Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#1

Ciao a tutti! sono nuovo del forum e abbastanza nuovo nel mondo dell'homebrewing,
fino ad oggi ho fatto solamente 3 cotte di birra con il kit mr malt utilizzando i preparati così come erano senza particolari modifiche al normale processo di fermentazione.
Devo dire che (essendo gli step da seguire non troppo complicati fino ad ora) ho ottenuto buoni risultati. Tuttavia volevo cimentarmi in qualcosa di più articolato sperimentando nuove soluzioni. La ricetta che volevo provare prevedeva:

litri totali:23
Malto preparato IPA (1,3 kg)
malto secco maris otter (0,7 kg)
zucchero di canna (300 g)
lievito us05 alta fermentazione
luppoli in dry hopping: fuggle e chinook per regolare l'amaro del maris
priming:4g/l

che ne dite??
tuttavia avrei anche delle domande per chiarire dei dubbi: 1) quale quantità al litro di luppolo mi consigliate? ho letto 2g/l può andare bene?
                                                                                        2) come si usa il malto secco? ossia lo "allungo" per così dire al preparato nell'acqua bollente o ha un altro trattamento? nel caso volessi aggiungere anche del malto carapills oltre al maris e al preparato come mi comporto? perdonate l' i"N"ioranza ma non ho idea di come si faccia...grazie a tutti Big Grin
Cita messaggio
#2

Ciao mik3beer,

beneventu nel club.
per rispondere alle tue domande:

1) la quantita' di luppolo mi sembra adeguata. Penso la aggiungerai in dry hopping. Se cosi' ricorda di farlo al secondo travaso.
2) per usare il malto secco, e' sufficente scioglierlo nell'acqua bollente quando allunghi il kit nel fermentatore. Mi raccomando versalo progressivamente (non tutto in una volta) e mescola per amalgamare bene.
3) se vuoi aggiungere deei grani, questi andrebbero prima macinati e poi messi in infusione con adeguata grain bag a parte.

Buon divertimento.
Cita messaggio
#3

grazie mille!!
Cita messaggio
#4

prova anche a farlo ma non so cosa venga fuori, secondo me nulla di buono.
I kit sono fatti per essere usati cosi come sono, se ci devi aggiungere estratti e luppoli tanto vale fare una cotta con estratti + luppolo in base a come piace a te.
Non sai che luppoli hanno messo dentro quindi non puoi sapere se cozzano o meno con il fuggles e il chinook.
E poi mettere mano nell'equilibrio dei kit o sei davvero bravo e fortunato oppure rischi di rovinare il tutto.

Lo zucchero di canna in una IPA che deve essere anche un pelo corposa inoltre non ce lo vedo proprio.

magari qualcuno non sarà d'accordo ma io sono contrario a modificare i kit..soldi e fatica buttati secondo me.
Cita messaggio
#5

beh non credo di essere il primo a farlo, ho visto altri post in questo forum che trattavano l'argomento quindi non credo sia inusuale. Probabilmente è come dici te comunque sperimentare non costa Wink grazie per il consiglio dello zucchero personalmente volevo sperimentare dato che ho sempre usato quello normale...l'aggiunta del malto secco comunque è in sostituzione dello zucchero per garantire più corpo alla birra, in realtà è come se lo usassi insieme ad un malto che metti a cuocere per un'ora nel grain bag (il procedimento è analogo) aggiungendo il secco in un secondo momento, solo che invece di fare la cotta lo hai già pronto Wink
Cita messaggio
#6

volevo comunque fare un'altra domanda...ma i 2g/l di luppolo che metto in dry hopping sono per singolo luppolo o totali?(due luppoli) :O !
Cita messaggio
#7

(21-08-2015, 06:58 )mik3beer Ha scritto:  beh non credo di essere il primo a farlo, ho visto altri post in questo forum che trattavano l'argomento quindi non credo sia inusuale. Probabilmente è come dici te comunque sperimentare non costa Wink grazie per il consiglio dello zucchero personalmente volevo sperimentare dato che ho sempre usato quello normale...l'aggiunta del malto secco comunque è in sostituzione dello zucchero per garantire più corpo alla birra, in realtà è come se lo usassi insieme ad un malto che metti a cuocere per un'ora nel grain bag (il procedimento è analogo) aggiungendo il secco in un secondo momento, solo che invece di fare la cotta lo hai già pronto Wink

figurati, sicuramente c'è chi lo fa ma bisogna quanto ne valga la pena. Se lo ritieni che sia un esperimento da fare ci mancherebbe.
Anzi più pareri e esperimenti ci sono meglio è.
Il mio ragionamento nasce proprio da quello che dici tu. Allora tu aggiungi zucchero che toglie corpo e poi metti malto che aggiunge corpo. Non ha molto senso.
E poi l'amaro del kit è calcolato per la quota di luppolo che loro hanno messo, come fai a regolarti quanto maris secco mettere? Ti verrà sicuramente molto meno amara di quanto il kit dichiara in quanto fermenterà anche quella parte di maris (CHE NON E' AMARO, come hai scritto nel primo post, ma aggiunge fermentabili, ergo dolce) che tu metti e più alcoolica.


Il 2g/l è in teoria il totale, io ho fatto anche fino a 80-90 g in 23 litri per cui l'ho abbondantemente superato, poi il dry hop non è mai sprecato.
Cita messaggio
#8

Beh dai, sostituire l'estratto allo zucchero nei kit è un'ottima soluzione per migliorare la birra. Forse l'amaro non sarà esattamente quello previsto ma cambierà poco. Anche la sostituzione del lievito è una miglioria. Come fatiche non cambia niente, come costo si, soprattutto se ci aggiungi il DH.
Cita messaggio
#9

l'amaro che da l'estratto di malto (non il maris ma l'estratto) lo volevo bilanciare con il luppolo chinook in dry hopping Smile
per SHV13: non ho mai detto neanche nel primo post che il maris sia amaro O_o Big Grin
Cita messaggio
#10

In dry hopping non estrai nessun amaro e tantomeno dall'estratto, anzi.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)