Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

efficienza
#1

una buona sera a tutti.
Leggendo il libro progettare grandi birre, nella sezione dell'efficienza dice così:

L’efficienza del proprio ammostamento è pari alla densità totale che si ottiene effettivamente nel mosto, divisa per la densità potenziale che è ottenibile dai propri grani.

Questo calcolo viene effettuato a fine filtrazione delle trebbie, prima di partire con il boil, il mio dubbio è se questa misurazione è paragonabile all'efficienza che si calcola nell'impostare una ricetta o no. 
L'efficienza della mia pilsner se la calcolo così arriva al 90%.
Huh Huh confusione.

e... buona birra a tutti
Cita messaggio
#2

L'efficienza a fine filtrazione è in preboil, quando i litri sono superiori, l'estrazione in effetti l'hai avuta. Anche il calcolo della luppolatura va fatta in relazione alla densità in preboil, poi per ottenere la densità finale devi tener conto della quantità di liquido che perde il tuo impianto in boil e regolarne la durata per profetizzare l'efficienza finale.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#3

poi per ottenere la densità finale devi tener conto della quantità di liquido che perde il tuo impianto in boil e regolarne la durata per profetizzare l'efficienza finale.
[/quote]

Me la spieghi bene che sono un pò...

e... buona birra a tutti
Cita messaggio
#4

Esempio a *****: Densità preboil 1040 - se il tuo impianto evapora 8 litri avrai una og di 1060
                                                          se il tuo impianto evapora 6 litri avrai una og di 1056
                                                          se il tuo impianto evapora 4 litri (improbabile) avrai una og di 1052 ETC... ETC... ETC...
Il tutto considerando lo stesso tempo di bollitura (es. 1 ora)
P.S. ho sparato numeri a casaccio per farti capire la teoria.

In lavorazione:
Barley wine barrel aged
Imperial stout barrel aged
Rauchbier classica




Cita messaggio
#5

Si si questo è chiaro,ma come arrivo alla efficienza totale a parte usare un qualche programma, volendo fare i calcoli a mano, come sto cercando di fare, come ci arrivo?

e... buona birra a tutti
Cita messaggio
#6

(26-04-2016, 05:01 )tano2 Ha scritto:  Si si questo è chiaro,ma come arrivo alla efficienza totale a parte usare un qualche programma, volendo fare i calcoli a mano, come sto cercando di fare, come ci arrivo?

Ma Daniels in quel libro lo spiega abbastanza bene come calcolarla: devi calcolare il rapporto tra gli zuccheri che hai estratto diviso quelli potenzialmente estraibili. Il rapporto deve essere per le GU totali, ossia indipendentemente dai litri in pre-boil. In soldoni l'efficienza di estrazione la calcoli così:

Litri preboil misurati * punti densità preboil misurati / punti totali densità massimi estraibili

I punti densità sono le ultime due cifre lette sul densimetro.
I punti densità massimi estraibili dai malti sono pari alla somma, per tutti i malti usati in mash, di SGmalto*Kgmalto*10.

Esempio: supponiamo 5 kg di malto pilsner. Misuri 28 litri e 1.036 in preboil. Quindi:

Efficienza = 28 * 36 / 30 * 5 * 10 = 1008 / 1500 = 0.67, ossia 67% di efficienza.
Cita messaggio
#7

(26-04-2016, 06:13 )vrantist Ha scritto:  Ma Daniels in quel libro lo spiega abbastanza bene come calcolarla: devi calcolare il rapporto tra gli zuccheri che hai estratto diviso quelli potenzialmente estraibili. Il rapporto deve essere per le GU totali, ossia indipendentemente dai litri in pre-boil. In soldoni l'efficienza di estrazione la calcoli così:

Litri preboil misurati * punti densità preboil misurati / punti totali densità massimi estraibili

I punti densità sono le ultime due cifre lette sul densimetro.
I punti densità massimi estraibili dai malti sono pari alla somma, per tutti i malti usati in mash, di SGmalto*Kgmalto*10.

Esempio: supponiamo 5 kg di malto pilsner. Misuri 28 litri e 1.036 in preboil. Quindi:

Efficienza = 28 * 36 / 30 * 5 * 10 = 1008 / 1500 = 0.67, ossia 67% di efficienza.
Io lo capita bene, quello che non mi spiego è come faccio a ottenere una efficienza del 90%.
Da programma, brewplus, sono arrivato al 79%, con i calcoli di Daniels arrivo a 90%.
Da qualche parte sbaglio, anche se i calcoli li ho ripetuti un sacco di volte e il risultato non cambia.
Ecco perché la mia domanda,
C'è differenza tra efficienza preboil, quella di Daniels, e quella data dai programmi che se non sbaglio viene calcolata sui lt nel fermentatore?

e... buona birra a tutti
Cita messaggio
#8

Mi sono perso, addio matematici. Boccale

In lavorazione:
Barley wine barrel aged
Imperial stout barrel aged
Rauchbier classica




Cita messaggio
#9

Magari sbagliato a prendere qualche misura. Il 90% fratello è roba da birrifici seri
Prova a postare sia la ricetta che densità e litri preboil hai avuto.
Cita messaggio
#10

Iuri non è così. Se fosse così le due efficienze sarebbero uguali. Devi anche tener conto di quello che lasci in pentola e/o nelle hop bag.....

Parla agli ignoranti e non perdere tempo con quelli che sanno già tutto (DG).
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)