Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Birra rovinata?
#1

Buongiorno a tutti.
Sabato pomeriggio ho messo in produzione una Brewferm Grand Cru Solite operazioni, poi ho portato il mosto a 22 gradi, lasciato il lievito (T-58) 10 minuti in superficie, mescolata energica e poi chiuso tutto e trasferito di corsa giù in cantina visto che dentro casa c'erano 28 gradi.
Verso le 23 sono sceso a controllare e la fermentazione non era ancora partita. Ok, poco male.
Ieri sono sceso a controllare verso mezzogiorno, ma il gorgogliatore era muto, però si vedevano le tracce sulle pareti del fermentatore, segno inequivocabile che di notte c'era stato un po' di movimento. Il problema però era un'altro: nonostante in cantina ci fossero 21,1 gradi, il termometro del fermentatore ne segnava 27!
Poi, ieri sera sono tornato a controllare verso le 23 e la temperatura del fermentatore era scesa a 25. Stamattina era a 24. Gorgogliatore sempre muto. La cantina è sempre fissa a 21 gradi e qualcosa.
Può essere che abbia fermentato furiosamente, e totalmente, durante la prima notte a tal punto da innalzare la temperatura interna di 4-5 gradi più del dovuto?
Il sapore della birra ne risentirà?
Grazie
Cita messaggio
#2

Magari il coperchio chiuso male.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Il coperchio è chiuso correttamente, ma anche se fosse stato chiuso male non si spiegherebbero i 27° visto che la temperatura esterna era di 21°.
Cita messaggio
#4

La fermentazzione produce calore, 2/3 gradi sono nella norma, poi dipende dal lievito e dal tipo di birra.
Il termometro sul fermentatore non è molto preciso, quindi andando per difetto e considerando le temperature misurate è nella norma.
Il gorgogliatore, come ho spesso già detto, lascialialo perdere!!!!
E' solo uno sfiato per la co2 e BASTA!
Cita messaggio
#5

Si si, infatti il gorgogliatore non mi preoccupava anche perchè, come detto, si vedevano i segni della fermentazione.
Comunque il termomentro digitale della cantina è affidabile, perchè settimana scorsa avevo in fermentazione una London Porter, che poi ho imbottigliato prima di preparare la Grand Cru, e combaciava con la temperatura del fermentatore
Grazie
Cita messaggio
#6

Sicuramente la fermentazione è avvenuta o è in atto, però ci sarà qualche perdita per non muoversi l'acqua all'interno del gorgogliatore.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7

(19-06-2017, 04:11 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Sicuramente la fermentazione è avvenuta o è in atto, però ci sarà qualche perdita per non muoversi l'acqua all'interno del gorgogliatore.

Ora che ci penso, ho usato questo fermentatore https://www.mr-malt.it/kit-e-fermentator...litri.html che di solito uso per fare il travaso. Questo fermentatore, non so perchè, ha due fori all'altezza delle maniglie. Lo sfiato della CO2 è avventuo probabilmente da lì.
Cita messaggio
#8

Oramai sono tre giorni che la temperatura si è stabilizzata a 23°, con temperatura cantina a 21°.
Bene così.
Speriamo che quella giornata a 27° non abbia influito più di tanto sul sapore
Cita messaggio
#9

Travasi?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

(22-06-2017, 01:38 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Travasi?

Si, nel fine settimana travaso e poi aspetto ancora un'altra settimana prima dell'imbottigliamento
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)