Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Lievito US-04
#1
Question 

Ciao a Tutti, sono nuovo di pelo (anche se pelo non ne ho quasi più, ma il vizio Birra04 non lo ancora perso) e mi sono presentato l'altro ieri nella sezione dedicata. Ieri sera, con mio figlio, colpevole di avermi tirato dentro a questa avventura, abbiamo fatto la seconda birra con il malto preparato Coopers Australian Pale Ale.
Dopo aver chiesto e letto qualcosa, abbiamo fatto la birra. Vengo al punto, nonostante siano passate 12 ore tutto tace Sad al contrario della prima, nessun gorgoglioSad
Secondo Voi c'è qualche problema (abbiamo appena iniziato, ma siamo già in stress!!!)
Il lievito usato è stato lo US-04, tenuto in frigo da quando è arrivato e tirato fuori un'oretta prima dal frigo, reidratato 10 minuti prima di versarlo nel mosto.
Temperatura dell'acqua nel pentolino dove abbiamo versato il lievito 22°C Temperatuta del mosto 22°C
Un amico di mio figlio gli detto che il lievito non si è attivato Sad perchè non abbiamo messo un cucchiano di zucchero nell'acqua dove bisogna reidratare il lievito (qualcuno mi aveva consigliato di non metterlo e di reidratarlo soltanto sciogliendolo in acqua).
La grappa nel gorgogliatore è sempre allo stesso livello e premendo sui fianchi del fusto si muove molto poco, abbiamo avuto un pò di difficoltà a mettere il coperchio, forse era il coperchio dell'altro fermentatore (ne abbiamo due più in contenitore per il travaso prima dell'imbottigliamento) .
Adesso come dobbiamo muoverci? Il buon senso mi dice di aspettare, cosa ci sconsigliate.
Grazie.

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#2

Ciao,

il gorgogliatore non è il metro di misura di una fermentazione. Il solo strumento è il rifrattometro/densimetro
Il tappo potrebbe essere chiuso male per cui il gas non sfoga dove dovrebbe.
Vedi della schiuma o dei sedimenti a livello sulle pareti del fermentatore?
Avete ossigenato con vigore?
Se vai sul sito della Safale troverai le istruzioni esatte per reidratare: non ci va zucchero perchè di solito queste polveri contengono i nutrienti per la primissima parte della vita di questi lieviti.
Avresti dovuto reidratarlo prima, ma c'è anche chi lo mette direttamente nel mosto.
Per cui come vedi molte tecniche, molte scuole di pensiero ma vai tranquillo che il lievito farà il suo sporco lavoro.

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#3

Ciao Lollo, il Tuo nome mi ricorda un grande Amico di bevute della gioventù Birra02, comunque stamattina quando sono uscito di casa la schiuma non c'era, sono confortato dal fatto dello zucchero che non ci vada, il mio dubbio era solo per il fatto di tenere un lievito secco nel frigo, e non sapevo come comportarmi, per i tempi. Quanto tempo prima bisogna tiralo fuori dal frigo? Quanto tempo deve stare nell'acqua?
Forse non abbiamo agitato eccessivamente con energia ma abbiamo cercato di incamerare ossigeno. Probabilmente la differenza principale con la prima e che abbiamo non abbiamo usato il lievito della latta, magari lievito meno sensibile, e la temperatura del mosto era 26°C.





Ciao,

il gorgogliatore non è il metro di misura di una fermentazione. Il solo strumento è il rifrattometro/densimetro
Il tappo potrebbe essere chiuso male per cui il gas non sfoga dove dovrebbe.
Vedi della schiuma o dei sedimenti a livello sulle pareti del fermentatore?
Avete ossigenato con vigore?
Se vai sul sito della Safale troverai le istruzioni esatte per reidratare: non ci va zucchero perchè di solito queste polveri contengono i nutrienti per la primissima parte della vita di questi lieviti.
Avresti dovuto reidratarlo prima, ma c'è anche chi lo mette direttamente nel mosto.
Per cui come vedi molte tecniche, molte scuole di pensiero ma vai tranquillo che il lievito farà il suo sporco lavoro.

Lollo
[/quote]

Allora ho dato una letta veloce al sito che mi hai consigliato, in effetti ho commesso un paio di errori:
1° la temperatura di reidratazione va più calda da 25 - a 29 °C noi lo abbiamo reidratato a 22°C
2° il tempo che deve stare nell'acqua e di 30min, invece di 10 min.
Poi dice anche che il lievito deve essere inoculato immediatamente nel momento che si finisce di versare tutto nel fermentatore, anche qui forse abbiamo aspettato qualche minuto.
comunque mi pare di capire che abbiamo, forse, semplicemente ritardato la fermentazione, almeno lo spero, che il lievito non si deteriori con il passare del tempo.

Ciao Lollo, il Tuo nome mi ricorda un grande Amico di bevute della gioventù Birra02, comunque stamattina quando sono uscito di casa la schiuma non c'era, sono confortato dal fatto dello zucchero che non ci vada, il mio dubbio era solo per il fatto di tenere un lievito secco nel frigo, e non sapevo come comportarmi, per i tempi. Quanto tempo prima bisogna tiralo fuori dal frigo? Quanto tempo deve stare nell'acqua?
Forse non abbiamo agitato eccessivamente con energia ma abbiamo cercato di incamerare ossigeno. Probabilmente la differenza principale con la prima e che abbiamo non abbiamo usato il lievito della latta, magari lievito meno sensibile, e la temperatura del mosto era 26°C.





Ciao,

il gorgogliatore non è il metro di misura di una fermentazione. Il solo strumento è il rifrattometro/densimetro
Il tappo potrebbe essere chiuso male per cui il gas non sfoga dove dovrebbe.
Vedi della schiuma o dei sedimenti a livello sulle pareti del fermentatore?
Avete ossigenato con vigore?
Se vai sul sito della Safale troverai le istruzioni esatte per reidratare: non ci va zucchero perchè di solito queste polveri contengono i nutrienti per la primissima parte della vita di questi lieviti.
Avresti dovuto reidratarlo prima, ma c'è anche chi lo mette direttamente nel mosto.
Per cui come vedi molte tecniche, molte scuole di pensiero ma vai tranquillo che il lievito farà il suo sporco lavoro.

Lollo
[/quote]

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#4

Attendi senza preoccuparti e vedrai che tutto filerà liscio, verifica se sul fondo si è formata una striscia biancastra o grigiastra, già quello è indice di fermentazione ok!

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#5

Ok vi ringrazio per ora, appena riesco a contattarlo mi faccio dire da mio figlio come va, e stasera ci do un 'occhiata e vi dico.
Grazie.
Birra07

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#6

ma aspetta, dacci anche altre info. esempio la densità iniziale? hai usato zucchero o estratti?
Cita messaggio
#7

Ciao, allora gli ingredienti sono stati:
1,7 Kg. Coopers Australian Pale
1 Kg di Estratto Amber
300gr. di Brewing Sugar
1 bustina di lievito US-05
Procedimento
Latta in acqua calda per 10 minuti
3 litri di acqua di fonte fatta bollire, spento aggiunto e scioto piano piano L'estratto Amber poi aggiunto il kg di destrosio poi versata la latta tutto continuando a mescolare riacceso il fuoco fatto bollire 10 minuti girando sempre (mi sono distratto un attimo Angel e un di schiuma e andata fuori, mia moglie non era tanto contenta Minaccia)
Intanto dopo aver sanificato tutto con metasolfito, versato 3 litri di acqua fredda di fonte a 13°C nel fermentatore, raffreddato la pentola nel lavandino a bagno maria fino a temperatura di 50°C versato nel fermentatore aggiunto fino a 23 litri (meno quelli del pentolino del lievito)
sempre mescolando ma non ossigenando (piano piano sempre dalla stessa parte) temperatura finale del mosto 22°C poi preparato il lievito 300 cc di acqua a 22°C girato finchè si è sciolto completamente fatto riposare 10 minuti e versato nel fermentatore e mescolato per ossigenare (non so quanto energicamente, forse poco) per 30 secondi, chiuso il coperchio ( con un pò di difficoltà, non riuscivamo, forse era dell'altro) inserito il gorgogliatore versato la grappa Big Grin un pò di più del livello segnato. Densità iniziale 1,042
Cosa dite può adare bene come procedimento?
Mi sono accorto adesso che ho sbagliato, il lievito che ho usato é US-05 !!Sad

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#8

Ciao, sono riuscito a contattare mio figlio a casa, che mi ha confermato niente schiuma, temperatura 22°C, e il coperchio è apposto.Huh
Fermentazione ferma.
Quali sono i rischi, quando si allungano i tempi di fermentazione?
Mi consigliate di inoculare un altra bustina di US-05?
Mi date qualche consiglio su come eseguire l'operazione?
Grazie.
A più Tardi.

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#9

Da come descrivi mi sembra abbastanza tutto ok l'unica cosa che mi sembra ti possa dare il problema del ritardo partenza fermentazione è che non ricordi se hai agitato energicamente, le tue braccia se lo ricorderebbero! Il lievito appena lo inoculi per riprodursi mangia ossigeno ed è nella fase aerobica, quando l'ossigeno scarseggia e perciò si è ben riprodotto non trovando più il suo nutriente ecco che diventa anaerobico, non trovando più ossigeno si nutre degli zuccheri fermentescibili producendo anidride carbonica, le bollicine che formano la schiuma, calore, altri sottoprodotti e generando come scarto una cosa che a noi piace tanto, l'acool. Ecco perchè quando fai l'inoculo o anche subito prima di inoculare devi agitare molto energicamente il fermentatore, mescolare solamente con un mestolo non è sufficiente. Credo che il tuo lievito sia in sofferenza per mancanza di ossigeno e si stia riproducendo molto lentamente. Per quanto mi riguarda ti consiglio di riossigenare.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#10

aspetta un giorno..se non va aggiungi altro lievito
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)