Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Mi sono innamorato!!!
#41

è quello che dico anche io!!! altrimenti sarebbe una bomba atomica la latta!!!
Cita messaggio
#42

si il lievito e necessario e vero, ma una vera lambic non si usa il lievito, avviene e una birra a fermentazione spontanea.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#43

Certo ma Lambic in kit ancora non ne ho trovate!

Cool

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#44

È comunque nelle lambic il lievito c'è eccome!!! Solo che invece di inocularlo lo prende dall'aria...
Cita messaggio
#45

da un articolo di fermento birra:
"Dopo tutto questo posso affermare che anche da noi in ambienti mirati, nei giusti periodi e con la giusta attrezzatura si possono effettuare fermentazioni completamente spontanee, senza dover inoculare alcun lievito, certamente come molti pensano ci vuole anche “fortuna” (diciamo così), l’unico problema che ho notato in tutto questo procedimento è la difficoltà di invecchiare e far maturare la kriek, ma questo è dovuto principalmente alla sete dell’homebrewers che l’ha prodotta!"

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#46

chiaro che si possa infettare involontariamente se esposto all'aria, ma nelle latte è chiuso e sigillato, nonchè perfettamente sanificato e pastorizzato.
Cita messaggio
#47

L'alcool è un prodotto di scarto del lavoro dei lieviti su alcuni zuccheri (non tutti), i lieviti sono presenti ovunque, aria, acqua, polvere etc. Il fatto che noi usiamo lieviti selezionati ha un significato stilistico, non sostanziale, il mosto fermenterebbe anche lasciato all'aria aperta, ma il sapore della birra sarebbe imprevedibile. Per non parlare del rischio infezioni, fornendo una grande quantità di lieviti selezionati, di fatto si da loro un "vantaggio" competitivo, li dentro è in corso una guerra per il cibo...Smile
Sicuramente le latte sono pastorizzate per evitare che lieviti comincino a lavorare "clandestinamente", altrimenti, KABOOOM..!

Homer: Ok, cervello, io non piaccio a te e tu non piaci a me, ma facciamola questa cosa così potrò tornare a sbomballarti con la birra!
Cervello: Affare fatto!
Cita messaggio
#48

Maporcapupazza!!! Apro il fermentatore dopo due settimane dal travaso... Pellicola bianca sulla superficie e leggero odore acetico... Vi prego ditemi che non è fioretta... Io l'ho imbottigliata lo stesso, al gusto non aveva particolari o strani sapori... Ma mi sa che sono f0ttut0 vero?
Cita messaggio
#49

Accidenti non so aiutarti... Che vuoi che ti dica, carissimo Beel... I sintomi che descrivi sono chiari, purtroppo... Spero, al solito, di non capirci una coppa, ma metti le bottiglie in un bunker, stai attento.


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#50

(24-02-2013, 11:53 )beelster Ha scritto:  Maporcapupazza!!! Apro il fermentatore dopo due settimane dal travaso... Pellicola bianca sulla superficie e leggero odore acetico... Vi prego ditemi che non è fioretta... Io l'ho imbottigliata lo stesso, al gusto non aveva particolari o strani sapori... Ma mi sa che sono f0ttut0 vero?

questa pellicola e molto resistente? e forse fioretta... hai fatto bene ad imbottigliare se è fioretta al gusto non si sente tantissimo, ma la devi lasciare per un lungo periodo, il sapore infetto scomparirà sperando che quella pellicola non era molto resistente.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)