Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

PROBLEMA BITTER
#1

Ho fatto da qualche giorno la English Bitter della Cooper (dopo essere passato all' E+G e AG avevo questo preparato rimasto e volevo impiegarlo...
Il punto è che ho fatto tutti i passaggi classici dei malti preparati aggiungendo inoltre gliu estratti per renderla più corposa (1 kg amber e 1 kg light) (inoculando il lievito a 20,4°C per la precisione) il problema è che sono passati circa 7 giorni e ancora il gorgogliatore è fermo (piccolo dislivello) ho aperto e la birra ha un colore marroncino opaco... Che significa...? Potete darmi una mano? non vorrei buttare va tutto.. :\
Cita messaggio
#2

Ma la densità, a quante?
Ai messo anche lo zucchero?
perché con i 2 kg di estratto ai aumentato il grado e anche la densità finale.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

ho messo 500g di zucchero di canna integrale e circa 130g di zucchero bianco. La densità che mi dà ora è 1010 più o meno, ma la birra è molto torbida.
Cita messaggio
#4

1010 troppo bassa dopo 7 giorni, e con quella quantità di zucchero ed estratto.
Ma quella iniziale densità cosa ti ha dato?
Comunque strano.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#5

OG 1036 FG 1010... E' diventata molto torbida, tutto quello che posso dirti è questo, non ho idea di cosa sia potuto accadere...
La tempreratura è sempre stata sui 20° e nessuno l'ha mossa... ho notato il gorgogliatore "fermo" e ho controllato, nemmeno la schiuma in superficie... :\1 A questo punto non mi resta che pensare che sia il lievito che di principio aveva qualcosa...
Cita messaggio
#6

(16-05-2012, 08:50 )Luca91 Ha scritto:  OG 1036 FG 1010... E' diventata molto torbida, tutto quello che posso dirti è questo, non ho idea di cosa sia potuto accadere...
La tempreratura è sempre stata sui 20° e nessuno l'ha mossa... ho notato il gorgogliatore "fermo" e ho controllato, nemmeno la schiuma in superficie... :\1 A questo punto non mi resta che pensare che sia il lievito che di principio aveva qualcosa...

OG 1036 e bassissima con la quantità di zucchero ed estratto che hai usato.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#7

L'ho anche ricontrollata più volte perch anche a me sembrava strano... Mah... Mi dispiece buttare via tutto...
Cita messaggio
#8

(17-05-2012, 04:39 )Luca91 Ha scritto:  L'ho anche ricontrollata più volte perch anche a me sembrava strano... Mah... Mi dispiece buttare via tutto...

Purtroppo , miracoli non si possono fare.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#9

Ma cavolo!!! L'unica coasa che mi viene in mente è il lievito che era un po' "spento"... Và bè... Dagli errori si impara (se ci sono stati) o almeno dall'esperienza...
Cita messaggio
#10

Ho fatto la stessa birra proprio ieri (martedì)..

300g di zucchero bianco
1kg di estratto wheat
1kg di estratto amber
3l di acqua in più inseriti

OG 1055

lievito inoculato, S-4, a 23° sul fermentatore (so che è tanto)

risultato..
il giorno dopo avevo 2l in meno persi in schiuma (mi succede spesso, è normale su un fermentatore da 28l?!) buttati fuori dal gorgogliatore..

Ho agito bene secondo voi?
il travaso lo pensavo per sabato, max domenica..
Che ne dite?

Pensavo inoltre di imbottigliare su un FG di 1015 circa, dopo altri 3\4 giorni nel secondo fermentatore.. Secondo la mia incopetenza si dovrebbe abbassare a quei livelli..
Sbaglio?
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)