Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

livelli ibu
#1

Una domanda da neofita: come fatto a sapere con relativa esattezza i livelli ibu dei malti in commercio?
Mi spiego: ho in fermentazione la real ale e su alcuni siti mi porta 35-37 ibu mentre altri 560 Dodgy
Ecco allora il senso della mia domanda: c'è un modo, anche se con il kit è tutto abbastanza relativo, per avere le idee chiare sul livello di ibu di una birra fatta col malto preparato?

In maturazione: Dubbel 
Matura: Witdelight - Weispep - Brewferm Tawerbier (Blanche)
Terminate: Sparking Ale - Real Ale - Brewmaker Premium Mild
In Progetto: Belgian Ale 
Cita messaggio
#2

560 è impossibile.
Guarda direttamente il sito del produttore

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#3

è una coopers?
il 560 si riferisce alle ibu per unità di misura, del concentrato. Di 1 kg di estratto luppolato, per capirci. E 260 è l'ebc. Per avere quello del kit devi fare:

560 x 1,7 / 23 = 41,39. Poi, in molti tengono conto della concentrazione-ridiluizione, quindi APPROSSIMATIVAMENTE tolgono il 10%. E arrivi al numero che hai trovato, ovvero 41,39 x 0,9 = 37,25.

Questi sono i valori di riferimento per gli altri kit coopers:

Lager 90 EBC 390 IBU
Draught 130 EBC 420 IBU
Real Ale 230 EBC 560 IBU
Bitter 420 EBC 620 IBU
Dark Ale 550 EBC 590 IBU
Stout 1800 EBC 710 IBU
Canadian Blonde 70 EBC 420 IBU
Bavarian Lager 90 EBC 390 IBU
Mexican Cerveza 53 EBC 300 IBU
Australian Pale Ale 90 EBC 340 IBU


Mio consiglio: mi son capitati, tempo fa, dei kit coopers scontati 2 volte (in offerta e ammaccati) presi quindi a 10 euro... Usandoli come estratto liquido (per una birra nello stesso stile) tenevo conto della luppolatura preesistente togliendo ancora un'altro 10-12 %...
Per esempio, lavorando in e+g, se volevo raggiungere un'ibu di 50 con la real ale, la contavo come 30 (il 41 di prima moltiplicato 0,78) e "luppolavo" per 20 ibu circa...

Wink
Cita messaggio
#4

@lomandy: grazie mille Chaplin
Mi hai scritto che hai fatto una real ale con e+g: com'era a 50 ibu? Ti chiedo perchè l'ho in fermentazione e come mi hai scritto dovrebbe essere tra 37 e 41 e mi chiedevo quanto amaro viene fuori la birra???

In maturazione: Dubbel 
Matura: Witdelight - Weispep - Brewferm Tawerbier (Blanche)
Terminate: Sparking Ale - Real Ale - Brewmaker Premium Mild
In Progetto: Belgian Ale 
Cita messaggio
#5

Stesso dicasi per l'ebc, vero?

In maturazione: Dubbel 
Matura: Witdelight - Weispep - Brewferm Tawerbier (Blanche)
Terminate: Sparking Ale - Real Ale - Brewmaker Premium Mild
In Progetto: Belgian Ale 
Cita messaggio
#6

(11-11-2014, 01:30 )Peppebrew76 Ha scritto:  @lomandy: grazie mille Chaplin
Mi hai scritto che hai fatto una real ale con e+g: com'era a 50 ibu? Ti chiedo perchè l'ho in fermentazione e come mi hai scritto dovrebbe essere tra 37 e 41 e mi chiedevo quanto amaro viene fuori la birra???

Ho usato la latta del kit, come se fosse estratto, e ho fatto un'e+g (quindi ricetta, grani speciali, luppolo, bollitura, etc. ) con la differenza l'estratto, è luppolato! Quindi se pur non ci fidiamo di quei dati coopers, un TOT d'amaro l'avra! Allora partendo dai 41 di prima, ho tolto il 10% (come indicavo prima per la concentrazione e diluizione), ho tolto un'altro 10-12 % ASSOLUTAMENTE FORFETTARIO, ovvero: così mi diceva la testa. E sono arrivato a 30 ibu, previsti da quella latta (anziché 37 o 41).
E su quelle 30 ibu, ho messo su la ricetta... se volevo 50 ibu, mettevo luppolo fino ad arrivare a 20, perché 30 li avevo già!
Wink

Lo scopo è questo: l'estratto, normalmente costa meno di un kit. Ma bisogna aggiungere anche il luppolo. Visto che quei kit li ho comprati e ormai ero passato ad e+g, li ho usati in questo modo!


(11-11-2014, 07:12 )Peppebrew76 Ha scritto:  Stesso dicasi per l'ebc, vero?

yeees! Birra02
Cita messaggio
#7

Beh lavori a livelli che per me sono troppo elevati, spero al momento. Ma ti chiedevo: tu hai fatto la Real Ale a 50 ibu. Il sapore com'è a 50 ibu: troppo amaro o poco amaro?

In maturazione: Dubbel 
Matura: Witdelight - Weispep - Brewferm Tawerbier (Blanche)
Terminate: Sparking Ale - Real Ale - Brewmaker Premium Mild
In Progetto: Belgian Ale 
Cita messaggio
#8

(12-11-2014, 10:44 )Peppebrew76 Ha scritto:  Beh lavori a livelli che per me sono troppo elevati, spero al momento. Ma ti chiedevo: tu hai fatto la Real Ale a 50 ibu. Il sapore com'è a 50 ibu: troppo amaro o poco amaro?

Mi sono accorto ora che non avevo capito la domanda... Big Grin

Dipende un po' dalla densità, ma per i miei gusti, 40-50 ibu sono il massimo possibile! In media bevo poco amaro...

Si, per me 50 è tanto... un'altra (una american brown ale ) da 60 ibu, è la classica birra che bevo quando sono ispirato... davvero amara!

Però, ripeto, dipende anche dalla densità finale: una birra molto corposa può essere (o dovrebbe essere) + amara, per esser bilanciata!
Cita messaggio
#9

Quindi il valore ibu è da correlare sempre alla densità. Grazie, sempre illuminante

Con il foglio di calcolo 2.4 xls avrei:
og 1047
fg 1012
alcol 4,7%

In maturazione: Dubbel 
Matura: Witdelight - Weispep - Brewferm Tawerbier (Blanche)
Terminate: Sparking Ale - Real Ale - Brewmaker Premium Mild
In Progetto: Belgian Ale 
Cita messaggio
#10

(12-11-2014, 11:50 )Peppebrew76 Ha scritto:  Quindi il valore ibu è da correlare sempre alla densità. Grazie, sempre illuminante

Con il foglio di calcolo 2.4 xls avrei:
og 1047
fg 1012
alcol 4,7%

Direi che quella del kit di partenza, è abbastanza, anche tenendo conto di tutte le riduzioni (diciamo intorno ai 30 ibu).

Se hai la tendenza a bere amaro, e hai del luppolo, puoi bollirne una decina di grammi, per alzarla... Io lascerei così.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)