Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

aromatizzare la birra
#1

Ho scaricato un file da internet "brewspices" dove c'è una lista enorme di spezie, frutta ecc. da usare in varie fasi sia nella bollitura che nella fermentazione.
Avete consigli riguardo esperienze dirette?
Ho letto anche che c'è la possibilità di estrarre gli olii essenziali tramite vodka (perchè vodka e non alcool etilico?) con un rapporto 1:1 e poi aggiungere prima dell'imbottigliamento.

vi ringrazio e spero di aver postato nel luogo corretto.
Cita messaggio
#2

Ciao! io ho fatto una birra aromatizzata all'albicocca ma l'esperimento è fallito perché ho usato frutta ancora non perfettamente matura e qundi la birra era molto acida, profumata ma imbevibile.. inoltre ho aggiunto lo zucchero per la carbonatazione non tenendo troppo conto del fruttosio della frutta.. il risultato? appena ho aperto la prima bottiglia ha fatto l'effetto vulcano.. Sad ho dovuto buttare via i 5 litri di prova..

Conoscere i luoghi, vicino o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia.
Johann Wolfgang von Goethe
Cita messaggio
#3

io dovrei provare a fare una stout aromatizzata al caffè e fave di cacao, con lattosio, un po' come la FEAR della Brewfist e non capisco come calcolare le quantità, a che punto mettere per avere il massimo del sapore.
per esempio nel tuo caso quando hai messo le albicocche e in che forma? proprio albicocche o succo 100%?
non c'è una vera e propria guida per queste cose a parte quella da me scritta sopra... uno deve sempre fare delle mini cotte e sprecare tempo e grani?
Cita messaggio
#4

(24-08-2012, 04:35 )sbatteo Ha scritto:  uno deve sempre fare delle mini cotte e sprecare tempo e grani?

E' un hobby, non è mai tempo sprecato sperimentare. Se vuoi una ricetta classica e sicura, se ne prende una già collaudataWink

Purtroppo (o per fortuna) alcuni ingredienti non convenzionali sono al di fuori delle guide e ci si deve fidare della propria esperienza o di quella di altri appassionati.
Cita messaggio
#5

e lo so ma potrei metterci due anni per capire come fare una birra tra fermentazione e maturazione, capisco quello che intendi ed è vero, il bello sta proprio lì.
infatti penso che comprerò 5 bottiglie da 5 litri per farle diventare dei fermentatori, in ognuna fare dry hopping e metterci dentro anche qualche estratto...

ma con una ricetta con lattosio, fave di cacao ecc. dovrei comunque fare più cotte.
sarà dura...
Cita messaggio
#6

anche la mia prossima birra sarà una stout al caffé e leggendo in questo forum ho scoperto che bastano 3 tazzine da moka messe in bollitura oppure mettere un chicco (ovviamente pastorizzato) all'interno di ogni bottiglia.. il mio consiglio è di fare una prova.. rischieresti di perdere 23 litri per un esperimento che potrebbe finire male.. io per le albicocche ho usato quelle biologiche del mio albero, le ho pastorizzate e messe dentro a fermentare insieme ma ho fatto un lavoraccio perchè ho dovuto travasarle 3-4 volte per eliminare i residui.. la prossima alla frutta la faccio con i succhi del supermercato ma con quelli 100% frutta senza zuccheri aggiunti.. brutta esperienza Wink

Conoscere i luoghi, vicino o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia.
Johann Wolfgang von Goethe
Cita messaggio
#7

bellina l'idea del chicco di caffè in ogni bottiglia...
però è sempre lì la mia paura, magari le prime bottiglie sono tutte perfette, quelle che maturano un mese in più magari stomacano.

nella ricetta che ho trovato io in bollitura mettevano quasi 20 oz di caffè freddo, 20 oz sono tipo 560g, sarà che il caffè fuori dall'italia è un'altra cosa... sarà che era una ricetta del caspio Big Grin.
Cita messaggio
#8

(24-08-2012, 10:50 )scara90 Ha scritto:  anche la mia prossima birra sarà una stout al caffé e leggendo in questo forum ho scoperto che bastano 3 tazzine da moka messe in bollitura oppure mettere un chicco (ovviamente pastorizzato) all'interno di ogni bottiglia.. il mio consiglio è di fare una prova.. rischieresti di perdere 23 litri per un esperimento che potrebbe finire male.. io per le albicocche ho usato quelle biologiche del mio albero, le ho pastorizzate e messe dentro a fermentare insieme ma ho fatto un lavoraccio perchè ho dovuto travasarle 3-4 volte per eliminare i residui.. la prossima alla frutta la faccio con i succhi del supermercato ma con quelli 100% frutta senza zuccheri aggiunti.. brutta esperienza Wink


salve , volevo sapere come hai proceduto per pastorizzare la frutta , volevo cimentarmi anche io nella'aromatizzazione della birra . grazie in anticipo.
Cita messaggio
#9

scritto in un altro post consigliano 70°C per 20 minuti
Cita messaggio
#10

Ti confermo, 20 min a 70 gradi! Ho sperimentato personalmente circa una settimana fa con dei mandarini cinesi aggiunti in seconda fermentazione! Stanno ancora in fermentazione, per ora tutto ok!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)