Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

La mia cantina
#41

Chapeau....comunque vado a prepararmi che la mia morosa mi aspetta per un'accattivanta seratina divano-camino-plaid-film-altro....

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#42

(23-02-2013, 04:52 )Beccaby Ha scritto:  Allora più che altro è da sanificare, ma il metabisolfito non bastaBig Grin, visto che tra la muffa, pareti che scrostano e pavimento che trasuda acqua, devo fare qualcosa.
Penso che dopo aver raschiato via l'intonaco dai muri e averlo rifatto e un bello strato di calce, creare una camera d'aria tra il muro vecchio e il muro di gasbeton davanti tutto intorno (si perderò un pò di volume, ma non mi importa, visto che è di discrete dimensioni 16 mq), poi tutto rifasciato di perline, e poi scavare per una ventina di cm il terreno (sarà un immane fatica, soprattutto portare fuori tutti i detriti) posare una guaina isolante, sopra gli igloo e poi farci una gettata di cemento misto a cenere (me ne hanno parlato da poco mi devo informare, ma mi hanno detto che è un ottimo isolante) e infine posare il pavimento in cotto. Peccato che non posso infilare la guaina isolante sotto le fondamenta Rolleyes per evitare la risalita per capillarità del muro esterno.
In inverno è andata anche a 2°C (non so più basso non penso ma l'olio è sempre gelato) è d'estate siamo arrivate anche a 22°C, volevo cercare di tenere la temperatura sempre costante tra i 10 e 15 °C tutto quà.

Sto pensando pure io di fare lavori simili: o almeno creare il doppio muro con camera d'aria. Ci mancano solo i soldi...Sad

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#43

Già a chi lo dici Sad

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#44

Al momento ho:
Kit:
-Indian Pale Ale: Due misere bottiglie. Solo tre mesi di maturazione e me le sono fatte fuori tutte.
-Weizen: quasi la cotta intera. Ha due mesi e mezzo di maturazione.
-Gallia Brewferm: tre mesi e mezzo di maturazione
-Grand Cru Brewferm: un mese e mezzo
-Blanche Brewferm: un mese di maturazione.

E+G
Amber Ale: ancora da imbottigliare.

Tradotto: la situazione è tragica. Ho il fermentatore pieno e la pancia vuota. Tenendoci nei minimi sindacali. Per almeno un mese mi tocca birra commerciale. Facciamo un mese e mezzo. Poi centellinando la Weizen con quattro mesi di maturazione e a giugno potrei sferrare un attacco alla Gallia con sei mesi di maturazione.
La disfatta è imminente, vedo già l'isola d'Elba.
Come sono potuto arrivare a questo punto?


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#45

Allora.....la IPA non la calcoliamo, praticamente ci fai aperitivo con due di quelle. Se hai quasi tutta la cotta della weizen puoi andare avanti con quella ( due mesi e mezzo è bella che pronta secondo me) per un bel po considerando che secondo me la blanche tra una mesata potrebbe essere già ottimale....se ti dosi bene io penso che fino a giugno ci arrivi tranquillamente Big Grin comunque stamattina ho scoperto questo magnifico sito di export per le craft beer scozzesi http://www.scottishrealales.com/, mi si è aperto un mondo....nonostante c'è il locale di un mio amico che praticamente in un modo o nell'altro le ha tutte vuoi mettere che ti arrivano comodamente a casa Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#46

"la politica, le guerre e la maturazione delle birre artigianali creano strani compagni di letto" nel tuo caso le birre commercialiBig Grin

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#47

Alexander, questi sì che sono amici! Una parola di conforto è quello che mi ci voleva!
Circa la Scozia, ce l'ho nel cuore, credo che il mio prossimo romanzo lo ambienterò lì. Sarà la mia solita storia di sbronze, donne, rabbia e ironia.
I vecchi amici del cinema mi chiamano "Lo scozzese di Reggio Calabria"
Vediamo un po' che birre hanno nel sito. Andavo spesso in Scozia, soprattutto nelle Highlands, da Inverness in su.

Caro Cencio, ho avuto compagne di letto migliori delle commerciali Tongue


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#48

Anche io ce l'ho nel cuore la Scozia....c'ho passato un mese nel lontano 2006....due settimane girellando in lungo e in largo ( mi manca solo la scozia insulare) e due settimane ospite da un mio amico a Glasgow. Esperienza bellissima, se potessi mi trasferirei seduta stante ad EdimburgoHeart

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#49

Vero, meravigliosa... Io ho anche fatto due volte il giro del Locness in bicicletta, e una volta sono caduto dentro Smile (Più che altro me ne stavo in mutande a bere una birra ghiacciata e sono scivolato dentro)
Hanno fatto le foto e hanno detto che il mostro era comparso di nuovo.


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#50

ahahahahahaha Big Grin io mi ricordo che il giorno che sono andato a fare il giro in battello del Lochness a parte un freddo disumano considerando che era l'ora di pranzo ed erano i primi di agosto, ma c'era talmente tanto vento che sul lago c'erano le onde Big Grin trasferiamoci sulle shetland ed apriamo una craft brewery a due mani Birra02

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da seppio
09-04-2013, 01:19

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)