Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

paranoia priming
#1

il 22/10 ho fatto la mia prima cotta:woodfordes wherry da 3kg .dopo una settimana con densita' 1012 ho travasato e dopo un'altra ho ritravasato e imbottigliato sempre con fg di 1012.
scusate la mia paranoia ma volevo porre un quesito riguardo al priming che ho fatto. ho fatto bollire l'acqua e poi aggiunto lo zucchero e fatto andare per circa 5 minuti e poi l'ho raffreddato nel lavello .va bene cosi? oppure bisogna aggiungere lo zucchero insieme all'acqua all'inizio insieme e poi portare a ebollizione?
poi quando ho travasato anziche' lasciare 3cm tra la birra e il tappo ne avro' lasciati anche 5-6 cm. potra' essere un problema? le bottiglie sono tutte da 0,5. grazie!!!! ho usato l'asta di travaso del kit e anche se si sta' attenti per far arrivare la birra in cima pi quando stacchi la bottiglia dall'asta di travaso rimane parecchio spazio.
oggi sono 8 giorni dall'imbottigliamento e aspettero' la prox settimana per aprirne una per prova. ho letto che se dopo i 14 giorni dall'imbottigliamento la birra e' sgasata, questa non migliorera' nel tempo. e' vera questa cosa? se anche la prox settimana sara' sgasata l'avro' cosi per sempre? grazie intanto e scusate per le banalita' che ho detto!!!!
Cita messaggio
#2

(13-11-2012, 10:00 )pecile Ha scritto:  il 22/10 ho fatto la mia prima cotta:woodfordes wherry da 3kg .dopo una settimana con densita' 1012 ho travasato e dopo un'altra ho ritravasato e imbottigliato sempre con fg di 1012.
scusate la mia paranoia ma volevo porre un quesito riguardo al priming che ho fatto. ho fatto bollire l'acqua e poi aggiunto lo zucchero e fatto andare per circa 5 minuti e poi l'ho raffreddato nel lavello .va bene cosi? oppure bisogna aggiungere lo zucchero insieme all'acqua all'inizio insieme e poi portare a ebollizione?
poi quando ho travasato anziche' lasciare 3cm tra la birra e il tappo ne avro' lasciati anche 5-6 cm. potra' essere un problema? le bottiglie sono tutte da 0,5. grazie!!!! ho usato l'asta di travaso del kit e anche se si sta' attenti per far arrivare la birra in cima pi quando stacchi la bottiglia dall'asta di travaso rimane parecchio spazio.
oggi sono 8 giorni dall'imbottigliamento e aspettero' la prox settimana per aprirne una per prova. ho letto che se dopo i 14 giorni dall'imbottigliamento la birra e' sgasata, questa non migliorera' nel tempo. e' vera questa cosa? se anche la prox settimana sara' sgasata l'avro' cosi per sempre? grazie intanto e scusate per le banalita' che ho detto!!!!

Va bene come ai messo lo zucchero, ai lasciato troppo spazio, dovevi lasciare 3 cm.
Aspetta almeno 30 giorni.
Poi quando zucchero ai messo?

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

(13-11-2012, 11:05 )toscanos Ha scritto:  Va bene come ai messo lo zucchero, ai lasciato troppo spazio, dovevi lasciare 3 cm.
Aspetta almeno 30 giorni.
Poi quando zucchero ai messo?

Ho fatto 6 grammi per litro perchè anche se è una bitter la volevo gasata
anche se questa cosa che mi hai detto adesso ho paura che sarà
sgasata. Le bottiglie sono uguali come quelle in vendita sul sito con
collo lungo .
Cita messaggio
#4

(13-11-2012, 10:00 )pecile Ha scritto:  ho letto che se dopo i 14 giorni dall'imbottigliamento la birra e' sgasata, questa non migliorera' nel tempo. e' vera questa cosa? se anche la prox settimana sara' sgasata l'avro' cosi per sempre?

Se lo hai letto su un qualche altro forum pazienza, se lo hai letto in questo forum male, se lo hai letto su qualche libro....buttalo!
Considera che non faccio priming ma la gasatura e maturazione che acquisisce la mia birra è perfetta. Ovviamente ci mette di più a carbonarsi ma comunque non è possibile che la birra sia pronta dopo 14 giorni. La pazienza è una cosa che non descrivono nei kit perchè se scrivessero "attendete almeno tre mesi per la degustazione" le vendite dei kit crollerebbero e commercialmente questo lo capisco, stà di fatto che ogni cosa ha i suoi tempi e anche la birra ha i suoi. Tre mesi sono appunto la maturazione minima perchè una tisana d'orzo diventi birra a tutti gli effetti.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#5

(14-11-2012, 10:06 )bac Ha scritto:  Se lo hai letto su un qualche altro forum pazienza, se lo hai letto in questo forum male, se lo hai letto su qualche libro....buttalo!
Considera che non faccio priming ma la gasatura e maturazione che acquisisce la mia birra è perfetta. Ovviamente ci mette di più a carbonarsi ma comunque non è possibile che la birra sia pronta dopo 14 giorni. La pazienza è una cosa che non descrivono nei kit perchè se scrivessero "attendete almeno tre mesi per la degustazione" le vendite dei kit crollerebbero e commercialmente questo lo capisco, stà di fatto che ogni cosa ha i suoi tempi e anche la birra ha i suoi. Tre mesi sono appunto la maturazione minima perchè una tisana d'orzo diventi birra a tutti gli effetti.
Ciao. bac
grazie bac questa cosa che mi dici mi rincuora. posso aspettare anche 4 mesi se mi dici questa cosa. e' chiaro che essendo la prima birra ho molta curiosita'. in che senso non fai priming? la imbottigli senza aggiungere zucchero?
Cita messaggio
#6

posso aspettare anche 4 mesi se mi dici questa cosa.
Perfetto, noterai cosa può fare la pazienza alla birra, credo che sia a tutti gli effetti uno degli ingredienti di qualsiasi ricetta mi auguro però che nel frattempo tu ne faccia dell'altra.

in che senso non fai priming? la imbottigli senza aggiungere zucchero?
Esatto, ci vuole di più perchè si gasi e la gradazione alcoolica non aumenta ma in tre mesi, a gusto mio, è perfetta considerando che la birra per me non deve essere nè troppo alcoolica, la mia è una 6-6,5 gradi, nè troppo gasata.
Attenzione però. Su cento che fanno birra 99 fanno priming, io no. La logica dice che io ho torto, forse in futuro proverò anch'io a fare priming....Vedremo!
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#7

(15-11-2012, 10:16 )bac Ha scritto:  posso aspettare anche 4 mesi se mi dici questa cosa.
Perfetto, noterai cosa può fare la pazienza alla birra, credo che sia a tutti gli effetti uno degli ingredienti di qualsiasi ricetta mi auguro però che nel frattempo tu ne faccia dell'altra.

in che senso non fai priming? la imbottigli senza aggiungere zucchero?
Esatto, ci vuole di più perchè si gasi e la gradazione alcoolica non aumenta ma in tre mesi, a gusto mio, è perfetta considerando che la birra per me non deve essere nè troppo alcoolica, la mia è una 6-6,5 gradi, nè troppo gasata.
Attenzione però. Su cento che fanno birra 99 fanno priming, io no. La logica dice che io ho torto, forse in futuro proverò anch'io a fare priming....Vedremo!
Ciao. bac

la mia come gradazione alcolica e' venuta bassa rispetto a quello scritto .anziche' 4.5 dovrebbe venire 3.7 : og 1040 e fg 1012. adesso volevo fare una chiara ma non pils usando il malto secco visto che la woodfordes era di 3kg senza nessuna aggiunta. non la faro' a bassa fermentazione ma ad alta. avevo visto la cooper pero' chiedo consigli a voi . grazie!!!!!
Cita messaggio
#8

ho acquistato il mio secondo kit: cooper lager + 1 kg di estratto di malto secco da sostituire allo zucchero. usero' il lievito del kit e quindi faro' una birra ad alta fermentazione quindi ale. volevo chiedere una cosa riguardo al travaso tra i 2 fermentatori collegati ai rubinetti. avevo letto da qualche parte ma adesso non riesco piu' a trovare il thread: quando inizio il travaso devo aprire prima il rubinetto del fermentatore vuoto giusto? perche' se apro prima il rubinetto del fermentatore pieno potrebbe uscire fuori della birra dal buchino del rubinetto. spero di non aver detto una cavolata!!!!!
Cita messaggio
#9

(18-11-2012, 10:31 )pecile Ha scritto:  ho acquistato il mio secondo kit: cooper lager + 1 kg di estratto di malto secco da sostituire allo zucchero. usero' il lievito del kit e quindi faro' una birra ad alta fermentazione quindi ale. volevo chiedere una cosa riguardo al travaso tra i 2 fermentatori collegati ai rubinetti. avevo letto da qualche parte ma adesso non riesco piu' a trovare il thread: quando inizio il travaso devo aprire prima il rubinetto del fermentatore vuoto giusto? perche' se apro prima il rubinetto del fermentatore pieno potrebbe uscire fuori della birra dal buchino del rubinetto. spero di non aver detto una cavolata!!!!!

giusto

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#10

grazie toscanos!!!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)