Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Info per E+G
#1

Ciao a tutti, in vista di un possibile passaggio a E+G avrei alcune domande per i più esperti.

La prima domanda riguarda il pentolone, dal momento che per varie ragioni vorrei evitare il fornellone a gas, vi chiedo se è fattibile l'uso della pentola sulla normale cucina di casa, o se questo porta a tempi di bollitura biblici.

Poi leggendo le guide e gli articoli in rete, non sono riuscito a capire bene se prima del travaso del mosto nel fermentatore sia previsto un filtraggio, e nel caso con cosa si effettua. Preciso che intendo che non capisco se ci sia da filtrare anche nel caso in cui si siano usati i sacchettini di stoffa per il luppolo.

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#2

(21-10-2012, 09:54 )Andreucciolo Ha scritto:  Ciao a tutti, in vista di un possibile passaggio a E+G avrei alcune domande per i più esperti.

La prima domanda riguarda il pentolone, dal momento che per varie ragioni vorrei evitare il fornellone a gas, vi chiedo se è fattibile l'uso della pentola sulla normale cucina di casa, o se questo porta a tempi di bollitura biblici.

Poi leggendo le guide e gli articoli in rete, non sono riuscito a capire bene se prima del travaso del mosto nel fermentatore sia previsto un filtraggio, e nel caso con cosa si effettua. Preciso che intendo che non capisco se ci sia da filtrare anche nel caso in cui si siano usati i sacchettini di stoffa per il luppolo.

Ciao,
Andrea

dipende dalla pentola, se usi come me una pentola da 33 litri, riesci a farlo in cucina, poi sta anche che fornelli hai.
Per il filtraggio in e+g non serve, lo fai già utilizzando i sacchetti per i grani e luppolo.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

(21-10-2012, 10:59 )toscanos Ha scritto:  dipende dalla pentola, se usi come me una pentola da 33 litri, riesci a farlo in cucina, poi sta anche che fornelli hai.
Per il filtraggio in e+g non serve, lo fai già utilizzando i sacchetti per i grani e luppolo.

Grazie Toscanos, ho dei fornelli normali, direi non particolarmente grandi....comunque si, utilizzerei una pentola da 33.
Ne approfitto per un'altra domanda, il mosto preparato nella pentola e raffreddato si splasha nel fermentatore o di solito si usano altri sistemi?
Ti chiedo perchè ho sentito di gente che travasa nel fermentatore usando un tubo di plastica, ma non mi è molto chiaro come, e neppure se serva a qualcosa...

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#4

(21-10-2012, 11:10 )Andreucciolo Ha scritto:  Grazie Toscanos, ho dei fornelli normali, direi non particolarmente grandi....comunque si, utilizzerei una pentola da 33.
Ne approfitto per un'altra domanda, il mosto preparato nella pentola e raffreddato si splasha nel fermentatore o di solito si usano altri sistemi?
Ti chiedo perchè ho sentito di gente che travasa nel fermentatore usando un tubo di plastica, ma non mi è molto chiaro come, e neppure se serva a qualcosa...

Ciao,
Andrea

devi cercare di splashare il meno possibile, con un rubinetto nella pentola e attacchi il tubo. Ho con un tupo che pompi e manda tutto nel fermentatore.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#5

(21-10-2012, 11:39 )toscanos Ha scritto:  devi cercare di splashare il meno possibile, con un rubinetto nella pentola e attacchi il tubo. Ho con un tupo che pompi e manda tutto nel fermentatore.

Sei velocissimo Smile

L'installazione di un rubinetto nella pentola da chi lo si fa fare? Perchè mi pare di non averne viste in commercio già fornite.

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#6

un momento! domandona! scusate se mi intrometto Big Grin perchè senza splashare? da lì a 15 minuti non si inserisce il lievito, il quale ha bisogno proprio in quel momento di ossigeno?
Cita messaggio
#7

(21-10-2012, 11:43 )Andreucciolo Ha scritto:  Sei velocissimo Smile

L'installazione di un rubinetto nella pentola da chi lo si fa fare? Perchè mi pare di non averne viste in commercio già fornite.

Ciao,
Andrea

o fai da un fabbro di fiducia o lo fai tu se ai gli attrezzi e le capacita.
Ricordati di prendere tutto inox 316.

(22-10-2012, 01:30 )Devidlà Ha scritto:  un momento! domandona! scusate se mi intrometto Big Grin perchè senza splashare? da lì a 15 minuti non si inserisce il lievito, il quale ha bisogno proprio in quel momento di ossigeno?

non bisogna ossigenare troppo.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#8

se non vuoi forare la pentola, prendi un travasatore a polmone, peschi dalla pentola e infili il tubo dentro il fermentatore, ottimo anche per lasciare eventuali impurità nella pentola

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#9

(21-10-2012, 11:10 )Andreucciolo Ha scritto:  Grazie Toscanos, ho dei fornelli normali, direi non particolarmente grandi....comunque si, utilizzerei una pentola da 33.
Ne approfitto per un'altra domanda, il mosto preparato nella pentola e raffreddato si splasha nel fermentatore o di solito si usano altri sistemi?
Ti chiedo perchè ho sentito di gente che travasa nel fermentatore usando un tubo di plastica, ma non mi è molto chiaro come, e neppure se serva a qualcosa...

Ciao,
Andrea

Ciao Andreucciolo, io per esempio che non dispongo di rubinetto uso il tubo di gomma (sanificato ovviamente) e il metodo dei vasi comunicanti, o meglio prendi il tubo con le due estremità verso l'alto, lo riempi di acqua, poi un'estremità la infili nel mosto, l'altra nel fermentatore e vedi come travasi con piacere!!! Ciao

"Dio ha inventato la birra per impedire agli avanti di conquistare il mondo."

Detto britannico

Pensa al tuo futuro.... non fermarti alla terza Boccale media!!! :-)
Cita messaggio
#10

Se vuoi forare la pentola una una fresa a tazza del diametro del rubinetto. La trovi in un normale brico
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)