Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Brewferm ipa di transizione
#1

Buona sera,

a breve mi accingerò a brasare una Indian Pale Ale derivante da malto luppolato Brewferm.

La cotta ha uno scopo di transizione da kit luppolato ad un qualcosa di superiore, molto probabilmente E+G.


Molte basi ancora mi mancano, così come il libro di Bertinotti (se faccio il bravo a breve qualcuno me lo regalerà  Big Grin ).

Vorrei utilizzare 2 latte di malto luppolato, dovrebbero fare 24l di mosto, io non vorrei superare i 23l.
Da ricetta prevedono 1,2Kg di zucchero per 24l.

ho ipotizzato due possibilità:

1) 1500g di malto divisi in: 300g di maris otter pale ale (70°c 15min)
                                      1200g di estratto di malto secco light
    200g di zucchero bianco (escluderei lo zucchero di canna per non conferire sapori caramellati, forse non consoni allo stile)

2) Xg di maris otter pale ale a Xtemperatura per Xtempo in Xacqua
non saprei come calcolare la quantità con l'efficenza, non so come calcolare i fermentabili, non saprei come lavare le trebbie, ho a disposizione massimo una pentola di 10l.

Più o meno l'ipotesi 2 corrisponde a giacomino (di Aldo, Giovanni e Giacomo) che si fustiga con una bottiglia.

Nella ipotesi 1) i 300g di grani sono ottenuti dividendo in 80% l'estratto e 20%, appunto, i grani.
I grani vanno aumentati del 35% in merito ad una resa/efficenza del 65%?

Quindi se utilizzo 4 volte il volume dei grani in acqua, utilizzerei al massimo 1,3l di acqua? prima immergo i grani speciali e poi disciolgo l'estratto di malto secco?

molti dubbi e un pò confusi, vi ringrazio dell'aiuto.
Buona serata

P.S. ho a disposizione 5 kg di grani Maris Otter
Cita messaggio
#2

Buona sera,

sto cercando di rispondermi sulla possibilità 2), in quanto avendo 5kg di grani ne utilizzerei un pò...
dovendo apportare solo una piccola quantità di fermentabili i volumi penso possano essere ridotti.

Non riesco a capire come calcolare la quantità di fermentabili apportati da X grani. Dipenderà dall'efficienza dell'impianto, ma come posso calcolarlo? misuro la densità di cosa?

Capisco anche che il procedimento che andrò a fare sarà come montare le gomme da pista su una panda 90', è solo per sperimentare un qualcosa in più come ammostamento, temperature ecc..

Ringraziandovi, vi auguro una buona serata
Cita messaggio
#3

Caro magari se sei agli inizi eviterei di dover pensare a tanti passaggi e mi concentrerei a fare semplicemente i passaggi del kit e consolidarli, lasciando i grani e l'ammostamento più in avanti. Comunque per fare il calcolo devi partire da un valore certo cioè 1 kg di malto base in 10 lt danno circa 30 punti. Ora dovresti fare 30 :2.4 =12.5 (sono 24  litri totali), prenderne i 3/10 ( sono 300g e non 1kg) 12,5×3÷10= 3.75 e questo sarebbe il risultato se otteresti una efficenza del 100%, essendo impossibile di questo valore dovresti prenderne il 50-60% stimando una efficenza plausibile e otterresti un paio di punti in più. Tutta sta manfrina per dirti che puoi lasciare invariati i fermentabili previsti ed aggiungere i grani poiché  ti apporteranno si e no 2 punti in più rispetto al previsto.

Fare birra è facile, fare buona birra lo è molto molto meno...  Birra02
Cita messaggio
#4

Buongiorno,

la cotta è stata fatta ieri, ho utilizzato 2,5kg di grani ed ho ottenuto una densità di 1.053 contro i 1.065 previsti. Ho aggiunto poi 0.7kg di zucchero e messo il tutto a fermentare.

Sono cosciente dello sforzo immane e dei scarsi risultati che otterò, ma (a parte aver poco da fare) ero curioso di vedere altre tecniche. Sicuramente "all grain" dà molta più soddisfazione ma necessita di un ambiente ad esso dedicato, un lavoro senza fine tra tergicristalli e bazooka, "E+G" sicuramente più adatto all'ambiente casalingo penso sia "solo" un piccolo step in più del kit luppolato...

I grani li ho avvolti in canovacci, non mi si sono bagnati uniformemente e ho vissuto le pentole con un cattivo fondo. Le trebbie rimaste sono state panificate e direi con un buon risultato.

Potrei chiederti @giuseppes di spiegarmi le formule? 2,4 sarebbero? i 3/10 sarebbero?

Ringraziandovi, vi auguro una buona giornata
Cita messaggio
#5

Piu che formule sono proporzioni di 1 kg di grani in 10 lt, 2.4 perché sono 24 litri e non 10, 3/10 perche avevi detto che avresti usato 300g e non un kg.

Fare birra è facile, fare buona birra lo è molto molto meno...  Birra02
Cita messaggio
#6

Ok, mi ero un attimo perso...

i 2,5kg diversamente sono ottenuti dal potere di 1,2kg di zucchero (1.038) rapportati al Maris otter (1.030) con una efficenza di poco più del 50%.

Vedremo come verrà

Ringrazio tutti
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)