Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

lager andata a male?
#41

(20-07-2013, 11:17 )blackwolf Ha scritto:  Ah ecco...sennò Paul s'incazza! (scherzo! Wink )


Imho...per me gli scovolini sono essi stessi per loro natura un ricettacolo di sporco e batteri (a meno che non li sterilizzi ogni volta che li adoperi e li riponi sottovuoto o in una soluzione sanitizzante!) Effettivamente cambiarli ogni 2 cotte potrebbe sembrare esagerato ma piuttosto di perdere la birra... considera il fatto che preferisco cambiarli prima che succeda il patatrac ed inizino a perdere (...per esperienza dopo 3/4 cotte) quindi prevenire è meglio che curare!

Beh ovvio che si sanificano prima e dopo, come tutto del resto.
O mi stai dicendo che per lavare i fermentatori usi una spugna sporca dei piatti lavati la sera precedente? Wink

E poi stai dicendo che li cambi ogni 4 cotte e non ogni 2, che è esattamente la cosa che mi ha lasciato perplesso Wink

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#42

Io come ho detto nel post precedente, ogni 3 cotte lo cambio per sicurezza.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#43

(17-07-2013, 10:21 )beelster Ha scritto:  aprite un altra bottiglia, magari il problema è stato della bottiglia sanificata male...

sembra che sia stato solo il caso di quella bottiglia. Ne abbiamo aperte diverse, e a parte che la birra in questione è proprio la classica beverina estiva, e ci stà tutto, sono risultate buone, senza quel sentore di acidulo che aveva la prima bottiglia stappata e poi assaggiata.
Cita messaggio
#44

(20-07-2013, 11:54 )Paul Ha scritto:  Beh ovvio che si sanificano prima e dopo, come tutto del resto.
O mi stai dicendo che per lavare i fermentatori usi una spugna sporca dei piatti lavati la sera precedente? Wink

E poi stai dicendo che li cambi ogni 4 cotte e non ogni 2, che è esattamente la cosa che mi ha lasciato perplesso Wink

Non hai capito...io ho detto che li cambio ogni due cotte proprio per prevenire. Solitamente le noie e le perdite mi sono sempre capitate alla 3/4 cotta con lo stesso rubinetto perciò ora le cambio ogni due...tutto chiaro? Wink
Per quanto riguarda la pulizia cerco di usare solo panni che a differenza di spugne e scovolini non abbiano parti nascoste che possono fungere da ricettacolo per i batteri e quelle che uso sono sempre lavate e sanificate prima e dopo e le uso esclusivamente per questo scopo
Cita messaggio
#45

(20-07-2013, 12:45 )muccaman Ha scritto:  sembra che sia stato solo il caso di quella bottiglia. Ne abbiamo aperte diverse, e a parte che la birra in questione è proprio la classica beverina estiva, e ci stà tutto, sono risultate buone, senza quel sentore di acidulo che aveva la prima bottiglia stappata e poi assaggiata.

Meglio, vuol dire che il colpevole non era il rubinetto

(20-07-2013, 01:41 )blackwolf Ha scritto:  Non hai capito...io ho detto che li cambio ogni due cotte proprio per prevenire. Solitamente le noie e le perdite mi sono sempre capitate alla 3/4 cotta con lo stesso rubinetto perciò ora le cambio ogni due...tutto chiaro? Wink
Per quanto riguarda la pulizia cerco di usare solo panni che a differenza di spugne e scovolini non abbiano parti nascoste che possono fungere da ricettacolo per i batteri e quelle che uso sono sempre lavate e sanificate prima e dopo e le uso esclusivamente per questo scopo

Boh io li ho usati 6 volte e ho avuto solo una gocciolina una volta, sarà perché ci sto più attento.
Neanche con spugne e scovolini mai avuto problemi

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#46

(20-07-2013, 01:44 )Paul Ha scritto:  Boh io li ho usati 6 volte e ho avuto solo una gocciolina una volta, sarà perché ci sto più attento.
Neanche con spugne e scovolini mai avuto problemi
...o forse che non li smonti completamente per pulirli evitando così alla plastica di cedere buon per te che fin'ora ti è andata bene idem per scovolini e compagnia bella.
Cita messaggio
#47

http://www.youtube.com/watch?v=GlGcoc7k8...4aRXlaGnIp

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#48

quel video è meraviglioso....a volte dovremmo fare mente locale e smetterla di prenderci troppo sul serio....la pulizia si, la precisione idem, essere maniacali no Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#49

Concordo col mitico Salvatore e vi rispondo col suo stesso video http://www.youtube.com/watch?v=5Vdv35jcGjQ dove parla appunto come smontare il rubinetto per pulirlo meglio.

In ogni caso vi auguro non capiti mai un infezione ma nel malaugurato caso sono quasi certo che nel pieno della frustrazione mentre travasate il prezioso nettare nel WC vi ricorderete questo thread! Wink
Cita messaggio
#50

(20-07-2013, 02:38 )alexander_douglas Ha scritto:  quel video è meraviglioso....a volte dovremmo fare mente locale e smetterla di prenderci troppo sul serio....la pulizia si, la precisione idem, essere maniacali no Big Grin

Già e credo che smontare il rubinetto sia proprio il motivo che causa le perdite e quindi le infezioni

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)