Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

lagered ale
#1

Qualcuno ha mai approfondito questa metodologia? E magari assaggiato qualcosa?

Dovrebbe trattarsi di una Ale rifermentata con lieviti lager, a basse temperature, per alcune settimane. Riuscendo a tenere gli aromi di una Ale, un corpo ridotto quindi una secchezza + tipica della Lager...

M'ispirava... da aromatizzare con dell'Uva spina
Cita messaggio
#2

Mai provata, però mi piacerebbe approfondire.
L'unica cosa che spesso ho fatto di affine (ma chiaramente è tutt'altra cosa) è stato di "lagherizzare" le mie ALE 24h prima dell'imbottigliamento nel mio box, portandolo la T a 2°C al solo fine di sedimentare le ultime particelle superstiti in sospensione con risultati meritevoli di apprezzamento e lode.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#3

Quello si, anch'io. Sopratutto se ho lasciato i luppoli liberi o in generale con i lieviti da weizen.

La lagered Ale, invece, dovrebbero essere il meglio dei 2 stili... c'è una birra scozzese, una birra "archeologica" che viene fatta rifermentare con lieviti da bassa, per un periodo + lungo. La GROZET.
E' archeologica perché usano Filipendula Ulmaria e uva spina per aromatizzarla:

http://www.areabirra.it/italian/birra.php?iIdBirra=88

In realtà in rete ho trovato qualcosa, tutte anglosassoni, ma le prime pagine aperte non mi dicevano niente di nuovo... poi m'è venuto sonno e ho chiuso! Big Grin

Ma appena ne so di +, voglio far qualche prova...
Cita messaggio
#4

interessante....mai sentito parlare di questo metodo Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)