Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Lieviti Secchi o liquidi
#1

La differenza in sostanza sarebbe, che i secchi oltre alla semplicità e velocità di uso sono più economici ma di contro hanno la bassa scelta del lievito. Mentre i liquidi hanno cellule in gran numero e la maggior parte dei lieviti vengono utilizzati per birre più complesse e più alcoliche? Ma nello stesso tempo sono più costosi e a differenza del lievito secco che va soltanto reidratato il liquido necessita anche di uno starter. Mentre le temperature di utilizzo per entrambi possono essere sia ad alta fermentazione che a bassa? Thanks Boccale
Cita messaggio
#2

Fai un po' di confusione:

- lieviti secchi: economici e pratici ma con poca scelta (vedi sito safale). In teoria piuttosto che fare uno starter compri due bustine e passa la paura.

- lieviti liquidi: scelta immensa, costo di molto superiore. Una busta da 120ml dovrebbe bastare per una cotta di circa 20 litri, ma in pochi si fidano e uno starter è d'obbligo.

Tutte e due i tipi di lievito hanno tipologie ad alta e bassa fermentazione, e hanno nella scuderia ceppi che hanno una alta resistenza all'alcool

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#3

penso che dopo quello che ha detto lollo non ci sia nient'altro da dire...
Cita messaggio
#4

Tutto chiaro. Faccio domande perchè sto decidendo che birra scegliere, sarei intenzionato ad affrontare un'altra cotta. E vorrei provare una ricetta con una birra di circa 6gradi ma non eccessivamente complessa, magari simile ad una ale. Cosa mi dite?
Cita messaggio
#5

(12-11-2012, 09:48 )mauretto Ha scritto:  Tutto chiaro. Faccio domande perchè sto decidendo che birra scegliere, sarei intenzionato ad affrontare un'altra cotta. E vorrei provare una ricetta con una birra di circa 6gradi ma non eccessivamente complessa, magari simile ad una ale. Cosa mi dite?

beh la scelta è vasta e poi le ALE sono birre a alta fermentazione quindi dovranno fermentare di mendia tra i 18 e 24 gradi.

potresti fare una IPA o uno dei tanti stili belgi (che io amo tantissimo) dipende dai tuoi gusti, nell'homebrewing niente è impossibile...Cool
Cita messaggio
#6

le birre belghe piacciono molto anche a me. Ma si può avere la ricetta di una beer belga e di una ipa? Grazie infiniteBirra02
Cita messaggio
#7

(12-11-2012, 11:45 )mauretto Ha scritto:  le birre belghe piacciono molto anche a me. Ma si può avere la ricetta di una beer belga e di una ipa? Grazie infiniteBirra02

in giro ne trovi diverse.
guarda nelle voce ricette del sitoMrmalt ne trovi diverse e sono un avvidabile punto di partenza.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#8

Si ho dato un occhiata alle ricette mr malt. ma noto che la maggior parte di birre utilizzano il lievito wyeast? Volendo sceglire il lievito è bene prenderlo più specifico possibile alla ricetta da effettuare?
Cita messaggio
#9

(12-11-2012, 01:23 )mauretto Ha scritto:  Si ho dato un occhiata alle ricette mr malt. ma noto che la maggior parte di birre utilizzano il lievito wyeast? Volendo sceglire il lievito è bene prenderlo più specifico possibile alla ricetta da effettuare?

e qual'è il problema nella ricetta c'è gia il lievito giusto da usare
Cita messaggio
#10

(12-11-2012, 01:23 )mauretto Ha scritto:  Si ho dato un occhiata alle ricette mr malt. ma noto che la maggior parte di birre utilizzano il lievito wyeast? Volendo sceglire il lievito è bene prenderlo più specifico possibile alla ricetta da effettuare?

se non vuoi usare i liquidi ci sono quasi sempre validi sostituti secchi.

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)