Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

lieviti neutri addio !!!
#1
Exclamation 

sono giunto alla conclusione (mia personale che a livello gustativo) che voglio sentire il fruttato in tutte le birre anche in quelle dove non ci va !!!

chi ha detto che nelle IPA/APA dobbiamo per forza usare lieviti neutri !?!?

nella mia ultima golden ale ho usato l'US-05 e mi sono pentito al primo assaggio: perchè sentire solo l'aroma dei luppoli quando si può avere una marcia in più avendo un bouchet floreale/fruttato dato dal malto ???

quindi addio lieviti neutri, W i lieviti fruttati !!!!
Cita messaggio
#2

Devo dire che quando faccio IPA classica (luppoli inglesi) metto sempre US04 e mi piace l'effetto. Non mi dispiacerebbe nemmeno per le america ipa in definitiva. Per le stout invece voglio il neutro.
Per cui Comero, daje de fruttatino!

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#3

Grazie alle medesime considerazioni di Comero anche io quest'anno ho voluto provare a non usare l'US-05 per la prima AIPA dell'anno, ma il più fruttato inglese S-04, e devo dire che l'effetto è decisamente diverso.
Il fruttato del luppolo è stato più evidente al gusto, mentre in aroma (naso) stiamo lì.
Si può sposare tranquillamente la sua tesi, basterebbe conoscere i profili dei vari lieviti (secchi in generale, mi sono rotto con lo smazzo dei liquidi) per abbinarli poi alla giusta temperatura di fermentazione per ottenere il boquet voluto.
Cita messaggio
#4

(24-04-2015, 11:08 )homebrew Ha scritto:  Grazie alle medesime considerazioni di Comero anche io quest'anno ho voluto provare a non usare l'US-05 per la prima AIPA dell'anno, ma il più fruttato inglese S-04, e devo dire che l'effetto è decisamente diverso.
Il fruttato del luppolo è stato più evidente al gusto, mentre in aroma (naso) stiamo lì.
Si può sposare tranquillamente la sua tesi, basterebbe conoscere i profili dei vari lieviti (secchi in generale, mi sono rotto con lo smazzo dei liquidi) per abbinarli poi alla giusta temperatura di fermentazione per ottenere il boquet voluto.

Sarebbe interessante avere una tabella con tutti i lieviti con relativa descrizione delle caratteristiche, bouquet, T ideale di utilizzo..
Cita messaggio
#5

(24-04-2015, 11:50 )toscorikka Ha scritto:  Sarebbe interessante avere una tabella con tutti i lieviti con relativa descrizione delle caratteristiche, bouquet, T ideale di utilizzo..

Ancora meglio, sarebbe grandioso che le aziende produttrici facessero delle tabelle con le variazioni di risultato in base a OG iniziale e temperatura di fermentazione.
Un sogno.
Cita messaggio
#6

se usato a temp non troppo eccessive e con una mare di luppolo, voglio vedere quanto distinguibile è lo 04 ripsetto al 05
se restiamo ai secchi non resta poi molto, il t58 non lo vedo proprio, s33 forse ... fermentis parlando

con i liquidi il koelsch lavorato tra 16/18 puo essere interessante ...

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#7

(24-04-2015, 11:53 )lorevia Ha scritto:  se usato a temp non troppo eccessive e con una mare di luppolo, voglio vedere quanto distinguibile è lo 04 ripsetto al 05
se restiamo ai secchi non resta poi molto, il t58 non lo vedo proprio, s33 forse ... fermentis parlando



lorenz

Certo, ma chissà che differenza fa, stessa ricetta, fermentare con 04 a 21° o 05 a 18°.
Personalmente non saprei, ma nell'unico caso da me provato, l'S-04, se pur all'inizio non mi soddisfaceva, ora posso dire di preferirlo all'altro (in alcuni casi, ovvio).
Cita messaggio
#8

Ragazzi ma le regole sono fatte per essere infrante no? Big Grin

Si dice che il birraio fa il mosto ma la birra la fa il lievito.
Bene in base a quello che si vuole ottenere si sceglie anche il lievito e si decide anche a quali temperature farlo lavorare.
l'US05 io lo adoro perchè mi piace sentire più la parte luppolata, sarà perchè lavoro in EG e quindi con gli estratti di parte maltata non posso avere granchè.
l'S04 è un altro gran lievito per ottenere delle bitter e english ale da paura.
Si parlava di tabelle che danno i vari profili in base alle temperature, è abbastanza improbabile ottenerne, in quanto le fermentazioni sono molto variabili. Solo in condizioni ideali si potrebbe riprodurre una fermentazione ma stiamo parlando di livelli di laboratorio non di certo paragonabili ai nostri.
Cita messaggio
#9

Si parlava di tabelle che danno i vari profili in base alle temperature, è abbastanza improbabile ottenerne, in quanto le fermentazioni sono molto variabili.

Chissà cosa ne pensa il BJCP di tutto questa variabilità!!!
CoolCoolCool

Torno sulla retta via dicendo che questo è un gran bel trhead...bravo COMERO!
l'S-04 è molto piacevole, l'Us-05 è un manovale: trasforma, trasforma ma non costruisce nulla a livello aromatico, lieviti secchi concorrenziali regalano buonissime sensazioni floreali/ fruttate (a mio parere o forse è solo retaggio psicologico)

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#10

(24-04-2015, 12:31 )shv13 Ha scritto:  Ragazzi ma le regole sono fatte per essere infrante no? Big Grin

Si dice che il birraio fa il mosto ma la birra la fa il lievito.
Bene in base a quello che si vuole ottenere si sceglie anche il lievito e si decide anche a quali temperature farlo lavorare.
l'US05 io lo adoro perchè mi piace sentire più la parte luppolata, sarà perchè lavoro in EG e quindi con gli estratti di parte maltata non posso avere granchè.
l'S04 è un altro gran lievito per ottenere delle bitter e english ale da paura.
Si parlava di tabelle che danno i vari profili in base alle temperature, è abbastanza improbabile ottenerne, in quanto le fermentazioni sono molto variabili. Solo in condizioni ideali si potrebbe riprodurre una fermentazione ma stiamo parlando di livelli di laboratorio non di certo paragonabili ai nostri.

Ovviamente, ma magari delle indicazioni di massima si potrebbero anche fornire alla clientela, certo in chiave anche sommaria senza dilungarsi sull'attività microscopica del lievito.
E' di certo solo un sogno, una cosa del genere la vedo quantomeno improbabile.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)