Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

FERMENTAZIONI a Roma
#21

(16-09-2013, 03:01 )alexander_douglas Ha scritto:  ragazzi domani vi faccio con calma il resoconto dei giorni due e tre perchè sto un lesso....la cosa buona stando appresso ai laboratori è che ho conosciuto di persona persone davvero interessanti come jurji ferri di almond'22, gino perissutti di foglie d'erba e il birraio del PBC che ora non ricordo come si chiama, più ovviamente quelli che conoscevo già da un po....è stata una bella manifestazione dove ho mangiato e bevuto come un maiale ( completamente gratis) e mi sono riportato (sempre gratis) anche un bel po di bottiglie

Io de solito nun rosico, ma stavorta: questa sera un collega m'ha riportato una boccia di 2 late del brewfist da fermentazioni, ha detto che fgli ho fatto pena...

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#22

votazioni per quel che ho potuto assaggiare:
birredamare na biretta chiara *
birre del borgo keto reale **
bruton momus *****
almond22 grand cru *****

poi queste altre proprio non ricordo il nome e il birrificio!
una al peperoncino /
una agrumata **
una alle castagne *
stout ***
super alcolica ****
weizen scura *

presto dettagli Big Grin

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#23

vado al reportage del giorno due:

birre extra laboratorio

-nigredo (birrificio italiano) nera come la pece, torreffata ed erbacea al naso con una punta di dolce caramello, in bocca perde un pochino perchè il torrefatto e il dolce sono un po tenui e rimane un po watery, ma ha un bell'amaro....finalmente una loro birra che mi piace cazzarola
-heimdall (brewfist) la saison in collaborazione coi tedeschi di fregheist...saison special grain( avena,segale ed orzo) con luppoli tedeschi ed austrialiani...dorata carica non molto torbida nonostante la segale, un bel naso erbaceo,fruttato e speziato, in bocca secca speziata e bella amara, più della media dello stile ma comunque in maniera piacevole. pericolosamente beverina nonostante la gradazione elevata per lo stile (7.5%)
- a freewheelin ipa (foglie d'erba)....qualunque commento sarebbe riduttivo su questa birra,qualsiasi birra di gino è un capolavoro
-kiss me lipsia (ducato) una gose con sale rosso della hawaii...rispetto al mio approccio con la gose qui in italia (la marsilia di amiata) questa forse è più in stile: un bel colore biondo torbido,nota acida evidente ma non invadente e speziatura al naso, in bocca sorprendentemente è acida il giusto, speziata e sapida come vuole lo stile....devo dire che questa l'ho apprezzata di più ma non la trovo molto beverina, è più da assaggio intrigante
-santa giulia (pbc), una delle forze nuove più convincenti della scena italiana il pbc di livorno....una bella american brown ale dove agrume e caramello si sposano benissimo sia al naso che in bocca...birra corposa e maltata ma con un amaro gentile che pulisce. l'hanno aprezzata anche persone drogate di belgian style....è tutto dire Smile

Laboratori
-auer pilsner (schlossbraueri au hallertau)....l'unica birra straniera assaggiata,l'avevano scelta quelli di adb per presentare lo stile, anche se insomma di nostrane buone ce ne sono volendo anche meglio. comunque ben fatta, erbaceo al naso, leggera crosta di pane in bocca e un amaro simpatico...scolastica e beverina. Non è la mia birra, ma rimanendo nello stile lo rappresentava bene
- ri'appala ( pbc) e qui so che a rome verranno i lucciconi agli occhi....un capolavoro di ipa meravigliosamente equilibrata nel dare un aroma potente dai luppoli americani ma senza poi tirare fuori un bocca uno di quegli amari monocorde che uccidono il prodotto
- black (turbacci) tra tante porter che potevano scegliere quelli di adb, hanno scelto una delle più anonime....una birra scarica sia di aromi che di gusto
-isaac (baladin) in passato l'avevo trovata una discreta blanche che rispettava lo stile senza emozionare, ora l'ho trovata molto sottotono...qualcosa si è perso
-wayan (baladin) a che serve usare tremila spezie ed erbe in una birra se poi se ne avvertono a fatica due-tre? e sopratutto una saison non dovrebbe essere dissetante e beverina e piacevolmente amara? questa birra è dolce in maniera stucchevole
-nora ( baladin)....la birra egizia, una delle pippe mentali di teo musso...molte spezie,frutta e miele al naso e pure in bocca...questa però si mostra una birra secondo me almeno ben fatta e con gli aromi distinguibili se non altro ( anche discretamente beverina tutto sommato)....non è la mia birra ma è fatta bene
-super (baladin)....mi si riconfermano le sensazioni del passato: ottimo naso in stile strong dark ale ( frutta secca,miele, caramello) ma in bocca una frizzantezza eccessiva secondo me rovina non poco il prodotto che di per se potrebbe essere impeccabile
(nb ho saltato la parte finale del laboratorio perchè dovevo prendere bicchieri, bottiglie per altri laboratori etc etc quindi ho saltato la leon,la elixir e sopratutto la xyauyu...sigh, però delle prime due ho rimediato per casa due bottiglie....ah per confermare la follia di teo musso, ogni birra era abbinato a un cioccolatino ispirato a quella birra XD )
-rondeman ( pbc)....una bitter spettacolare, quel naso di fieno appena tagliato mi ha fatto innamorare Smile
-salty angel ( toccalmatto), gose aromatizzata con sale maldon e frutti di bosco...naso speziato e fruttato con una punta di acidità di fondo. In bocca acidula,fruttata,speziata e con una bella sapidità. E' la più anomala delle gose prodotte qui in italia ma è personalmente l'unica che fino ad ora mi ha colpito veramente tanto.
-hauria ( croce di malto). Bel colore oro carico, con un bel cappello di schiuma, meravigliosamente limpida e pulita. Un bel naso erbaceo e in bocca pulita, carbonazione medio alta, sentori di crosta di pane e un buon amaro la rendono una birra forse non con tantissima personalità ma sicuramente ben fatta ed estremamente beverina ed ottima per pasteggiare. una buona kolsch
- perle ai porci ( BdB) si anche in questo laboratorio....era sugli stili perduti d'altronde. Non mi dilungo a rispiegarla.
- vecchia bastarda vintage ( amiata)....chestnut flemish red ale. Aceto al naso e ancora di più in bocca....sovrasta tutto e tutti. Sarò limitato io ma l'ho trovata imbevibile. Sto realizzando che amo le fermentazioni spontanea più classiche in stile lambic, ma odio quelle acetiche
( queste ultime cinque birre degustate erano ognuna abbinata a un formaggio diverso portati da slow food....roba divina)

Comunque oltre alle sbevazzate e alle magnate gratis il bottino di guerra in bottiglie è stato: nora (baladin), elixir (baladin), perle ai porci (BdB) e mathias ( maiella) Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#24

e per chiudere miei amati amici andiamo col giorno tre:

extra laboratori

-blanche de valerie (almond'22) una blanche special grain anche questa: orzo,frumento( kamut e saragolla), farro e segale tutti coltivati in abruzzo e speziata con un blend di vari tipi di pepe del borneo....un capolavoro che non perde di beverinità nonostante una raffinatezza maggiore
-ecstasy of gold (olmaia/buskers) una golden ale bella luppolata con un bel naso di agrume,resina e frutta tropicale, ma in bocca risulta un po amara e monocorde sulla lunga....non male, ma c'è di meglio
-verdi imperial stout (ducato) riprovata dopo un po di tempo e ritrovata in formissima....quella scarica di caffè e liquirizia col piccante finale del peperoncino la rendono sempre la migliore imperial stout nostrana Smile

laboratori

- violent shared ( opperbacco)- session ipa da 120 ibu luppolata con citra e mosaic (anche in DH) con l'aggiunta di pompelmi e limoni frullati interi ed inseriti nel mosto durante la bollitura....l'avevo bevuta alla spina a marino un paio di mesi fa e in bottiglia l'ho trovata ancora più ispirata....sarà la presenza dell'agrume ma mettere un 120 ibu su una birra con abv del genere senza che risulta solo una spremuta di luppolo monocorde non è da tutti....gran bella prova
- dry hop ( turan) belgian ipa dryhoppata col citra....l'hanno un po modificato rispetto a quella presentata all'ibf....la birra ora è un po più corposa e maltata e quindi più belgian che ipa ma devo dire che la modifica non ne ha pregiudicato la qualità perchè la parte amarognolo e aromatica dei lippoli si difende sempre bene
- go black (birrificio pontino) black ipa ma sorprendentemente niente cascade, quindi niente agrume e resina ma un po più fruttata,erbacea e speziata e anche la parte maltata va più verso il caramelloso che il torrefatto, sopratutto in questa cotta che è un po diversa da quella in anteprima dell'imperial beer party di testaccio a giugno.
-porter (foglier d'erba) una porter che potrebbe fare il culo alle migliori britanniche a mio avviso
-fuoco ( birra dell'eremo) tripel troppo dolce,mielosa e corposa....stucchevole
-corno d'oro ( birrificio settimo) strong golden ale aromatizzata con miele, bucce d'arancia e pepe indonesiano...Bel colore oro carico, al naso mielosa,speziata ed agrumata. In bocca dolce e mielosa ma con un corpo più secco quasi da tripel, per nulla stucchevole e anzi molto piacevole grazie all'agrume e la spezia che la rendono molto intrigante.
-donna summer (birreria eataly) una weizen senza emozioni
-maia ( birreria eataly) questa è una pippa mentale di Leo ma di quelle buone....praticamente è sulla falsa riga di una belgian ale il cui mosto è composto da mono malto pils, miele d'acacia e mosto di malvasia e i lieviti usati sono stati estratti dagli stomaci di vespe e calabroni. Bel colore dorato carico, aromi di miele e di vinoso fruttato al naso, con una punta di spezia. In bocca morbida e suadente, mielosa e quasi liquorosa con un pelo di acidità che snellisce un po il prodotto. Una birra che farebbe capitolare molte donne.
-urma ( birreria eataly) una ipa con speziatura continua di buccia da arancio e coriandolo a 45'....eccessiva perchè la birra è talmente speziata che sa di basilic
- my antonia (BdB/dogfish head9) per chi non conosce questo capolavoro è una imperial pils a luppolatura continua a 60'...una merviglia per complessità aromatica Smile
-via aemilia ( ducato) una pils fatta a regola d'arte ma non capisco come possa costare così tanto una birra simile che insomma si è buona ma è una birra da pasto
-tosco (biren) dovrebbe essere una birra affumicata a bassa fermentazione ma di affumicato se ne sente davvero poco...non convince
-punto g (birrone) bock tradizionale e ben fatta ben allineata allo stile
- 'na birretta nera (birradamare)....schwarzbier, una delle migliori nostrane ma più che altro perchè non è uno stile che ha prodotto risultati mirabili qui in italia fino ad ora
- imperial ghisa (lambrate) il terzo laboratorio era sulle basse fermentazioni e mi sono sorpreso a scoprire che questa birra è si una smoked baltic porter....però fatta a bassa. Una meraviglia tra torrefatto da stout/porter e affumicato persistente da speck
( il laboratorio a bassa era abbinato a 6 salumi portati da slow food)

bottino di guerra della serata: violent shared ( opperbacco), go black ( pontino), porter (foglie d'erba, ne ho una delle poche bottiglie limitate che esistono in italia), punto g ( birrone), imperial ghisa ( lambrate) e una bottiglia di noa reserve di almond'22....questa però è per un amico e l'ho "pagata" ( nel senso che ho usato i miei gettoni gratis per prenderla)

E questo è tutto Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#25

Alex ti ho intravisto domenica sera mentre te ne andavi in giro con scatoloni di bicchieri in braccio e devo dire che rispetto a quello che ti sei sgargarozzato il passo non era neanche troppo malfermo.Big Grin

Non sono riusciti ad impegnarmi a fondo come te però comunque un qualcosina l'ho assaggiata:

Turan - Dahlia e DryHard tutte e 2 in ottima forma (i lucciconi per miei personali motivi mi sono venuti per la dahlia ) e della DryHard ho preferito questa seconda versione

Pontino - obviusly...Go Black!!!

Eremo - Fiera e Magnifica, non male perfettibili ma non male!!

Foglie d'erba - Babel un po sottotono e Haraban...Grande !!!!

Birranova - la Why not Smoked di cui sono sempre più innnamorato!!!

Bruton - Lilith di solito Bruton in bottiglia mi ha sempre dato delle delusioni (sarò sfigato!!!) ma stavolta è stato un gran bel assaggio.

Toccalmatto - Kilowatt , ben fatta però....niente di che!!

Beer Here - Pale Hops.....Per me la migliore della serata.

Ovviamente diverse tappe al PBC dove oltre alla splendida Villa Serena ho assaggiato la loro nuova Summer Ale (Oimenna ??) e ....beh che ve lo dico a fà Pierluigi non aveva alcun dubbio su cosa offrirmi e l'ha spillata
direttamente appena mi ha vistoBirra03 Thanks!!

Sul fine serata colpevole il frastuono ed il tasso alcolico ve ne sono alcune di non mi ricordo il nome o effettivamente come fossero venute sicuramente sono passato da:
B94 - Assaggiata la Bitter, buona ed ho anche avuto il piacere di parlare con Raffaele il birraio della sua interpretazione di questa Bitter e poi un Apa che non mi ha lasciato particolari ricordi
Ducato - Barley e una lambic??? qui proprio non ero sintonizzato Tongue
e ricordo anche una belgian stron ale di Bruton???

Ma invece in merito all'organizzazione, location e mangiare chi c'è stato cosa ne pensa , com'era secondo voi??
Cita messaggio
#26

posto le mie impressioni da NEOFITA completo, spero in vostre correzioni Big Grin

birredamare na biretta chiara *
mi chiedo cosa abbia di speciale questa birra da essere così famosa...

birre del borgo keto reale **
avrò sbagliato scelta (perchè so che fanno ottime birre) ma questa non mi è piaciuta... sembrava di bere una birra dove eranos tate spente sigarette...

bruton momus *****
OTTIMA! credo fosse una belgian? dolce con retrogusto amaro, alcolica, beverina, mè piaciuta!

almond22 grand cru *****
come la momus

poi se di queste sapete aiutarmi a reperire nome...

una veramente pessima al peperoncino
una chiara con uno spiccato profumo di agrumi...
una alle castagne che poi tanto castagne non sapevano...
una stout veramente buona presa vicino ai lavandini
una super alcolica, sembrava liquore, presa dal tizio vicino a quello che vendeva quella alla castagna e quella al sale
una weizen scura

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#27

(17-09-2013, 01:11 )giannolo Ha scritto:  poi se di queste sapete aiutarmi a reperire nome...

una veramente pessima al peperoncino
una chiara con uno spiccato profumo di agrumi...
una alle castagne che poi tanto castagne non sapevano...
una stout veramente buona presa vicino ai lavandini
una super alcolica, sembrava liquore, presa dal tizio vicino a quello che vendeva quella alla castagna e quella al sale
una weizen scura
Huh
se dici che allo stesso stand c'era anche una birra al sale mi fai pensare alla Marsili e quindi quella alle castagne potrebbe essere di Amiata (per caso allo stand c'era un signore imponente e pelato ? uno dei due fratelli cerruti per intenderci!!) la marrobona .
La stout vicino ai lavandini ...o la Moses di Biren o l'imperial Ghisa di Lambrate..

ciao
Cita messaggio
#28

mi devono dare l'oro olimpico per slalom speciale tra gli ubriachi con i pallet di bicchieri in meno rome Big Grin comunque non per essere di parte ma andrea turco ha fatto un grande lavoro a tutto tondo....qualsiasi aspetto della manifestazione è stato curato alla perfezione prendendo grandissimi professionisti da ogni settore....colonna e mastro titta l'hanno giustamente definito un festival per appassionati fatto da appassionati

p.s. l'unica cosa che mi è dispiaciuta un pochino e di non aver avuto tempo per scambiare 2 chiacchere con nessuno di voi ragazzi Wink

p.p.s. so che non è il tuo stile Rome, ma la nuova porter del foglie d'erba è commozionante Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#29

(17-09-2013, 04:33 )Rome Ha scritto:  Huh
se dici che allo stesso stand c'era anche una birra al sale mi fai pensare alla Marsili e quindi quella alle castagne potrebbe essere di Amiata (per caso allo stand c'era un signore imponente e pelato ? uno dei due fratelli cerruti per intenderci!!) la marrobona .
La stout vicino ai lavandini ...o la Moses di Biren o l'imperial Ghisa di Lambrate..

ciao

Non ho capito :-D

Ricordo uno stand con birra al sale e alle castagne dove c'era un imponente tizio pelato, qualera?

Accanto ricordo ci fosse bruton...

Poi da un'altra parte ho preso una molto alcolica che era separata dalle altre sul bancone... Stava tipo dietro!

La Stout invece non era ai lavandini ma guardando i lavandini gravi a destra ed era il primo sulla destra

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#30

(18-09-2013, 10:08 )giannolo Ha scritto:  Non ho capito :-D

Ricordo uno stand con birra al sale e alle castagne dove c'era un imponente tizio pelato, qualera? Era il birrificio Amiata , l'imponente era uno dei 2 fratelli cerullo

Accanto ricordo ci fosse bruton...

Poi da un'altra parte ho preso una molto alcolica che era separata dalle altre sul bancone... Stava tipo dietro!

La Stout invece non era ai lavandini ma guardando i lavandini gravi a destra ed era il primo sulla destra di quel settore all'inizio , c'era Foglie D'erba e ci credo che ti è rimasta impressa la stout....Gino benchè quasi sempre alticcio è uno dei più bravi ma non mi ricordo se aveva portato la sua imperial stout...forse Alex se lo ricorda.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)