Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

fa schifo
#1

finalmente stappo la prima birra ... risultato fa schifo !

la prima bottiglia una volta aperta era solo schiuma ... la seconda finalmente siam riusciti a berla e era come bere sidro ... dolcissima ...

i primi sorsi della bottiglia sono limpidi e ambrati ... gli ultimi sorsi sono torbidi e mielosi ... tutta dolce ... comunque e si fa fatica a berla

come e possibile ? migliora o devo cominciare a spacciarla in giro per non berla ? e imbevibile *****

questa estate volevo riprovare ma sinceramente pensavo di ottenere un risultato migliore, altre 42 bottiglie di sta roba non si puo ...
15 giorni fermentazione 15 imbottigliata ... errori ? mosto non raffreddato subito dopo cottura 2 minuti ... non ho mosso il barattolo no luce del sole ... tenuto in casa per tenerlo alla temperatura di 20 gradi precisa ... bho delusissimo
Cita messaggio
#2

ma quanto tempo hai aspettato dopo l'imbottigliamento???
ingredienti e dosi che hai usato?
descrivi un pò come l'hai fatta...
Cita messaggio
#3

lagher latta verde con figura gialla per intenderci Big Grin

1,2 k di zucchero per fase fermentazione durata 15 giorni da densita 1041 a 1009

priming fatto con misurino fornito tutte bottiglie da mezzo litro dopo 15 giorni tenute ancora a 20 gradi le ho messe in bottiglia e primo assaggio dopo 3 giorni di fresco della cantina

non ho ne fatto travaso a meta fermentazione ne fatto prendere sole o mosso durante la fermentazione ne avuto sbalzi di temperatura ...

altro da dire non c'e ... giusto ?
Cita messaggio
#4

Il fatto che una bottiglia era spumante e un altra mi pare di capire ferma mi fa pensare ad un non corretto priming.
Quindici giorni per l'assaggio sono un po' pochini per cui: smuovile un poco le lasciare stare per altri 20 giorni sempre a 20. Allora potrai capire com'è venuta questa birra.
Ti consiglio vivamente un altro fermentatore con il quale potrai fare un travaso intermedio e sopratutto potrai fare il priming calcolando il quantitativo totale e non mettendo zucchero bottiglia per bottiglia.

ciao

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#5

concordo con lollo....il travaso intermenedio è una cosa FONDAMENTALE....
Cita messaggio
#6

E come dice bene Lollo il priming andrebbe fatto nel fermentatore.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#7

(27-02-2012, 04:24 )Tmassimo500 Ha scritto:  E come dice bene Lollo il priming andrebbe fatto nel fermentatore.

questione di gusti
Cita messaggio
#8

(27-02-2012, 05:06 )gyve Ha scritto:  questione di gusti

gyve, questioni di gusti o c'è dell'altro?

Cioè ho sempre ritenuto che con il priming fatto nel fermentatore si evita il problema di sbagliare le dosi di zucchero, specialmente quando si hanno bottiglie di misure diverse o specialmente con le bottiglie di spumante (da prosecco per capirci) che non hanno tutte 75 cl, a volte anche 70 cl a volte qualcosa di più, a volte non si capisce perchè oramai l'etichetta è andata.
Ad esempio io ho bottiglie da 33, 50, 66, 75 (circa), una baraonda.

E poi pensavo a quanto sarebbe scomodo mettere lo zucchero nelle bottiglie ancora umide dopo la sanificazione con il chemipro.

Fammi capire meglio, io accetto tutti i consigli, provo e poi valuto.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#9

secondo me è moooolto + facile e pratico mettere lo zucchero nel fermentatore...
Cita messaggio
#10

Concordo con Nanduzzu, e soprattutto mai dimenticare ogni 3-4 bottiglie di dare una mescolata, onde evitare la stratificazione dello zucchero di priming

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere
C. Baudelaire
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)