Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

e se allappa?
#1

Le mie ultime due cotte in e+g mi hanno soddisfatto sotto quasi tutti gli aspetti ma noto un difetto comune, un fastidioso asciugone a livello linguale. Vi e` mai successo? Da cosa puo` dipendere secondo voi?
Cita messaggio
#2

secche??
Cita messaggio
#3

Astringenza ??

Using Tapatalk
Cita messaggio
#4

Tecnicamente non saprei, asciuga parecchio la lingua
Cita messaggio
#5

temperatura di ammostamento troppo alta....
Cita messaggio
#6

(30-11-2014, 06:11 )Esecutore Ha scritto:  temperatura di ammostamento troppo alta....

(30-11-2014, 05:09 )Cascadero Ha scritto:  Le mie ultime due cotte in e+g ...

Bisognerà lamentarsi con la Muntons, allora... Big Grin
Cita messaggio
#7

Non ho esperienza di e+g essendo passato subito a biab e ag ma mi viene da pensare ad una estrazione di tannini dai malti dovuto a eccessivo sfruttamento dei grani , temperature eccessive o ph alcalino dell'acqua ; anche una eccessiva luppolatura , specie in dry-hopping , o di bucce e spezie in ricetta possono dare evidente astringenza ( la secchezza del caco non ancora ben maturo o dei carciofi ) .

Using Tapatalk
Cita messaggio
#8

Spremitura della sacca dei grani invece di un piu` ortodosso sparge?
Cita messaggio
#9

Potrebbe anche essere... ma dubito tu abbia usato una spremitura con torchio oppure abbia una potenza tale nelle braccia...però tu sai come hai operato nei vari passaggi ( di solito diventano abbastanza ripetitivi , errori compresi ) e nella prossima cotta togli l'azione che ti sembra più "colpevole" e vedi se cambia il risultato

Using Tapatalk
Cita messaggio
#10

Raga stiamo parlando di e+G quindi tutto quello che riguarda i grani non ha niente a che vedere con questo problema...
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)