Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Come educare il palato
#41

Domani vi saprò dire, se non mi stanga prima!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#42

(03-09-2013, 11:50 )alexander_douglas Ha scritto:  è una suntuosa e signora birra ma causa una sbronza colossale di qualche anno fa mi sturba sempre un po e non riesco a berla più con piacere Sad

Mi spiace per te Alex, ma sono sicuro che saprai come consolarti. Smile

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#43

(03-09-2013, 10:33 )alexander_douglas Ha scritto:  fammi sapere che ne pensi Smile

Ok.
La conoscevo già pero oggi non l'ho ingoiata, l'ho bevuta, e c'è una grande differenza.
Buona, non c'è che dire.
All'olfatto si presenta come una birra gentile, profumata, non riesco a distinguere nulla di che ma è sicuramente armoniosa.
Il colore è di un bel rame, faccio il figo e direi che stiamo sui 26 EBC guardando una scala che ho trovato in rete. Angel
La schiuma è piuttosto compatta e persistente di colore Beige.
Diciamo che inizialmente si sente la dolcezza di questa birra che però non è invadente anzi, direi che è molto piacevole.
Il grado alcolico non si impone in maniera dominante, credo sia dovuto al buon equilibrio.
In bocca lascia una buona sensazione come di frutta secca, a me pare, e a seguire si sente l'amaro del lupolo, questo dopo i primi sorsi.
Poi si iniziano a sentire altri aromi, uno sembrerebbe un qualcosa di "fumè" che pian piano passa ad un aroma di un frutto che conosco ma non riesco a definire.
Ecco, dopo un po' lascia quel fruttato in bocca, dopo il luppolo, lo conosco ma non mi viene.
Ora, dopo circa 15 minuti ho fatto il ruttino e sento i peperoni con le olive nere, il tonno, i carciofini ed il cetriolo.
YEAAAAAAAAAAAAA Big Grin Big Grin Big Grin
Cita messaggio
#44

è la più bella recensione degustativa su una birra che abbia mai letto....sopratutto la parte dei rutti Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#45

(03-09-2013, 12:05 )8gazza Ha scritto:  Tralascerei le commerciali per buttarmi sulle produzioni da fare.
A me è piaciuto molto il "periodo" solo estratti perchè sono riuscito a capire (in tutti i miei limiti") cosa cambia a fare questo o quello, a bere X piuttosto di Y.

La base di tutto erano due latte di malto non luppolato, la combinazione la scegli tu...esempio light+amber.
A questo punto fai alcune cotte dove vai a variare i luppoli utilizzati o i lieviti utilizzati.

Esempio cotta 1: light+amber ---> Styrian fino a raggiungere le Ibu prestabilite esempio 25 ---> lievito US-05
Esempio cotta 2: light+amber ---> Amarillo fino a raggiungere le Ibu prestabilite esempio 25 ---> lievito US-05
Esempio cotta 3: light+amber ---> E.K.G. fino a raggiungere le Ibu prestabilite esempio 25 ---> lievito US-05
In questo modo senti la differenza apportata dai vari luppoli, il passo successivo è variare il lievito e vedere che succede

Esempio cotta 4: light+amber ---> Styrian fino a raggiungere le Ibu prestabilite esempio 25 ---> lievito S-04
Esempio cotta 5: light+amber ---> Styrian fino a raggiungere le Ibu prestabilite esempio 25 ---> lievito S-23
Esempio cotta 6: light+amber ---> Styrian fino a raggiungere le Ibu prestabilite esempio 25 ---> lievito T-58
Così forse riesci a percepire le differenze nell'usare i lieviti

E poi gli esperimenti possono essere infiniti...

Gazza sei un mito.
Non credere, le faccio tutte, mi farò esplodere il fegato, tanto con la suocera che mi ritrovo ne ho messi da parte parecchi.
Ho appena finito di prepararmi il 5° fermentatore, rigorosamente con tanica da 30 litri e accessorini vari così vado a palla di cannone.
Le faccio tutte, promesso.
Mi piace fare i compiti. Rolleyes

(04-09-2013, 12:45 )alexander_douglas Ha scritto:  è la più bella recensione degustativa su una birra che abbia mai letto....sopratutto la parte dei rutti Big Grin

Ah ah ah, bè il ruttino ci vuole dopo la poppata no ?
Concordi con le mie sensazioni?
Quell'aroma di frutta mi è rimasto qui (sulla lingua) ed è inconfondibile, è troppo schietto per essere solo una mia sensazione, ma che roba è?
Cita messaggio
#46

può servire?

http://www.cucchiaio.it/birre/vademecum-...o-in-erba/

(03-09-2013, 08:54 )alexander_douglas Ha scritto:  guardate la triple 28 di caulier ( non so se l'avete bevuta): ambrata, corposa, con sentori di frutta tropicale e un bell'amaro...è una double ipa ( per quanto buona) non una tripel, ***** XD

praticamente si stanno adeguando alla moda ipa / apa ? grazie !

(03-09-2013, 11:50 )alexander_douglas Ha scritto:  è una suntuosa e signora birra ma causa una sbronza colossale di qualche anno fa mi sturba sempre un po e non riesco a berla più con piacere Sad

svelato l'arcano ! Tongue

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#47

purtroppo ho questa impressione.....sempre più birrifici delle nuove leve virano verso quelle direzione, e anche molti degli storici hanno la loro belgian ipa ormai....anche se in genere gli storici viva dio optano ancora per prodotti equilibrati

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#48

(03-09-2013, 11:50 )alexander_douglas Ha scritto:  è una suntuosa e signora birra ma causa una sbronza colossale di qualche anno fa mi sturba sempre un po e non riesco a berla più con piacere Sad
spiega meglio,come hai fatto ad ubriacarti di Rochefort10?
sei andato in fissa ed hai svuotato il frigo di un beershop! oppure l'hai trovata alla spina??? sei andato all'abbazia di st.Remy?

(04-09-2013, 12:38 )massymylyano Ha scritto:  Ok.
La conoscevo già pero oggi non l'ho ingoiata, l'ho bevuta, e c'è una grande differenza.
Buona, non c'è che dire.
All'olfatto si presenta come una birra gentile, profumata, non riesco a distinguere nulla di che ma è sicuramente armoniosa.
Il colore è di un bel rame, faccio il figo e direi che stiamo sui 26 EBC guardando una scala che ho trovato in rete. Angel
La schiuma è piuttosto compatta e persistente di colore Beige.
Diciamo che inizialmente si sente la dolcezza di questa birra che però non è invadente anzi, direi che è molto piacevole.
Il grado alcolico non si impone in maniera dominante, credo sia dovuto al buon equilibrio.
In bocca lascia una buona sensazione come di frutta secca, a me pare, e a seguire si sente l'amaro del lupolo, questo dopo i primi sorsi.
Poi si iniziano a sentire altri aromi, uno sembrerebbe un qualcosa di "fumè" che pian piano passa ad un aroma di un frutto che conosco ma non riesco a definire.
Ecco, dopo un po' lascia quel fruttato in bocca, dopo il luppolo, lo conosco ma non mi viene.
Ora, dopo circa 15 minuti ho fatto il ruttino e sento i peperoni con le olive nere, tonno, i carciofini ed il cetriolo.
YEAAAAAAAAAAAAA Big Grin Big Grin Big Grin
ottimo,non hai sentito per caso anche un odore come di vino ossidato marsalato? non ci metterei la mano sul fuoco(perche i frati belgi ne sanno una più del diavolo) ma credo che faccia almeno la fermentazione in botte.io la amo quella birra...

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#49

(04-09-2013, 02:55 )PRESIDENTE Ha scritto:  spiega meglio,come hai fatto ad ubriacarti di Rochefort10?
sei andato in fissa ed hai svuotato il frigo di un beershop! oppure l'hai trovata alla spina??? sei andato all'abbazia di st.Remy?

Ahahahahaha no no è stato il bicchiere della staffa di una serata mooolto alcolica qualche anno fa ad amsterdam e mi ha dato il colpo di grazia XD

A saint remy non ci sono andato avendo fatto il belgio del nord est e l'olanda...in traiettoria di percorso avevo solo westmalle ( non visitabile, fermarmi solo a bere all'osteria che c'è vicino non mi andava) e la trappe che purtroppo causa problemi logistici non ho più potuto visitare seppur mi fossi prenotato per una visita+ degustazione deluxe

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#50

(04-09-2013, 02:55 )PRESIDENTE Ha scritto:  spiega meglio,come hai fatto ad ubriacarti di Rochefort10?
sei andato in fissa ed hai svuotato il frigo di un beershop! oppure l'hai trovata alla spina??? sei andato all'abbazia di st.Remy?

ottimo,non hai sentito per caso anche un odore come di vino ossidato marsalato? non ci metterei la mano sul fuoco(perche i frati belgi ne sanno una più del diavolo) ma credo che faccia almeno la fermentazione in botte.io la amo quella birra...

Non saprei, non so neanche che sapore possa avere un vino ossidato marsalato sinceramente.
Le sensazioni che ho posso paragonarle solo a ciò che conosco.
Figurati che per un ora non ho fumato prima di berla.
Prima dell'ultimo mezzo bicchiere ho fumato una sigaretta e dopo 5 minuti ho finito di bere per capire quanto una sigaretta possa trasformare i sapori e....
Sapeva di pecorino.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)