Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fermentazione in damigiana
#1

Ieri nuova cotta, stiamo provando con le damigiane.

Il TC è pieno per la cotta di due settimane fa, la tavernetta è a temperatura da alta fermentazione, all'enologica ho trovato dei tappi con gorgogliatore in misura per damigiana da 56 litri (costano 2 €, sono grandi e scomponibili, si puliscono bene), nel capanno avevo damigiane grandi in vetro non colorato, e il travasatore "a pugnetta" che tengo li per le emergenze è un po che non viene adoperato.

Forse è una cavolata ma se non rilevo particolari problemi potrebbe essere una soluzione per quegli HB che vogliono fare cotte da 30-40-45 litri senza investire denari nei fermentatori, recuperando le vecchie damigiane del babbo o del nonno.

Il vetro come l'inox restano i materiali che mi ispirano di più.

Vi aggiornerò sugli eventuali problemi.


Cita messaggio
#2

si basta che sia ben pulita senza incrostazioni sul fondo che sono difficili da togliere direi che il vetro è un ottimo materiale per alimenti
Cita messaggio
#3

Ho proprio scelto quelle in vetro trasparente per poter verificare la pulizia.
Erano inutilizzate da decenni e aperte, ma sono venute pulite bene, ho usato il metodo più antico che consiste nel sciacquattarle con un acqua e sabbia/ghiaietto fine, poi quando non c'era più nulla ho riempito con acqua e candeggina, ho lasciato li un'ora, sciacquato bene e oxi.

Con quelle in vetro verde secondo me c'è il rischio di non vedere bene se è pulito o no.

All'enologica ho visto anche degli scovolini appositi per la pulizia delle damigiane, per ora non ho provato se sono validi o se sono chiode.

Qui l'immagine di un gorgogliatore da damigiana, uguale a quello che ho comprato. Come ho detto, si apre e si scompone, è interamente ispezionabile per la pulizia.

http://www.reoose.com/img/photos/thumbna...1103-0.jpg


Cita messaggio
#4

ti consiglio di coprirle con uno straccio per riparare il mosto dalla luce
Cita messaggio
#5

Ciao, di tanto in tanto ho usato le dame da 54 litri anch'io e credo che il problema della pulizia possa essere considerato secondario. La cosa più critica e rischiosa secondo me è maneggiarle durante il lavaggio o negli spostamenti. A seguire, la scomodità nei travasi e la mancanza di un rubinetto che permetta una facile fuoriuscita del mosto nei casi in cui il sedimento sia sotto il livello minimo.
Un saluto,
Maurizio
Cita messaggio
#6

Si, sono piuttosto fragili e ingombranti, van maneggiate con molto garbo.

Per gli spostamenti non ho riscontrato problemi, ho utilizzato il suo cesto, senza la chiusura superiore.
Mi sembrava troppo pericoloso il trasporto da "nuda" quando è piena di mosto, sono pur sempre quei 50 kg senza maniglie/appigli... una bottarina mentre appoggi e si rischia di far del danno.

Per il resto, mi affido al travasatore, è una valvolina che serve per il travaso a sifone, può essere che avrò uno o due litri di perdita in più rispetto ad un fermentatore con rubinetto, ma anche con lo scarico del lievito esausto dal tronco conico si perde un po di "succo", probabile che alla fine non sia peggiorativo.


Cita messaggio
#7

Aggiornamento: Le damigiane mi stanno soddisfacendo più di quanto non sperassi.

La prima cosa che mi piace è la visibilità, vedere cosa succede senza dover aprire come faccio con l'inox.

Il travaso con travasatore in rame è andato benissimo, poco scarto, forse si è perso 1 litro che è rimasto sulla fondazza, con fermentatore tradizionale non avrei fatto meglio.

Anche la pulizia è più semplice di quanto non pensassi... non avevo lo scovolino da damigiana, c'era il classico deposito alle pareti che si forma sempre all'altezza del livello e nessuna possibilità di arrivarci con la spugna.
Dapprima ho pensato di riempirla d'acqua per tenere morbido lo sporco, che avrei rimosso oggi dopo l'acquisto dello scovolino apposito.
Poi ho provato con la soda, 4-5 cucchiaini di removil e acqua tiepida. In 40 minuti non c'era più niente e l'acqua è diventata di colore giallino.

Ora non mi resta che recuperare due ceste in plastica per sostituire quelle originali in legno, quelle due damigiane trasparenti entrano ufficialmente a far parte della mia attrezzatura.


Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)