Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

lievito pils a 16 gradi?
#1

Ciao a tutti...
la temperatura della cantina non è stata molto clemente con la mia pils brassata ieri. In cantina ci sono 14 gradi e il mosto attualmente è a 16...
il liquido czech pils quanto potrebbe risentirne?
Che sia in perfetto stile non è fondamentale...non vorrei solo che rilasciasse odori non piacevoli...
So che potrei abbassare le temperature con le solite bottiglie ghiacciate, ma volevo sapere cosa puo succedere se la lascio fermentare a 16 gradi di mosto.
Grazie
Cita messaggio
#2

Non è che non viene piacevole.....ma a 16 °C ti viene sul fruttato e una pils fruttata diciamo non è molto ortodossa Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#3

vabbè tanto io sono ateo Big Grin
scherzi aparte volevo solo sincerarmi che non capitasse nulla di irrimediabile...
Quando feci una lager coi kit alle prime armi con il lievito generico da kit, buttai tutto al cesso...vabbè che fermentò fino ai 27 gradi Censored

Metterò anche 70 g di Saaz in DH e vediamo cosa esce fuori a questo punto.
Grazie
Cita messaggio
#4

lievito pils che lavora ad alta, DH in una pils....mi sa che di pils avrà, forse, solo il nome
A questo punto non ti conviene usare un lievito specifico o neutro e creare una birra idonea allo stile che bene o male hai in mente?
Cita messaggio
#5

Molte pils vengono fatte con DH ultimamente...in quello non ci vedo nulla di male.
Il lievito liquido ce l'avevo già perchè era una cotta programmata da tempo e pensavo che le temperature a fine dicembre fossero più basse...
Cita messaggio
#6

Dipende dal lievito, però uno a bassa fatto lavorare in alto potrebbe tirare fuori sentori sgradevoli.
Però devi guardare le indicazioni del produttore.

Certo che se fai 70 grammi di DH che ti copre un po tutto allora il problema passa in secondo piano (non l hai specificato, do per scontato i canonici 23 litri)

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#7

Come è stato già detto, il fruttato avrà dominanza sul maltato.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#8

(19-12-2014, 01:56 )Lukino Ha scritto:  ... di pils avrà, forse, solo il nome

... perché... il nome non basta per farne una pils?!?!

Un po' lungo ma suggerisco:

"tira + un PILS de fig che un paio de buoi"...
Cita messaggio
#9

molte delle nostre migliori pils nostrane amate alla follia anche dagli stessi tedeschi ( e si sa quanto sono intransigenti i crucchi con la birra) fanno uso di DH, siano esse pils di stampo ceco che di stampo tedesco....il problema è che il risultato finale ora ti assomiglierà decisamente più ad una kolsch che ad una pils, e allora tanto vale che la facevi direttamente,no?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#10

si ma sia ben chiaro: io il nome "tira + un KOLSCH de fig che un paio de buoi"... non glielo consiglio... era meglio pils
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)