Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Gorgoglitore non emette alcun suono
#1

Ciao a tutti. Sono passati ormai 2 giorni da quando ho messo a fermentare la seconda cotta. Ho seguito tutti i passaggi alla lettera dato che la prima birra è venuta così e così per alcuni errori.
Per la prima birra ho avuto un gorgogliamento, se così si dice, silenzioso, ovvero il livello dell'acqua nel gorgogliatore andava prima tutta dalla parte vicino al tappino rosso e poi piano piano si è ristabilita. A quel punto dopo 2 giorni di stabilità ho imbottigliato. Forse ho commesso un altro errore che ancora non sapevo. Fatto sta che la prima birra si sente che non è ancora del tutto fermentata, così dato che oramai è già imbottigliata, aspetterò.
Per la seconda vorrei commettere meno errori possibile e se possibile non commettere alcun errore.
Il mio dubbio è che dopo due giorni il livello dell'acqua nel gorgogliassero è tutto verso il tappino rosso di sfiato e non ha emesso alcun suono.
Degli amici mi hanno detto che quando la facevano loro, il gorgogliatore si sentiva di notte, specie se la casa è tutta su un piano.
La temperatura del mosto è costantemente tra i 22 e i 24.
Devo preoccuparmi? Non riesco a capire perché è così silenzioso.
Questa è la foto del gorgogliatore, il fermentatore l'ho chiuso sabato sera attorno alle 21 e domenica mattina appena alzato era più o meno così e poi è rimasto invariato e lo è tuttora.

[Immagine: 10584208_10204154192747655_1696454880_n....07dac1da8e]
Cita messaggio
#2

mancano molte informazioni
quanti giorni ha fermentato la prima birra?
se non hai misurato la densita'prima di imbottigliare e'un problema non da poco
che lievito hai usato nella seconda?
sei sicuro che il fermentatore sia perfettamente sigillato e non perda gas da qualche parte?
vedi della schiuma?
Cita messaggio
#3

Anche io credo sia un problema di non corretta ermeticità e che l'aria appunto si possa sfogare non solo nel gorgogliatore.
E' un problema che ho avuto con il sidro che ho in fermentazione in questo momento, avendo io bucato un tappo di plastica della dama da 5 litri che lo ospita per posizionare guarnizione e gorgogliatore, l'anidride carbonica spingeva leggermente in alto la guarnizione facendo fuoriuscire l'aria.
Una volta tappato il tutto in modo più corretto, sta gorgogliando che è un piacere...
Cita messaggio
#4

Hai misurato la densità prima d'imbottigliare?
In questa che hai fatto, vedi in superficie schiuma?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

Per verificare l'ermeticità, schiaccia ai lati il fermentatore. Se il liquido del gorgogliatore sale e poi borbotta, è chiuso bene.
Cita messaggio
#6

Cerco di rispondere a tutti senza dimenticare nulla. La prima birra ha fermentato per 8 giorni e poi ho controllato la densità ed era giusta. Sia nella prima che nella seconda ho utilizzato il lievito fornito col malto. Per la chiusura posso dirvi che se premo il contenitore l'acqua sale verso sinistra ma non emette alcun suono.almeno per quanto io ricordi.
Cita messaggio
#7

allora la prima regola e'controllare la densita'finale a prescindere dal valore raggiunto che rimanga stabile nell'arco di 48 ore
la seconda regola e'mai dare troppa fiducia al gorgogliatore molto probabilmente se lo schiacci e non borbotta il fermentatore non e'chiuso ermeticamente
terzo:per renderti conto se la fermentazione e'in atto misura la densita'se e'scesa e domani continua a scendere sei a posto
quarto meglio 7 giorni di fermentazione/travaso/altri 7 giorni di fermentazione
Cita messaggio
#8

Ok stasera controllerò la densità. Mi conviene aprire e richiudere il fermentatore o lo lascio così?
Cita messaggio
#9

dovresti togliere il tappino rosso del gorgogliatore

hai provato a togliere il tappino rosso del gorgogliatore?
Cita messaggio
#10

O togliere il gorgogliatore, prelevare e rimettere il gorgogliatore. MAI aprire
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)