Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Diabolo in Botte di Legno
#1

Ciao a tutti ragazzi è un po' che non scrivo, ho continuato a produrre comunque la mia birra con buonissimi risultati.

La mia domanda ora è questa volevo fare la nuova cotta di diabolo, farla fermentare come sempre nei fermentatori classici, fare i due travasi dopo 7-10gg e invece di imbottigliare farla invecchiare in una botte di rovere nuova che ho.

i miei dubbi sono questi

quanto la posso far maturare prima di imbottigliarla???

Il Priming in questo modo va fatto comunque dopo la maturazione in botte o prima nella botte e poi imbottiglio??

Occorre qalche attenzione nel periodo della maturazione in Botte??

Grazie in anticipo per i consigli.
Cita messaggio
#2

se la botte è nuova te lo sconsiglio, soprattutto per un kit.
La gestione delle botti non è una cosa semplice. Se non hai idea di quando fare il priming forse non è ancora il momento di pensare alle botti Wink

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#3

il priming l'ho sempre fatto al terzo travaso quando poi lasciavo fermentare in bottiglia. la mia domanda sul priming è nata perchè ho letto che alcuni lasciano la birra maturare anche sei mesi in botte, per poi lasciarla 2gg ferma in un recipiente di plastica per far depositare eventuali spore del legno e solo dopo imbottigliano!!!!!
Cita messaggio
#4

Io personalmente farei le cose più semplici, soprattutto quando si usano malti preparati, ma a volte capisco che c'è il desiderio di fare qualcosa di più, di nostro.
E' preferibile utilizzare botti usate magari con whisky o altri distillati, ma a volte è difficile trovarle e de più facile reperire piccole botti in rovere nuove.
Le botti sono preferibilmente da utilizzare piccole max 50 litri. La botte va pulita con attenzione per eliminare eventuali come resine o eventuali residui di legno.
Una cosa importante è più piccola è la botte più velocemente assorbire i composti del legno.
Normalmente per le barricate di predilige stili come le Imperial Stout o le Dubbles, comunque come nel tuo caso strong ale. Per le IPA e APA lascerei stare.
Per quello che concerne la durata di maturazione, dipende soprattutto dalle dimensione della botte. Bisogna dire che la maturazione in botte non è per gli impazienti, piuttosto in questo caso utilizzate dei chip di legno ch puoi trovare sul sito all'indirizzo https://www.mr-malt.it/materie-prime/add...ercia.html  
Normalmente ci vuole qualche mese, tutto dipende da quanto aroma vuoi. Diciamo che sei vuoi sentori leggeri e la botte è piccola possono bastare anche 2 mesi ma se vuoi dei sapori più marcati, e penso che per la birra che hai scelto sia l'ideale, un minimo di 6 mesi in poi anche oltre 12 mesi.
Per la temperatura  bisogna tenere una temperatura costante tra i 12 e 15 gradi, per permettere al legno di costrarsi e dilatarsi e cedere le sostanze.
Dopo questo tempo puoi imbottigliare e come dice l'amico Yurimatrix23 fai un travaso dalla botte in un contenitore, va bene il fermentatore di plastica e la lasci un paio di giorni a decantare per lasciare depositare eventuali pezzi di legno. Per il priming lo fai quando imbottigli, vorrai mica che ti esploda la torre Wink
Buona birra
Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#5

Quasi tutto corretto tranne alcuni punti, le botti sarebbe preferibile sceglierle grandi, da 60 litri in su per ottenere un prodotto migliore. Nei piccoli caratelli lo scambio è maggiore, per cui il tempo di permanenza è notevolmente ridotto, soprattutto con caratelli nuovi. Per gli ex alcol il discorso è analogo, più tempo si lascia la birra più cessione dell'alcol precedente si avrà nella birra e questo non è sempre un bene. Vanno fatti assaggi frequenti per cogliere il momento giusto per sbirrare la botte, e questi assaggi andrebbero rabboccati per lasciare costante lo spazio di testa a contatto con l'ossigeno.
Non è detto che sia indispensabile lasciare la birra per mesi dentro la botte, dipende dall'età della botte che cederà sempre meno col passare degli anni. Per i caratelli piccoli e nuovi si parla di periodi brevi che vanno da pochi giorni ad un mese, sennò si rischia solo di fare danni.
Al Birrificio WAR abbiamo fatto una cotta di Imperial Stout che ha subito tre maturazioni diverse, una in acciaio, una in barrique ex laphroig 10 e una ex rum demerara. Pur trattandosi di barrique (225l) i passaggi sono stati veloci, 3 giorni e mezzo per la prima e una settimana per la seconda.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#6

Inoltre, oltre alla temperatura, andrebbe considerata l'umidità della cantina che dovrebbe essere superiore all'80% per avere condizioni ottimali

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#7

Grazie per le dritte ragazzi valuterò tutto!!!!!!
Cita messaggio
#8

(08-09-2017, 06:15 )christiantilt Ha scritto:  Quasi tutto corretto tranne alcuni punti, le botti sarebbe preferibile sceglierle grandi, da 60 litri in su per ottenere un prodotto migliore. Nei piccoli caratelli lo scambio è maggiore, per cui il tempo di permanenza è notevolmente ridotto, soprattutto con caratelli nuovi. Per gli ex alcol il discorso è analogo, più tempo si lascia la birra più cessione dell'alcol precedente si avrà nella birra e questo non è sempre un bene. Vanno fatti assaggi frequenti per cogliere il momento giusto per sbirrare la botte, e questi assaggi andrebbero rabboccati per lasciare costante lo spazio di testa a contatto con l'ossigeno.
Non è detto che sia indispensabile lasciare la birra per mesi dentro la botte, dipende dall'età della botte che cederà sempre meno col passare degli anni. Per i caratelli piccoli e nuovi si parla di periodi brevi che vanno da pochi giorni ad un mese, sennò si rischia solo di fare danni.
Al Birrificio WAR abbiamo fatto una cotta di Imperial Stout che ha subito tre maturazioni diverse, una in acciaio, una in barrique ex laphroig 10 e una ex rum demerara. Pur trattandosi di barrique (225l) i passaggi sono stati veloci, 3 giorni e mezzo per la prima e una settimana per la seconda.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Concordo.
Ma stiamo parlando di malto preparato, dove per condizioni del mosto sono ben distanti da una birra barricata fatta in AG, siamo HB.
Comunque non ho capito parli che meglio botti piccole però poi dici che non è detto che devi lasciare la birra nella botte per mesi.
Sinceramente penso che una botte piccola per HB come noi diciamocela un po' impazienti sia la cosa migliore, ma capisco il tuo punto di vista professionale Wink
Io personalmente preferirei, come birraio casalingo lasciando stare i birrifici, preferisco utilizzare chip, o ancora meglio andarmi a cercare il legno e poi prepararlo ed usalo. 
Noi avevamo fatto un Imperial Stout con bacche di ginepro e scaglie di ginepro nelle nostre colline.

Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#9

non ho detto che sono meglio le botti piccole, ho detto che sarebbero preferibili botti grandi, dai 60 litri in su Wink
Nei caratelli piccoli, la cessione dell'essenza (tipo di legno) o del contenuto precedente è maggiore per via della superficie maggiore di contatto tra birra e legno, per quello è meglio lasciare la birra poco tempo e fare assaggi frequenti per capire quando è il momento giusto per svuotarla.
Poi più invecchia la botte più tempo si potrà lasciare dentro la birra perchè ogni volta la cessione sarà minore.
L'utilizzo delle chips non mi ha mai entusiasmato più di tanto, le ho provate tre volte e il risultato sì, non era male, ma diverso da quello dell'utilizzo delle botti. Ad ogni modo sono un homebrewer anch'io, nessun punto di vista professionale ma un semplice appassionato Wink

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#10

(09-09-2017, 11:08 )christiantilt Ha scritto:  non ho detto che sono meglio le botti piccole, ho detto che sarebbero preferibili botti grandi, dai 60 litri in su Wink
Nei caratelli piccoli, la cessione dell'essenza (tipo di legno) o del contenuto precedente è maggiore per via della superficie maggiore di contatto tra birra e legno, per quello è meglio lasciare la birra poco tempo e fare assaggi frequenti per capire quando è il momento giusto per svuotarla.
Poi più invecchia la botte più tempo si potrà lasciare dentro la birra perchè ogni volta la cessione sarà minore.
L'utilizzo delle chips non mi ha mai entusiasmato più di tanto, le ho provate tre volte e il risultato sì, non era male, ma diverso da quello dell'utilizzo delle botti. Ad ogni modo sono un homebrewer anch'io, nessun punto di vista professionale ma un semplice appassionato Wink

Io ritengo che per noi HB è meglio la botte piccola per meno tempo, ma come tutte le cose e colo questione di esperienze personali.
Tu che sei un professionista avrai senz'altro un esperienza più ampia.
Grazie

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Davide_beer
17-09-2018, 02:41

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)