Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

sfogo birrante
#1

ma dico , e` mai possibile che quando pensi di avere calcolato tutto a puntino, sei stato attento alla piccole cose, massima concentrazione e poi alla fine ti accorgi che non ha capito un benemerito c...o di come funziona il tuo benedetto impianto.
Che rabbia, anche stavolta ho prodotto piu litri di mosto del previsto causa abbassamneto della og.
A questo giro mi son venuti fuori 12 litri in piu, cavolo sicuramente ho cannato il calcolo sullo sparge o delle perdite di produzione.

Certo qualcuno potrebbe dirmi piu ce ne piu bevi, certo ma se volevi 13 plato e ne ottieni 11 capite che non e poi la solita cosa.
mi aspetta una lunga dose di studio sul sw di gestione birraia, prima lo setto a modo e meglio e`.

buonanotte a tutti.

p.s
scusate se vi assillo con le mie rabbie ma avevo bisogno di sfogarmi e condividere il mio sfogo con qualcuno.

:P:P:P
Cita messaggio
#2

Beh ti capisco in pieno, io navigo in acque simili. Sto passando da rese basse delle prime cotte a rese più alte con innalzamento della OG prevista. Morale devo aggiungere acqua ma mi rode.
Ora sto costruendo il primo impiantino senza pretese, ma spero così di domare alcune variabili che per ora rendono le mie cotte un po' troppo imprevedibili....

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#3

12 litri sono tanti...ma comunque solo l esperienza renderè perfetta la tua birrificazione...con il tempo imparerai a conoscere il tuo impianto e a fare cotte perfette
Cita messaggio
#4

io da questo punto di vista devo considerarmi fortunato,

dopo la prima cotta inaugurale dell'impianto, che è stato un mezzo disastro, sono riuscito a capire i settaggi di hobbybrew che si confacevano al risultato ottenuto (anche in termini di perdite di acqua ecc.) e questi mi sono rimasti abbastanza coerenti nelle cotte successive. A parte un aumento notevole di efficienza alla seconda cotta, quando ho deciso di stringere i dischi del mulino..
Cita messaggio
#5

nesi fammi capire hai fatto un kg grani/4litri d'acqua??????
in piu come hai macinato?????
e la potenza w in bollitura??????
Cita messaggio
#6

Caro nesi hai il mio più totale appoggio e comprensione Birra03
Se può consolarti (dopo un paio di kit) mi sono buttato a capofitto nel BIAB utilizzando solo o quasi materiale recuperato per risparmiare e per spirito di riciclo.

Ma non avevo considerato che i parametri, i tanti parametri, da tenere presente se ne fregano se la tua pentola ha una forma strana, se il sacco filtrante è fatto in casa e se hai usato grani di orzo del vicino di casa. Le prime cotte sono state un disastro, non tanto per i risultati che più o meno si riesce sempre a recuperare qualcosa, ma per l'innumerevole serie di imprevisti e calcoli errati.

Un hobby è comunque un passatempo, anche se si sbaglia non è un problema. Vai avanti e facci sapere come vanno le prossime birre!
Cita messaggio
#7

(28-04-2012, 08:30 )cornobirra Ha scritto:  nesi fammi capire hai fatto un kg grani/4litri d'acqua??????
in piu come hai macinato?????
e la potenza w in bollitura??????

Di solito effettuo ammostamenti con rapporti tra 3,5/4 litri per kg di malto.

la macinatura dei grani la ottengo con un mulino autocostruito, mi sono ispirato al maltmill, poi ho motorizzato il tutto collegando tramite puleggia e cinghia un motore di una vecchia lavatrice ed ho ottenuto un mostro che mi macina quasi 60 kg/ora.

per la potenza di bollitura non saprei che dirti perche utilizzo bruciatori a gas gpl del tipo di quelli a ciambella da 18 cm di diametro. Ho convertito l`alimentazione da gas gpl a metano ed ho modificato gli ugelli di uscita gas allargando il foro di uscita di un paio di mm, non ho idea di che potenza siano ora pero ti posso assicurare che ora riescono a portare in ebolizione vigorosa ben 110 litri di mosto.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)