Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Bottiglie scoppiate
#1

Ciao a tutti, e buon anno.
Mi sto imbattendo nel problema dello scoppio delle bottiglie.
La birra in questione è una blanche imbottigliata sabato scorso. Le bottiglie che ho utilizzato sono le bottiglie della fischer con tappo meccanico, e alcune normali bottiglie comprate da Mrmalt con tappo a corona.
Non escludo di essermi sbagliato con il pesare lo zucchero per il priming.....
Io istintivamente per evitare lo scoppio di tutte le bottiglie le ho stappate e ritappate, ma non quelle con tappo a corona.
Volevo sapere, è meglio Stapparle tutte quante?
Poi, averle stappate poi ritappate può' avere un risultato negativo per il prodotto finale?
Si può rimediare al problema??
Grazie mille!!Birra02

(01-01-2015, 07:37 )MC_79snc Ha scritto:  Ciao a tutti, e buon anno.
Mi sto imbattendo nel problema dello scoppio delle bottiglie.
La birra in questione è una blanche imbottigliata sabato scorso. Le bottiglie che ho utilizzato sono le bottiglie della fischer con tappo meccanico, e alcune normali bottiglie comprate da Mrmalt con tappo a corona.
Non escludo di essermi sbagliato con il pesare lo zucchero per il priming.....
Io istintivamente per evitare lo scoppio di tutte le bottiglie le ho stappate e ritappate, ma non quelle con tappo a corona.
Volevo sapere, è meglio Stapparle tutte quante?
Poi, averle stappate poi ritappate può' avere un risultato negativo per il prodotto finale?
Si può rimediare al problema??
Grazie mille!!Birra02
Volevo in oltre segnalare che la birra non è infetta, e che sono in maturazione in un locale a 22/23 gradi.
Cita messaggio
#2

mah....forse se porte le bottiglie in un luogo + fresco ma non garantisco.

per quanto riguarda il ritappaggio delle bottiglie forse è un'idea giusta
Cita messaggio
#3

Poi, quanto priming?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#4

(01-01-2015, 08:50 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Poi, quanto priming?

Secondo l'app che utilizzo io ci vogliono 7,3 g/L per avere 2,6 volumi di CO2.
Ora le bottiglie le ho riposte in cantina dove ora c'è decisamente fresco (circa 10 gradi....)
Quello che mi interessava sapere era se, secondo le vostre esperienze, l'avere stappato e ritappato le bottiglie può aver creato un danno alla birra....
Cita messaggio
#5

Danno non penso! Ha raggiunto la FG?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#6

7,3 g/l non è enorme come priming. E in 5 giorni dall'imbottigliamento, non credo che un'infezione sia avvertibile ne nel gusto ne in carbonatazione eccessiva...

Forse è davvero la g finale il problema?!

Male che vada, non temere! Solitamente c'è chi spara botti fino alla befana... poi saresti fuori luogo, ma per altri 4-5 giorni, qualche scoppio fa festa... Big Grin
Cita messaggio
#7

(01-01-2015, 09:26 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Danno non penso! Ha raggiunto la FG?

Circa.....nel senso che mancavano 2/3 punti per arrivare a FG. In pratica ho fatto prima fermentazione di 7gg, poi travaso è lasciato altri 7 gg.
Poi ho misurato e visto che non era ancora ad fg, l'ho lasciata altri 7 gg misurando la densità ogni 2 gg ma rimaneva sempre stabile e non scendeva. Dopodiche ho imbottigliato comunque con il quantitativo di zucchero descritto prima.
Come nota informativa ti dico che l'OG era un po' più alta rispetto al target previsto di 5 punti, ma comunque per il quantitativo di lievito avevo preparato uno starter da 1,5litri quindi mi sento di escludere il quantitativo di lievito....
Comunque se avendole aperte non comporta nulla, sono più tranquillo......
Cita messaggio
#8

Il problema è la FG, non conclusa!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#9

Se le misurazioni che hai fatto ogni 2 giorni erano sempre le stesse significa che la fermentazione era conclusa. Probabilmente dovevi solo ricalcolare la quantità di zucchero da usare per il priming con la densità effettiva e non con la densità attesa. Secondo me ad occhio se facevi con 6.5 gr/lt non avevi problemi, ma sono solo supposizioni!

In maturazione: Special Bitter , APA, Belgian Tripel
Weiss
KIT Coopers Irish Stout
KIT BrewMaker Lager
Cita messaggio
#10

(01-01-2015, 11:36 )jhonmarra Ha scritto:  Se le misurazioni che hai fatto ogni 2 giorni erano sempre le stesse significa che la fermentazione era conclusa. Probabilmente dovevi solo ricalcolare la quantità di zucchero da usare per il priming con la densità effettiva e non con la densità attesa. Secondo me ad occhio se facevi con 6.5 gr/lt non avevi problemi, ma sono solo supposizioni!

Dubito sia un problema di eccessiva carbonazione: io per ottenere una carbonazione media per lo stile weizen ho messo circa 12 gr/l. (senza scoppi)
Poi le bottiglie con il tappo meccanico sono di vetro bello grosso.
Comunque l'apertura delle birre potrebbe teoricamente essere dannosa, poichè la esponi (anche se per pochi secondi) al contatto dell'aria.
Tuttavia meglio rischiare una infezione (anche se ritengo sia improbabile), rispetto a far esplodere tutte le bottiglie versando litri e litri di prezioso nettare sul pavimento!!!
Ps: io stapperei e ritapperei soprattutto le bottiglie con tappo a corona, soprattutto se non sono quelle di vetro spesso.

Bisogna essere sempre Ebbri...
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)