Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbi su formula IBU
#1

Ditemi se sono scemo:

L'estrazione di amaro dal luppolo varia, tra le altre cose, anche dalla densità del mosto in cui bolle il luppolo.
Nelle guide di e+g si consiglia di usare una frazione dell'acqua totale (circa metà) in cui mettere tutti i fermentabili per poi bollire i luppoli e amaricare.

Metà acqua + tutti i fermentabili = densità BEN più alta dell'OG del mosto.

Densità più alta = meno estrazione.

Se io preparo due pentole, una con metà acqua e metà fermentabili in cui faccio l'amaricatura, e una in cui faccio semplicemente bollire per 5-6 minuti (a scopo di sterlizzare) il resto dei fermentabili, non ottengo forse una migliore estrazione? Perchè metà acqua + metà fermentabili = esattamente l'OG della birra, più bassa di quella che risulterebbe seguendo le guide.

Mi è venuto questo dubbio perchè ho comprato il kit e+g Choccy Porter di Mr.Malt:
nelle istruzioni dicono di amaricare in "pochi" litri d'acqua (10L), in cui finiscono tutti i fermentabili.
Ergo densità relativa alta, ergo estrazione dell'amaro poco efficace.

I valori di IBU indicati nella ricetta, però, sono valori che con la tabella di Gazza non tornano se applicati ai 10L:

Se calcolo l'IBU con gazzabrew sui 23L viene un IBU di circa 29.3. (la ricetta dice 30, quindi ci siamo).
Se calcolo l'IBU con gazzabrew sui 10L viene un IBU di circa 36.9. Però è relativo a 10L, la fermentazione avviene su 23L. Non sono un chimico, ma suppongo che l'IBU sia inversamente proporzionale ai Litri (che poi, chimico un *****, è scritto nella formula di calcolo dell'IBU che è così). Ergo, 36.9 : 1/10 = X : 1/23, ovvero X = 16.04. Poco più della metà dei 29 che avevo trovato prima.

Insomma applicando i due metodi, i due amari sono molto diversi.

La domanda è quella posta all'inizio: sono scemo?
Cita messaggio
#2

Per controllare ti conviene usare brewplus.
Il concetto è corretto, più è denso il mosto meno si estrae dal luppolo.

L'idea di lavorare in concentrazione però è un altra... cioè quella di poter usare pentole più piccole e quindi poter lavorare sui fornelli di casa e di poter utilizzare la restante acqua come mezzo per raffreddare, senza aver quindi bisogno di serpentina o scambiatore.

Altrimenti, in linea di principio, il massimo sarebbe usare tanti litri quanti ne servono (considerata l'evaporazione) per arrivare a fine bollitura a 23 litri perfetti.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#3

Magari ho sbagliato io nel fare la tabella!!!

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#4

Ok, i vantaggi di lavorare in concentrazione li avevo chiari, difatti i 23L di mosto totale pensavo di ottenerli con 11.5L nella prima pentola, 4-5 nella seconda (quella in cui sciogliere semplicemente l'altra metà dei fermentabili) e poi tenere i restanti 7L a temperatura quanto più vicina allo 0°C possibile per abbassare le temp del mosto nel fermentatore.


Quello di cui chiedevo conferma (sì, so che faccio fatichissima a tirar fuori concetti chiari, mi dispiace tantissimo!) è che seguendo le istruzioni di Mr. Malt non sarei giunto ai valori "corretti" di amaro che dichiarano loro.


@gazza: non credo che tu abbia sbagliato, ha senso che funzioni così!
Se guardi la formula dell'ibu dovrebbe tornare anche ad intuito
Codice:
IBU = (grammi luppolo) * AA% * UTIL% / [10 * (litri mosto)]
Ci sono i litri di mosto al denominatore, quindi se i litri raddoppiano l'ibu dimezza!

A sto punto tendo a pensare che siano i valori segnati da Mr.Malt ad essere mal calcolati: anche l'OG dichiarata (1.051) sembra essere calcolata non solo sul contributo dell'estratto di malto secco, ma anche su quello dei grani speciali, che se ho ben capito in E+G non dovrebbero influenzare la densità.
Confrontare: http://i.imgur.com/HLEqTqZ.png
Con: http://i.imgur.com/Wl0VTvC.png

Nel primo calcolo la OG aggiungendo i malti speciali (1.051), nel secondo solo con l'estratto secco (1.041).
Cita messaggio
#5

Ok, conclusa la cotta ieri sera.
Effettivamente la densità mi è venuta attorno ai 1.042/1.043, ergo ci avevo visto bene con i calcoli.
Sarà il caso di avvertire Mr.Malt? Big Grin

Tra l'altro, i grani già macinati erano piuttosto poleverosi e difatti il mosto è venuto fuori pieno di residui: ci sono metodi per eliminarli? 2 travasi + eventuale winterizzazione finale possono essere sufficienti?
Grazie!
Cita messaggio
#6

Con il primo travaso elimini parecchio!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)