Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

bitter coopers, aiuto nella preparazione
#31

(04-07-2012, 12:05 )Tmassimo500 Ha scritto:  Vai tranquillo, in sospensione rimane abbastanza lievito per completare la fermentazione primaria e la rifermentazione in bottiglia.
Il lievito che si deposita sul fondo, insieme alle proteine raggrumate, non apportano niente alla birra (al massimo lo puoi recuperare per panificare), anzi potrebbero rilasciare fastidiosi sentori di lievito non graditi per la birra.

vediamo se ho capito bene: quando imbottiglierò la birra qualche residuo di lievito scenderà nelle bottiglie se è tutto ok continuerà a fare il suo dovere nella bottiglia, viceversa darà un brutto sapere alla birra. corretto?
c'è un modo per evitarlo?
Cita messaggio
#32

Dot, l'unico lievito che finisce nelle bottiglie, se non peschi dal fondo ovviamente, è sempre lievito buono e che sa fare bene il suo lavoro.
E' molto, molto difficile che il lievito possa essere aggredito da lievito selvaggio annidato in bottiglie pulite male oppure nel rubinetto del fermentatore non sanitizzato bene prima dell'imbottigliamento; in questi casi potresti ritrovarti dei sapori indesiderati.
Il lievito rimane sempre in sospensione, sia nel fermentatore che nelle bottiglie e precipita sul fondo quando ha completato il suo lavoro (cioè quando non vi sono più zuccheri da trasformare) e quando è esausto; mettendo le bottiglie in frigo a temperature basse (5 o 6 gradi) faciliti la precipitazione di tutto il lievito ed altre particelle sospese nelle bottiglie, rendendo la birra più limpida (per quanto possa diventare limpida una birra artigianale).

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#33

(04-07-2012, 05:13 )Tmassimo500 Ha scritto:  Dot, l'unico lievito che finisce nelle bottiglie, se non peschi dal fondo ovviamente, è sempre lievito buono e che sa fare bene il suo lavoro.
E' molto, molto difficile che il lievito possa essere aggredito da lievito selvaggio annidato in bottiglie pulite male oppure nel rubinetto del fermentatore non sanitizzato bene prima dell'imbottigliamento; in questi casi potresti ritrovarti dei sapori indesiderati.
Il lievito rimane sempre in sospensione, sia nel fermentatore che nelle bottiglie e precipita sul fondo quando ha completato il suo lavoro (cioè quando non vi sono più zuccheri da trasformare) e quando è esausto; mettendo le bottiglie in frigo a temperature basse (5 o 6 gradi) faciliti la precipitazione di tutto il lievito ed altre particelle sospese nelle bottiglie, rendendo la birra più limpida (per quanto possa diventare limpida una birra artigianale).

ok, grazie come sempre per la risp.
domani farò il controllo con il densimetro sperando che sia tutto ok quindi imbottiglierò e lascerò per un mese, mese e mezzo in cantina.
mettere le bottiglie in frigo, come dici tu, è solo una questione di limpidezza quindi. credo che tralascerò questo particolare
Cita messaggio
#34

ho appena fatto il controllo con il densimetro. il valore è 1010 sul manuale dice 1006 ma credo che sia pronta per essere imbottigliata. quando ho versato il campione ho sentito un forte odore di lievito spero che il risultato finale non abbia quell'odore! è forse dovuto dai lieviti che si sono stazionati sul fondo?
Cita messaggio
#35

(06-07-2012, 01:41 )dotmanson Ha scritto:  ho appena fatto il controllo con il densimetro. il valore è 1010 sul manuale dice 1006 ma credo che sia pronta per essere imbottigliata. quando ho versato il campione ho sentito un forte odore di lievito spero che il risultato finale non abbia quell'odore! è forse dovuto dai lieviti che si sono stazionati sul fondo?

Se 1010 e costante imbottiglia. Il fondo non devi imbottigliare.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#36

prima d imbottigliare fai un travaso!
Cita messaggio
#37

(06-07-2012, 03:33 )Nanduzzu Ha scritto:  prima d imbottigliare fai un travaso!

mi spieghi meglio gentilmente?
Cita messaggio
#38

(06-07-2012, 08:15 )dotmanson Ha scritto:  mi spieghi meglio gentilmente?

Se hai un altro fermentatore travasi il mosto in questo fermentatore senza ossigenare troppo e senza trasferire il fondo del mosto.
Così avrai una birra più limpida e con minor sentore di lievito.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#39

(06-07-2012, 08:20 )toscanos Ha scritto:  Se hai un altro fermentatore travasi il mosto in questo fermentatore senza ossigenare troppo e senza trasferire il fondo del mosto.
Così avrai una birra più limpida e con minor sentore di lievito.

ok capito. non ho un altro fermentatore ma ho uno di quei bidoncini di ferro che uso per quando faccio l'olio. chiaramente è pulito potrei utilizzare quello? nel farlo faccio uscire tutto il liquido dal rubinetto da uno all'altro e poi travaso nelle bottiglie?
Cita messaggio
#40

sisi senza travasare il fondo...il bidone pero deve essere ben pulito e senza residui di olio..
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da selvaone
18-11-2016, 05:30

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)