Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Luppolo in pellets
#51

penso proprio che tutto sto ragionamento valga solo ed esclusivamente con i pellets

There is always hop
Cita messaggio
#52

(14-03-2014, 02:07 )alwayshop Ha scritto:  penso proprio che tutto sto ragionamento valga solo ed esclusivamente con i pellets

Esatto.

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#53

Ehmmm...
Ora lo so che passerò per l'eccessivo perfezionista, ma fondamentalmente è una domanda da newbbino XD

E se io intendessi fare il Whirpool a caldo, travasare in altro contenitore raffreddando con serpentina man mano che si riempie e quindi fare un secondo whirpool con (o anche senza) addizionamento di irish moss ?!?

A prescindere dalla probabile eccessività del procedimento:
- vale la pena usare irish moss a freddo?
- in che quantità?
- guadagno solo in purezza o rischio anche di perdere carattere/sapore?

Abbiate pazienza verso i miei onanismi mentali XD

Non si può bere il boccale... brassa e spilla a volontà
Cita messaggio
#54

Le scuole di pensiero sull'efficacia dell'Irish Moss sono due

La prima dice che è indispensabile
La seconda dice che non serve ad un c...o

Temo che tra dieci anni saranno sempre due le scuole!

Comunque l'irish moss perchè sia efficace, in ossequio alla scuola di pensiero inerente, deve essere messo negli ultimi cinque minuti di bollitura dopo essere stato reidratato in un bicchiere di acqua per cui a freddo non fa niente, in ossequio all'altra scuola di pensiero inerente!
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#55

Guarda, preleva un bicchiere di mosto in bollitura, poi lo raffreddi più velocemente possibile immerso in acqua fredda. Noterai visivamente il coagulo delle proteine.

Il problema dei passaggi che dici tu è che travasando a caldo rischi di ossidare il mosto e ti esponi a contaminazioni su materiale non bollito. Poi possiamo star qui a discutere la differenza tra ossidazione e ossigenazione...
Praticamente vorresti fare uno scambiatore a grandezza pentola. Meglio una serpentina ad immersione senza mescolare e poi travaso con sifone dall'alto, fermandosi tot prima del fondo

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio
#56

Ok Bac, quindi niente Moss a freddo... sarebbe sicuramente inutile.
Semmai potrei valutare di farlo a caldo per "agevolare" la "tortificazione" (anche se vedo e leggo che lavorando bene non sarebbe indispensabile).

Bertellio, praticamente io dispongo di una pentola da Mash/Bollitura da 35L con filtro Zapap Inox e del kit da Estratti con due "secchi" da 33L entrambi con rubinetto...

Quello che penso di fare (se ne vale la pena) è (passo passo) questo:
- Whirpooling a caldo post bollitura (mantenendo la temperatura attorno ai 95 tramite termostato ad immersione e fascia riscaldante... o gas)
- 10/15 minuti di pausa (sempre a 95°) per "tortificare"
- Travaso da rubinetto a rubinetto in contenitore già contenente la serpentina inox (quindi raffreddo il mosto man mano che arriva nel nuovo contenitore)
- Whirpooling a freddo
- Travaso da rubinetto a rubinetto in fermentatore
- Ossigenazione e inoculo

Presumo che il travaso da rubinetto a rubinetto a 95° e l'immediato raffreddamento dovrebbero ridurre al minimo i rischi di ossigenazione e ossidazione (dato che non rischio di spashare).

Tuttavia, anche se ho passato un mese a preparare il piano di batt... ehmmm... birrificazione, preferisco chiedere a chi è più esperto Big Grin

Non si può bere il boccale... brassa e spilla a volontà
Cita messaggio
#57

(03-05-2014, 02:45 )Cadarn Ha scritto:  Ok Bac, quindi niente Moss a freddo... sarebbe sicuramente inutile.
Semmai potrei valutare di farlo a caldo per "agevolare" la "tortificazione" (anche se vedo e leggo che lavorando bene non sarebbe indispensabile).

Bertellio, praticamente io dispongo di una pentola da Mash/Bollitura da 35L con filtro Zapap Inox e del kit da Estratti con due "secchi" da 33L entrambi con rubinetto...

Quello che penso di fare (se ne vale la pena) è (passo passo) questo:
- Whirpooling a caldo post bollitura (mantenendo la temperatura attorno ai 95 tramite termostato ad immersione e fascia riscaldante... o gas)
- 10/15 minuti di pausa (sempre a 95°) per "tortificare"
- Travaso da rubinetto a rubinetto in contenitore già contenente la serpentina inox (quindi raffreddo il mosto man mano che arriva nel nuovo contenitore)
- Whirpooling a freddo
- Travaso da rubinetto a rubinetto in fermentatore
- Ossigenazione e inoculo

Presumo che il travaso da rubinetto a rubinetto a 95° e l'immediato raffreddamento dovrebbero ridurre al minimo i rischi di ossigenazione e ossidazione (dato che non rischio di spashare).

Tuttavia, anche se ho passato un mese a preparare il piano di batt... ehmmm... birrificazione, preferisco chiedere a chi è più esperto Big Grin


Secondo me se fai un buon whirpool non c'è bisogno di fare altri passaggi.
Tuttavia nulla ti vieta di provare e testare le differenze.

L'unica attenzione e' quella, già detta, dell'ossidazione.
Fai travaso con tubo senza splasciare.
Non serve che mantieni la temp a 95' e tra l'altro non c'è relazione tra temperatura e riduzione del rischio di ossidazione.


Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#58

Allora, con serpentina, la tecnica ideale sarebbe:
-far bollire la serpentina gli ultimi 15 minuti
-estrarla e metterla in posto sanificato
-fare whirlpool a caldo e lasciar girare da solo per un 20 minuti
-reinserire la serpentina e raffreddare con più shock termico possibile, il tutto cercando di muovere meno possibile il mosto.
-travasare con sifone pescando a pelo del mosto, preferibilmente ai lati della pentola

Già fare tutto ciò comporta delle complicazioni notevoli in relazione ai vantaggi, quello che proponi tu è inutile e rischioso. In un birrificio ha senso perché ogni tino ha la sua funzione, è sigillato e le tubazioni sono in inox.

Il whirlpool secondo me ha senso solo per estrarre tutto l'aroma possibile dal luppolo a 0, e per coagulare proteine per chi ha lo scambiatore.
Senza contare che c'è molta gente che una volta raffreddato butta tutto nel fermentatore, tanto si sedimenta...e non hanno tutti i torti.

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio
#59

Ragazzi voi come lo fate il sifone? Mi spiego, cosa inserite dentro al tubo per fare il vuoto? E con cosa tappate le estremita del tubo per non far uscire il liquido prima di inserirlo nel mosto?
Cita messaggio
#60

Acqua in bottiglia per tutta la lunghezza, tappo l'estremità in basso col dito (guanti in lattice), inserisco l'altro terminale in pentola, lascio il dito.

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da eldano
18-12-2014, 09:51

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)