Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

marca di sapone neutro per lavare atrezzatura
#11

Stessa procedura di Micio.
Cita messaggio
#12

Il problema del detersivo dei piatti non e' poi tanto l'odore che rilascia, ma il fatto di essere chimicamente studiato e realizzato per sgrassare i piatti e le padelle dove si usano oli e grassi. Usarlo sul del mosto ha poco senso ed e' quasi inutile, avreste lo stesso effetto usando acqua calda...
Quanto alla candeggina, il problema non e' quando la si usa Allievo, ma dove... sull'acciaio inox e' meglio evitarla.
Cita messaggio
#13

Il detersivo (per piatti, ndr) è studiato per reagire con qualsiasi molecola organica. Logicamente le nostre preoccupazioni maggiori riguardano il fatto che non dobbiamo in alcun modo trasferire detergenti nel prodotto finito. Tutti i prodotti maggiormente utilizzati per la pulizia degli strumenti brassicoli sono antifermentativi o simili (vedi chemipro oxi). Inizi ad andare su soda caustica o cloro attivo e inizi anche a lavare ma col rischio di rovinare il materiale che stai lavando (di fatti sconsigliano prodotti a base di cloro su pentolame e materiale inox).
Io non vedo nessun problema ad utilizzare sapone per piatti per lavare gli strumenti. Ripeto che lo faccio abitualmente sia sul materiale plastico (fermentatori, tubo, rubinetti, bla bla bla..) sia sul pentolame inox e alluminio. Sciacquare sempre e abbondantemente è la prassi e sanificare prima di ogni utilizzo.
Cita messaggio
#14

Ma neutro no!??

fare un batch ormai è diventata una droga! un tunnel senza uscita! devo avere almeno un paio di wech end al mese x brassare! qualcosa in fermentazione sempre! quando arriva l'estate, è quasi un sollievo ( a questa ossessione!) pulire è sistemare l'attrezzatura x il prossimo fine settembre!!!
Cita messaggio
#15

(15-03-2014, 12:05 )Ashbringer Ha scritto:  Il problema del detersivo dei piatti non e' poi tanto l'odore che rilascia, ma il fatto di essere chimicamente studiato e realizzato per sgrassare i piatti e le padelle dove si usano oli e grassi. Usarlo sul del mosto ha poco senso ed e' quasi inutile, avreste lo stesso effetto usando acqua calda...
Quanto alla candeggina, il problema non e' quando la si usa Allievo, ma dove... sull'acciaio inox e' meglio evitarla.
Sappiamo che la candeggina e l'inox non sono amici, ma è l'unico modo per disinfettare al meglio, da un'infezione molto nemica, dura da togliere!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#16

Beh ci sono tante alternative alla candeggina. L'alcool puro per esempio
Cita messaggio
#17

Per l'acciaio e per il rame si può anche pensare al mix di sale e aceto diluiti in acqua! Efficaci e senza prodotti chimici!

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)