che hai previsto sarebbe piccolina anche perchè il flusso dorebbe passare dallo scambiatore il quale per come è costruito ti va ad abbassare la portata, meglio sarebbe una novax 25 e a questo punto la nuova versione inox per alte temperature, 95°.
Non a caso ho scritto -meglio sarebbe- perchè ancora non riusciresti ad innescare l'effetto whirlpoool utilizzando le pentole del crucco. L'effetto whirlpool si innesca se la velocità periferica del mosto fa almeno 2mt/s ed al centro della "pentola" il mosto si trova in uno stato di relativa calma. Perciò per innescare un vero effetto whirlpool servono tini molto larghi,bassi e pompe notevoli. La velocità periferica elevata fà frenare le parti solide le quali si concentrano al centro del mulinello solo se in questo punto il mosto è calmo. Con le classicche pentole che usiamo quello che si può ottenere è comunque un ammassamento delle parti solide ma non completo e non compatto.
Io utilizzo una pompa inox novax 25, scambiatore a 16 piastre, le mie pentole sono diametro 60cm e fanno la tipica torta non tanto per l'effetto whirlpool, che per inciso se mi arriva a sviluppare una velocità periferica di 0,7- 0,8 mt/s è tanto, ma più che altro perchè il fondo è bombato ed aiuta il formarsi del cumulo.
Ciao. bac


scusa bac ma se metto un bypass alla rover 20 dopo lo scambiatore non risolvo?
Cita messaggio
#8

(04-12-2012, 02:46 )vez Ha scritto:  scusa bac ma se metto un bypass alla rover 20 dopo lo scambiatore non risolvo?

..ma quale guru!
Scusa ma non capisco la domanda ,cosè che dovresti risolvere.
Ciao.bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#9

(04-12-2012, 09:37 )bac Ha scritto:  ..ma quale guru!
Scusa ma non capisco la domanda ,cosè che dovresti risolvere.
Ciao.bac

bac ma intendi che la rover 20 è piccola e non ha portata sufficente per il dopo scambiatore di piastra? e se metto un bypass alla pompa?
Cita messaggio
#10

se metti il bypass alla pompa diminuisci ancora di piu la portata...
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)