Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

DIFFERENZE ALTA FERMENTAZIONE E BASSA FERMENTAZIONE
#1

Ciao a tutti,
sono alla mia seconda "birra" ma volevo sapere una cosa che non riesco a capire! Come si riconosce se una birra ha bisogni di un alta fermentazione o di una bassa fermentazione?
Grazie a tutti dell' aiuto!
Cita messaggio
#2

(28-05-2012, 12:19 )mp_crew Ha scritto:  Ciao a tutti,
sono alla mia seconda "birra" ma volevo sapere una cosa che non riesco a capire! Come si riconosce se una birra ha bisogni di un alta fermentazione o di una bassa fermentazione?
Grazie a tutti dell' aiuto!

Le lager e le pils, hell, monaco, bock etc. si fa con la bassa fermentazione, per il resto alta fermentazione.
Si usa la bassa fermentazione perché il lievito tende a produrre aromi particolari, come fruttati, fenoli etc.... Una fermentazione a bassa temperatura consente di minimizzare la produzione di questi aromi e di realizzare una birra in cui i sapori del malto e del luppolo siano i veri protagonisti.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

Dallo studio degli stili: una volta che conosci gli stili di riferimento, le grandi suddivisioni saprai anche con che lieviti lavorano e quali ingredienti vengono usati.
Saprai che le ale sono ada alta fermentazione e saprai come un lievito ad alta funziona, saprai anche cos'è una lager e perchè viene chiamata così.
Insomma più vai avanti in questo mondo più sentirai il bisogno di approfondire.
Almeno per me è così, non solo una passione bevereccia ma anche l'amore per una tecnica da studiare per avere determinati risultati

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#4

Grazie per le risposte!
Per esempio ora ho da preparare una Brewferm Gallia che è una rossa belga. Che tipo di fermentazione ha?
La prima che ho fatto era una lager ed essendo a bassa fermentazione facendola fermentare a 22-24° il risultato non è stato ottimale. Dato che per il momento non saprei proprio come fare per far fermentare una birra al di sotto dei 12° vorrei comprare degli estratti per un alta fermentazione!
Cita messaggio
#5

per la galia alta fermentazione il lievito che ti consiglio sedbrew t-58

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#6

perfetto! Smile e per sostituire lo zucchero uso l'estratto di malto o faccio un po' e un po'?
è preferibile l'amber vero?
Cita messaggio
#7

si amber

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#8

(28-05-2012, 01:23 )mp_crew Ha scritto:  Grazie per le risposte!
Per esempio ora ho da preparare una Brewferm Gallia che è una rossa belga. Che tipo di fermentazione ha?
La prima che ho fatto era una lager ed essendo a bassa fermentazione facendola fermentare a 22-24° il risultato non è stato ottimale. Dato che per il momento non saprei proprio come fare per far fermentare una birra al di sotto dei 12° vorrei comprare degli estratti per un alta fermentazione!

Occhio che quello che è ad alta o bassa fermentazione è il lievito, non il malto/estratto. Di per sé puoi fermentare qualunque malto con qualunque lievito, ma certe "accoppiate" identificano uno stile.

Come spunto di riflessione, sappi che probabilmente la lager che hai fatto era accompagnata da un lievito ad alta fermentazione (sebbene lo stile lager la richiederebbe bassa).
Cita messaggio
#9

Il problema è che nella lager si sentiva anche dopo molto tempo il forte odore della fermentazione quando la bevevo e parlando con un mastro birraio di una azienda di birra artigianale mi ha detto che era dato dal fatto che il tipo di birra che ho fatto era a bassa fermentazione. Questa volta vorrei evitare di andare incontro a questo problema!
Cita messaggio
#10

Secondo me l'odore che dici lo puoi rimuovere con un paio di travasi durante la fermentazione (vedi altri thread, se ne parla a raffica). Anche perché secondo questa logica tutte le birre ad alta fermentazione avrebbero quell'odore...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)